L'autentica Finocchiona toscana: tradizione e sapore

Realizzata con suino di eccellente qualità, semi di finocchio, aglio, sale e pepe, la finocchiona toscana incarna la perfezione grazie a pochi ma pregiati ingredienti. Garantita dal marchio IGP che ne attesta l'origine, questa prelibatezza si rivela indispensabile in ogni tagliere che si rispetti. Oltre agli abbinamenti classici con pane e focaccia, la finocchiona ispira una vasta gamma di piatti deliziosi, soddisfacendo i palati più esigenti. Produzione e certificazione

Solamente le carni di specifiche razze suine italiane sono ammesse nella produzione della Finocchiona IGP. Il processo produttivo è rigorosamente regolamentato per garantire che ogni passo, dalla macellazione alla stagionatura, avvenga nel rispetto dei criteri stabiliti e solo entro i confini regionali della Toscana. Questo controllo ferreo garantisce che il salume mantenga la sua qualità e le sue caratteristiche distintive.

 
Utilizzo in cucina

La versatilità della Finocchiona la rende protagonista in varie modalità di consumo:
  • Antipasti: Eccellente su un tagliere di affettati con altri prodotti tipici come il Pecorino Toscano e olive.
  • Aperitivi ed entrées: Aggiunge un tocco rustico ma sofisticato a spiedini con formaggi e verdure.
  • Primi e secondi piatti: Perfetta in ricette tradizionali, da una pizza aromatica a una pasta all'amatriciana alternativa con finocchiona invece che guanciale.
  • Farciture innovative: Ideale per arricchire ripieni, come quelli per carni bianche o torte salate.

Identità unica

Tipicità toscana per eccellenza, la finocchiona si distingue dagli altri salumi per l'aroma inconfondibile di finocchio, conferito sia dai semi che dai fiori. Il suo aspetto cilindrico, la crosta coperta da una fioritura di muffe durante la stagionatura e la consistenza morbida e leggermente friabile al taglio, con evidenti semi di finocchio, ne celebrano l'autenticità.

 

La selezione delle carni

La Finocchiona Toscana IGP è preparata seguendo criteri rigorosi, utilizzando esclusivamente carni selezionate come spalla, rifilature di prosciutto e pancetta, garantendo un'esperienza gustativa unica. L'aggiunta moderata di vino esalta ulteriormente il sapore, rispettando il limite di un litro per ogni 100 kg di impasto.

 
Storia e origini

Le origini della Finocchiona si intrecciano con la tradizione e la necessità. Nata in un’era in cui il pepe era un lusso inaccessibile per molti, i contadini iniziarono a usare i semi di finocchio, più abbondanti e facili da trovare, per aromatizzare il salame. Questa innovativa aggiunta ha trasformato il prodotto, radicando la Finocchiona nella cultura gastronomica toscana come simbolo di creatività e sopravvivenza.In conclusione, la Finocchiona Toscana IGP non è solo un salume, ma una vera e propria esperienza gustativa, che porta con sé secoli di storia culinaria e un aroma che invita alla scoperta dell’autentica tradizione toscana. Procuratevela per il vostro prossimo pasto e lasciatevi trasportare nelle campagne toscane, dove ogni fetta racconta una storia di creatività e passione.Blog by Passione Toscana

Share information about your brand with your customers. Describe a product, make announcements, or welcome customers to your store.