
San Gimignano: dalla Vernaccia ai sapori tipici
Situata nel cuore della splendida campagna toscana, San Gimignano è una città medievale che affascina per il suo incredibile patrimonio storico e culturale. Le sue torri centenarie ne fanno un luogo unico nel suo genere, tanto che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Ma San Gimignano non è solo storia e architettura mozzafiato. Questa pittoresca località offre anche una vera e propria esperienza gastronomica, grazie ai suoi prodotti tipici di altissima qualità.In primo luogo, abbiamo la Vernaccia di San Gimignano DOCG Selva Bianca, un vino bianco teso al palato, vibrante e fresco, caratterizzato da un’incisiva sapidità. Successivamente, si distingue la Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva L’Albereta, un vino denso e strutturato che sposa le note fruttate della Vernaccia con un sofisticato percorso di affinamento in botte.
Un altro gioiello enologico di San Gimignano è la Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva Guicciardini Strozzi ed è uno dei vini bianchi più celebri d'Italia. Caratterizzato da note fruttate e floreali, è un vino secco e delicato, perfetto da servire come aperitivo o da accompagnare a piatti di pesce e crostacei. Un connubio perfetto tra tradizione e raffinatezza.
Se siete interessati a scoprire una versione particolare della Vernaccia di San Gimignano, potete optare per la Vernaccia di San Gimignano DOCG Selva Bianca Colombaio di Santa Chiara. Questo vino è prodotto con uve selezionate provenienti da una vigna di proprietà, che conferiscono al vino una complessità e un'aromaticità uniche. Ideale da gustare in abbinamento a piatti di pesce o a formaggi dal sapore deciso.
Se volete provare un'altra eccellenza dei vini di San Gimignano, non potete perdervi il Campo alla Pieve Vernaccia Di San Gimignano DOCG Colombaio di Santa Chiara. Questo vino, ottenuto da uve Vernaccia, è fresco e fruttato, con una piacevole nota di mandorla che ne arricchisce il bouquet. Ideale da servire fresco in abbinamento a piatti di pesce o a verdure alla griglia.La cucina tradizionale di San Gimignano è una combinazione perfetta di semplicità e genuinità. Qui potrete assaporare piatti che rappresentano l'essenza della tradizione toscana, a cominciare dalla famosa ribollita, una zuppa rustica preparata con verdure di stagione e pane raffermo. Un piatto ricco e saporito, perfetto per scaldarsi durante l'inverno.
Ma non si può parlare di San Gimignano senza menzionare il suo vino. Questa zona è famosa per la produzione del Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco secco e aromatico, che viene coltivato da secoli e che ha ottenuto la denominazione DOCG, la più prestigiosa in Italia. Il Vernaccia è l'accompagnamento perfetto per molti piatti tipici locali, come ricette a base di pesce, verdure fresche e carni bianche.
Uno dei protagonisti indiscussi del panorama enogastronomico di San Gimignano è il Vin Santo di San Gimignano DOC Guicciardini Strozzi. Questo vino dolce, dal colore ambrato e dal profumo intenso, è ottenuto da uve bianche, che vengono appassite e successivamente vinificate. Perfetto da gustare da solo in abbinamento a biscotti secchi o come accompagnamento a formaggi stagionati.
Dall'esplorazione del Colombaio di Santa Chiara possiamo mettere in evidenza tre gioielli enologici di notevole pregio.San Gimignano è dunque una destinazione che non delude le aspettative degli amanti del buon cibo e del vino. Una città che offre l'opportunità di immergersi nella tradizione culinaria toscana, grazie alla presenza di prodotti tipici di alta qualità che raccontano la storia e il gusto di questa affascinante terra.
Scopri tutti i prodotti.
Blog by Passione Toscana
Share