246 prodotti
246 prodotti
Ordina per:


Morellino di Scansano DOCG Le Lupinaie
€11,50
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Le Lupinaie
€11,50
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Le Lupinaie, Tasting notes:
Fruity with hints of cherry and red fruit Fresh in the mouth
Morellino di Scansano DOCG Le Lupinaie
Sangiovese has found an excellent terroir in Maremma, and Morellino is one of the highest Maremma expressions of this grape variety
Le Lupinaie
Making wine has always been the dream of Aldo Galimberti owner of Le Lupinaie, who crowned his dream by buying a farmhouse in Tuscany and producing wine in the 25 hectares that surround it. Lupinaie’s vineyards are part of the DOCG Morellino di Scansano and the wines produced like the Vermentino are perfectly embody the peculiarities of the territory and of Sangiovese.


I Maremmani Chardonnay IGT Podere Montale
€13,00
Prezzo unitario perI Maremmani Chardonnay IGT Podere Montale
€13,00
Prezzo unitario per
I Maremmani Chardonnay IGT Podere Montale, Note di degustazione:
Il colore è un brillante giallo paglierino. Il naso è intenso, si nota immediatamente un'impronta floreale, di fiori bianchi, con note di gelsomino e dopo emergono accenni di frutta tropicale. Pieno al palato, persistente, morbido ma con una discreta acidità. Vino equilibrato e coinvolgente.
Podere Montale
Podere Montale è stato fondato nel luglio 2014, ma ha trovato il suo vero inizio con la prima vendemmia del 2015. La storia è tutta da scrivere. La volontà e la strada intrapresa in questi anni è quella di creare una realtà ben integrata a livello territoriale e sociale, che possa essere un fiore all'occhiello per l'intera comunità e per il nome di Montecucco. Il terreno argilloso su cui sorge l'azienda è molto adatto alla produzione di vino, essendo situato in un luogo che gode della costante ventilazione del mare e della protezione del Monte Amiata.

Arancino dell'Elba Smania Liquori
€22,00
Prezzo unitario perArancino dell'Elba Smania Liquori
€22,00
Prezzo unitario perArancino dell'Elba Smania Liquori
Fatto con arance locali, questo Ciliegino è un digestivo dolce dell'isola d'Elba.
Le arance utilizzate per la produzione dell'Arancino provengono da terrazze sparse in tutta l'isola d'Elba. È un liquore artigianale prodotto e imbottigliato sull'isola senza l'aggiunta di conservanti o coloranti. Eventuali residui garantiscono la genuinità del prodotto. Si consiglia di non esporlo alla luce solare e di berlo freddo in bicchieri ghiacciati.
Ingredienti: acqua, alcol, zucchero, scorze d'arancia dall'isola d'Elba
Smania Liquori
Smania Liquori è un'azienda tutta elbana, sia per quanto riguarda la sede del reparto produttivo che per la scelta delle materie prime, ed è l'unica azienda della zona a produrre liquori. Le bacche utilizzate per il Mirto, le foglie per il Ciliegino, vengono raccolte nella lussureggiante macchia dell'Elba, gli agrumi per la produzione del Limoncino e dell'Arancino provengono dai limoneti di Sant'Andrea. Per garantire la loro genuinità, tutti i liquori elbani sono realizzati per infusione senza l'aggiunta di coloranti, conservanti o altri aromatizzanti.

