
Vin Santo und Passito dalla Toscana
La Toscana è ammirata in tutto il mondo per le sue bellezze naturali, la sua ricca storia e la sua eccezionale cultura enogastronomica; Due vini spiccano in particolare: Vin Santo e Passiti;
Per dimostrare la varietà e la qualità della produzione di Vin Santo e Passito in Toscana, vi proponiamo una selezione dalle colline del Chianti alle isole dell'arcipelago toscano.:
Aleatico Dell'Elba Passito DOCG Alea Ludendo Tenuta delle Ripalte
È un passito esclusivo caratterizzato da una struttura raffinata e da un aroma spiccato. È il risultato della maturazione e della concentrazione che il sole gli conferisce, oltre che della ricchezza minerale del terreno su cui cresce. L'intera area è un rifugio naturale completamente immerso nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, un luogo affascinante e unico;
Aleatico Sovana DOC Superiore Fattoria Aldobrandesca
Un vino che si caratterizza per il suo colore rosso rubino. All'assaggio, il naso è incredibilmente delicato, con note di rosa selvatica che si mescolano a sapori di ciliegia e prugna. Al palato, colpisce per l'eccezionale equilibrio tra dolcezza e freschezza e termina con le caratteristiche note di rosa che dominano il finale;
Vin Santo La storia delVin Santo ha origini lontane ed è strettamente legato alla tradizione religiosa, in quanto deve il suo nome al Santo Sacrificio della Messa durante il quale veniva utilizzato. La sua produzione è un processo piuttosto lungo e complicato. Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte appassire nelle "vinsantaie" (cantine) su griglie ("cannicci") per diversi mesi. Nel marzo successivo alla vendemmia, le uve appassite vengono pigiate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare lentamente in piccoli contenitori di rovere, castagno o ceramica, detti "caratelli". Il Vin Santo matura poi in un periodo che va dai 3 ai 10 anni, a seconda della qualità e della denominazione d'origine;
Passito .L'altro Vino dolcedella Toscana è il Passito, al quale si aggiunge, per esempio, l'altro vino della Toscana. Aleatico dell'Elba Passito DOCG Alea Ludendo Tenuta delle Ripalte e del Cristino Aleatico Passito IGT La Piana appartengono a. Come il Vin Santo, anche i vini Passito sono ottenuti da uve appassite, anche se il metodo di produzione può variare. Ciò che li rende unici è l'incredibile concentrazione di aromi e sapori, che variano a seconda del terroir e delle uve utilizzate; Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia Tardiva Capanna Il vino ha un colore dorato e si distingue subito al naso con un aroma pronunciato di miele d'acacia, albicocche, pere e frutta candita, caratterizzato da una notevole persistenza. Il sapore è dolce, perfettamente bilanciato dall'acidità, con una struttura piacevole e complessa, coronata da un retrogusto pronunciato;
Vin Santo Chianti Classico DOC Castellare di Castellina
Ha un colore ambrato brillante. Al naso offre un profilo ricco che spazia dalla frutta secca al miele, al caramello e alla frutta candita. In bocca è ricco e coinvolgente, ricorda la farina di castagne e lascia un finale lungo e piacevole;
Occhio di Pernice Vin Santo di Montepulciano DOC Avignonesi
Il sapore è dolce e speziato, le note olfattive sono vivaci e sono completate da sentori di albicocche secche e nocciole affumicate, arricchite da leggeri toni di spezie natalizie. Un vino che sorprende per intensità e profondità a ogni degustazione. Il suo sapore incredibilmente duraturo lo rende una creazione davvero eccezionale;
Un sorso di questi vini è un viaggio attraverso la cultura e la tradizione vinicola della Toscana, catturata in un bicchiere. Sono i vini ideali per concludere un pasto, con pasticceria dolce, cantucci toscani e formaggi erborinati. Con la loro raffinata dolcezza, il Vin Santo e il Passito rappresentano la magia e la generosità della Toscana;
