4 prodotti
4 prodotti
Ordina per:


Formaggio fresco di Pienza Caseificio Cugusi
Formaggio fresco di Pienza Caseificio Cugusi
Formaggio fresco di Pienza Caseificio Cugusi, Note di degustazione:
Un formaggio fresco fatto da un mix di latte di pecora e di mucca, la crosta è di colore bianco e la consistenza della pasta è tenera con un sapore delicato e leggero che ricorda il gusto del latte fresco.
Formaggio fresco di Pienza Caseificio Cugusi:
Latte di pecora pastorizzato, latte di mucca pastorizzato, sale, caglio, enzimi del latte,
Caseificio Cugusi:
La fattoria utilizza solo il proprio latte proveniente da pascoli che si estendono per oltre 200 ettari nella zona del Val d'Orcia, la prima mungitura avviene intorno alle 5 del mattino e il processo di pastorizzazione inizia alle 6 del mattino. La produzione avviene con la massima cura e attenzione in ogni fase, il che consente alla fattoria di produrre un formaggio di qualità indiscutibile e dal gusto fine. Il processo di maturazione avviene su tavole di legno di abete, girando i formaggi quotidianamente. L'azienda produce principalmente tre tipi di formaggio: formaggio fresco, che matura in non più di 15 giorni e ha una consistenza morbida e una pelle leggera; formaggio semi-maturato, che matura per 3 mesi e ha una pelle gialla o una pelle rossa (se trattato con conserva di pomodoro); e infine, formaggio stagionato, che richiede almeno 7 mesi di maturazione ed è caratterizzato da una pelle di colore scuro trattata con fondi di olio d'oliva, queste sono solo le macro-categorie di formaggi prodotti da questi artigiani del gusto, infatti i loro prodotti presentano anche vari formaggi fermentati secondo antiche tradizioni e altri tipi di formaggio che richiedono lavorazioni speciali per garantire sapori unici.


Finocchiona IGP Falorni
€15,90
Prezzo unitario perFinocchiona IGP Falorni
€15,90
Prezzo unitario perCome utilizzare la Finocchiona IGP Falorni:
Questo salame di finocchio tradizionale è stagionato per almeno 7-8 settimane.
La sua consistenza è davvero unica e il sapore è fresco grazie ai semi di finocchio.
Suggeriamo di abbinare la Finocchiona a un buon bicchiere di vino rosso Chianti e insieme a formaggio pecorino toscano, sia semistagionato che stagionato, e a verdure sott'olio.
La storia di Greve in Chianti:
Dal 1806. La loro storia come macellai e maestri macellai risale a oltre due secoli. Tutto è iniziato nel cuore del Chianti Classico, a Greve in Chianti, dove l'azienda risiede ancora oggi. Antica Macelleria Falorni produce salumi e affettati di alta qualità, tramandando di padre in figlio (da 9 generazioni) i segreti delle antiche ricette e la conoscenza artigianale della lavorazione, rispettando le ricette e le conoscenze tradizionali. L'alta qualità è un impegno quotidiano per Macelleria Falorni, una responsabilità verso la sua storia. Per questo motivo, producono, ogni giorno, affettati semplicemente deliziosi. Processi di stagionatura lunghi e lenti permettono ai loro salumi di maturare naturalmente, senza l'ausilio di tecniche ed enzimi che accelerano la loro trasformazione.
Ingredienti
Maiale, sale, destrosio, semi di finocchio (0,33%), grani di pepe, pepe macinato, aglio. Antiossidanti: E300.
Conservanti: E252.
147 g di maiale per produrre 100 g di salame
Certificato da organismo di controllo autorizzato dal MIPAAFT
valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto
Energia Kj 1800
Energia Kcal 433
Grassi totali 34,6
Acidi grassi saturi 14.1
Carboidrati totali 0,4
Zuccheri < 0,1
Proteina 30
Sale 5.16

Extravirgin Toscana Le Capanne
€19,50
Prezzo unitario perExtravirgin Toscana Le Capanne
€19,50
Prezzo unitario perExtravirgin Toscano Le Capanne, Note di degustazione:
Sapore pungente, con un accenno di erba tagliata e verdure fresche
Extravirgin Toscano Le Capanne
valori nutrizionali medi per 100 grammi di prodotto: valore energetico 3700kj-900kcal, grassi 100 g di cui saturi 14g carboidrati 0g di cui zuccheri 0g proteine 0g sale 0g
Le Capanne
Il produttore di vino Gabriele Mazzeschi ha otto ettari di vigneti coltivati con Sangiovese, Syrah, Trebbiano e Malvasia, con una piccola quantità di Cabernet Sauvignon e Canaiolo. Oltre a produrre vini eccellenti, la cantina Le Capanne di Gabriele Mazzeschi coltiva anche circa 6000 ulivi. Le condizioni sono ottimali, terreno ghiaioso nelle colline toscane a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare. I 6000 ulivi, delle classiche varietà toscane Frantoio, Moraiolo e Leccino, sono disposti a terrazze sul terreno ghiaioso a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare.

Rosso di Montalcino DOC Caprili
€17,90
Prezzo unitario perRosso di Montalcino DOC Caprili
€17,90
Prezzo unitario perRosso di Montalcino Caprili, Tasting notes:
Rosso di Montalcino Caprili is a wine that can be enjoyed from a young age but with a marked aptitude for maturing for 10 years. Intense, lively red. on the nose it is immediate, floral and spicy. on the palate it is pleasant, elegant and precise.
Sangiovese from Montalcino
Tuscany is the home of red wine, particularly sangiovese.
Sangiovese grosso has found in montalcino a special terroir that, combined with the experience of the winegrowers, has created a legendary product famous throughout the world for its qualities.
Caprili
Caprili estate was founded in 1965 by Alfo Bartolomei and the first bottle of Brunello di Montalcino Caprili is the 1978 vintage, introduced on the market in 1983. The vineyards are raised by spurred cordon, they are at an altitude ranging from 225 to 340 m above sea level. The southwest exposure of the company, which looks towards the sea, enjoys the mitigating action of the winds that avoid stagnant humidity that can cause fungal attacks on the vineyards. Therefore the only interventions are based on contact substances such as copper and sulfur. The vinification follows the natural processes favoring the use of native yeasts, contained in the grapes themselves, this gives the wine its own precise territorial identity, easily recognizable and traceable. But at the same time never homologated in taste and perfumes, rather than following the changeability of the seasonal trend of the vintages, and expressing their particularity. The Caprili company covers an area of 58 hectares, southwest of the territory in the municipality of Montalcino, on the slope of the hill that slopes towards the Orcia and Ombrone rivers. The vineyard area is 15.5 hectares of which 14.5 are grown in Sangiovese Grosso from which Brunello di Montalcino DOCG and Rosso di Montalcino DOC