Rosso di Montalcino DOC Caprili
€17,90
Prezzo unitario perRosso di Montalcino DOC Caprili
€17,90
Prezzo unitario perRosso di Montalcino Caprili, Tasting notes:
Rosso di Montalcino Caprili is a wine that can be enjoyed from a young age but with a marked aptitude for maturing for 10 years. Intense, lively red. on the nose it is immediate, floral and spicy. on the palate it is pleasant, elegant and precise.
Sangiovese from Montalcino
Tuscany is the home of red wine, particularly sangiovese.
Sangiovese grosso has found in montalcino a special terroir that, combined with the experience of the winegrowers, has created a legendary product famous throughout the world for its qualities.
Caprili
Caprili estate was founded in 1965 by Alfo Bartolomei and the first bottle of Brunello di Montalcino Caprili is the 1978 vintage, introduced on the market in 1983. The vineyards are raised by spurred cordon, they are at an altitude ranging from 225 to 340 m above sea level. The southwest exposure of the company, which looks towards the sea, enjoys the mitigating action of the winds that avoid stagnant humidity that can cause fungal attacks on the vineyards. Therefore the only interventions are based on contact substances such as copper and sulfur. The vinification follows the natural processes favoring the use of native yeasts, contained in the grapes themselves, this gives the wine its own precise territorial identity, easily recognizable and traceable. But at the same time never homologated in taste and perfumes, rather than following the changeability of the seasonal trend of the vintages, and expressing their particularity. The Caprili company covers an area of 58 hectares, southwest of the territory in the municipality of Montalcino, on the slope of the hill that slopes towards the Orcia and Ombrone rivers. The vineyard area is 15.5 hectares of which 14.5 are grown in Sangiovese Grosso from which Brunello di Montalcino DOCG and Rosso di Montalcino DOC

Chianti Classico DOCG Forcole Tenuta degli Dei
€19,90
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Forcole Tenuta degli Dei
€19,90
Prezzo unitario perNote di degustazione:
Questo vino incarna tutti i sapori e le tradizioni del Chianti Classico, ha un colore rosso rubino e un aroma fresco ed elegante, il gusto è deciso con una buona concentrazione di tannini.
Vinificazione:
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in serbatoi conici troncati in acciaio inox con fuller e controllo termico per almeno tre settimane. Fermentazione malolattica in barriques.
Tenuta Degli Dei
La Tenuta Degli Dei, situata nella regione del Chianti, è ora una delle realtà più importanti della viticoltura toscana. La famiglia Cavalli, proprietaria della tenuta sin dagli anni '70, le dedica cura e attenzione che, insieme al magnifico territorio, le permettono di essere un vero pilastro dell'orgoglio toscano. La natura del terreno fa sì che l'allevamento di cavalli da trotto trovi qui il contesto ideale per la crescita armoniosa dei puledri, ma non solo, infatti, qui vengono anche impiantati vigneti, nella valle della Conca d'Oro, un'area ad alta vocazione vinicola grazie alla sua eccellente esposizione al sole e composizione del suolo. L'azienda rappresenta ciò che ha sempre spinto la famiglia toscana a dedicarsi alla terra, al vino e ai cavalli, simboli universali del carattere tipico toscano.

Acqua Giusta Vermentino Tenuta di Badiola
€13,30
Prezzo unitario perAcqua Giusta Vermentino Tenuta di Badiola
€13,30
Prezzo unitario perAcqua Giusta Vermentino Tenuta di Badiola, Note di degustazione:
Questo vino ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il bouquet floreale presenta non solo sentori di fiori bianchi ma anche note fruttate di frutta a polpa bianca, il gusto è delicato e fresco, con buona acidità e molto persistente.
Acqua Giusta Vermentino Tenuta di Badiola:
Le uve sono raccolte rigorosamente a mano e trasportate in piccole casse di plastica. La vinificazione avviene pressando l'uva intera a bassa pressione per evitare l'estrazione di sostanze indesiderate.
Tenuta Badiola
Situata nel cuore della Maremma, vicino a Castiglione Della Pescaia, si trova la Tenuta di Badiola. Costruita a metà del XIX secolo dal Granduca di Toscana, vanta una delle più alte espressioni della biodiversità del macchia mediterranea, comprendente oltre 500 ettari di terreno suddivisi tra vigneti, uliveti, pendii e boschi. I vigneti Acquagiusta coprono 30 ettari della tenuta e sono suddivisi in due vigneti. Sono stati posizionati studiando attentamente l'esposizione delle piante ai vari elementi per ricreare le migliori condizioni per la loro adattamento e per sfruttare al massimo ciascun elemento naturale.
I vini di queste vigne sono creati con il massimo rispetto per i processi naturali, in modo che le uve siano valorizzate al massimo e le caratteristiche del terroir non siano alterate. Questo processo consente anche all'azienda di creare un prodotto autentico e inimitabile.