Blog by Passione Toscana
Un viaggio tra i vini toscani
Per dimostrare la varietà e la qualità della produzione di Vin Santo e Passito in Toscana, vi proponiamo una selezione dalle colline del Chianti alle isole dell'arcipelago toscano.:
Aleatico Dell'Elba Passito DOCG Alea Ludendo Tenuta delle Ripalte
È un passito esclusivo caratterizzato da una struttura raffinata e da un aroma spiccato. È il risultato della maturazione e della concentrazione che il sole gli conferisce, oltre che della ricchezza minerale del terreno su cui cresce. L'intera area è un rifugio naturale completamente immerso nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, un luogo affascinante e unico;
Aleatico Sovana DOC Superiore Fattoria Aldobrandesca
Un vino che si caratterizza per il suo colore rosso rubino. All'assaggio, il naso è incredibilmente delicato, con note di rosa selvatica che si mescolano a sapori di ciliegia e prugna. Al palato, colpisce per l'eccezionale equilibrio tra dolcezza e freschezza e termina con le caratteristiche note di rosa che dominano il finale;
Storia e produzione
Vin Santo La storia delVin Santo ha origini lontane ed è strettamente legato alla tradizione religiosa, in quanto deve il suo nome al Santo Sacrificio della Messa durante il quale veniva utilizzato. La sua produzione è un processo piuttosto lungo e complicato. Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte appassire nelle "vinsantaie" (cantine) su griglie ("cannicci") per diversi mesi. Nel marzo successivo alla vendemmia, le uve appassite vengono pigiate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare lentamente in piccoli contenitori di rovere, castagno o ceramica, detti "caratelli". Il Vin Santo matura poi in un periodo che va dai 3 ai 10 anni, a seconda della qualità e della denominazione d'origine;
Passito .L'altro Vino dolcedella Toscana è il Passito, al quale si aggiunge, per esempio, l'altro vino della Toscana. Aleatico dell'Elba Passito DOCG Alea Ludendo Tenuta delle Ripalte e del Cristino Aleatico Passito IGT La Piana appartengono a. Come il Vin Santo, anche i vini Passito sono ottenuti da uve appassite, anche se il metodo di produzione può variare. Ciò che li rende unici è l'incredibile concentrazione di aromi e sapori, che variano a seconda del terroir e delle uve utilizzate; Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia Tardiva Capanna Il vino ha un colore dorato e si distingue subito al naso con un aroma pronunciato di miele d'acacia, albicocche, pere e frutta candita, caratterizzato da una notevole persistenza. Il sapore è dolce, perfettamente bilanciato dall'acidità, con una struttura piacevole e complessa, coronata da un retrogusto pronunciato;
Vin Santo Chianti Classico DOC Castellare di Castellina
Ha un colore ambrato brillante. Al naso offre un profilo ricco che spazia dalla frutta secca al miele, al caramello e alla frutta candita. In bocca è ricco e coinvolgente, ricorda la farina di castagne e lascia un finale lungo e piacevole;
Occhio di Pernice Vin Santo di Montepulciano DOC Avignonesi
Il sapore è dolce e speziato, le note olfattive sono vivaci e sono completate da sentori di albicocche secche e nocciole affumicate, arricchite da leggeri toni di spezie natalizie. Un vino che sorprende per intensità e profondità a ogni degustazione. Il suo sapore incredibilmente duraturo lo rende una creazione davvero eccezionale;
Un sorso di questi vini è un viaggio attraverso la cultura e la tradizione vinicola della Toscana, catturata in un bicchiere. Sono i vini ideali per concludere un pasto, con pasticceria dolce, cantucci toscani e formaggi erborinati. Con la loro raffinata dolcezza, il Vin Santo e il Passito rappresentano la magia e la generosità della Toscana;
Scopri tutti i prodotti
Blog by Passione Toscana
Share