Castiglione DOC Maremma Toscana Cacciagrande
€20,00
Prezzo unitario perCastiglione DOC Maremma Toscana Cacciagrande
€20,00
Prezzo unitario perCastiglione DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Note di degustazione:
Di un intenso rosso rubino, il bouquet presenta ampie note di frutta nera, liquirizia, pepe e note balsamiche; il gusto è elegante e complesso, con persistenti note speziate e ricco di tannini morbidi e avvolgenti.
Grande caccia
La cantina Cacciagrande si trova tra le colline selvagge e suggestive della macchia mediterranea, tra il villaggio di Tirli e il sito etrusco di Vetulonia, a soli 10 km dalla città di Castiglione della Pescaia. Dal cuore della Maremma toscana, questa cantina produce vari tipi di vino di eccellente qualità. Il loro amore, dedizione e attenzione ai dettagli garantiscono che i loro splendidi vini siano riconosciuti per la loro qualità.
Castiglione DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Vinificazione:
fermentato in acciaio inox a temperatura controllata per 30 giorni, la fermentazione malolattica e la maturazione avvengono in tonneaux da 300lt di rovere francese Allier, maturazione da media a lunga, tostatura media, per 12/14 mesi. L'affinamento in bottiglia dura da 4 a 6 mesi.

Gramineta Rosso Biologico
€18,00
Prezzo unitario perGramineta Rosso Biologico
€18,00
Prezzo unitario perGramineta Rosso Biologico , Note di degustazione:
Di colore rosso rubino, il bouquet è intenso con note fruttate di frutti rossi e ciliegia, accompagnato da accenni di liquirizia, vaniglia ed erbe aromatiche, il gusto è morbido e fresco con un accenno fruttato.
Gramineta Rosso Biologico, Vinificazione:
Pigiatura e vinificazione in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata (26-28 °C). Macerazione sulle vinacce di fermentazione per 20-22 giorni.
Graminacee
La storia di Gramineta risale a circa due secoli fa. Gli antenati della famiglia che ha fondato l'azienda, per sfuggire alla malaria, una malattia molto presente nella zona costiera nel 1800, furono costretti a vendere i propri beni e terreni nella zona di Castiglione della Pescaia per acquistare terreni nella zona di Roccastrada per coltivare ulivi e viti. Hanno sempre preferito la scelta di un'agricoltura sana e genuina lontana dalla produzione su larga scala e dall'uso di sostanze che favoriscono la produzione a scapito della qualità del prodotto finale. Oggi, sono produttori di molti prodotti di alta qualità, in particolare olio extravergine di oliva, grazie al terreno adatto che valorizza le cultivar autoctone.

Scenario Rosso i.g.t Bag in box 3l Cantina di Pitigliano
€16,00
Prezzo unitario perScenario Rosso i.g.t Bag in box 3l Cantina di Pitigliano
€16,00
Prezzo unitario perScenario Rosso i.g.t Bag in box 3l Cantina di Pitigliano:
Red table wine, harmonious and slightly fruity flavour
Scenario Rosso i.g.t Bag in box 3l Cantina di Pitigliano:
fermented in temperature-controlled fermenters
Cantina di Pitigliano
Making wine with great character, so that it is not just a simple glass but a wine and food journey in one of the most beautiful places in the world, the Tuscan Maremma. This is the aim of the Pitigliano winery, which, thanks to its attention and care for the environment, succeeds in getting the most out of it and creating wines of excellent quality

Gli Archi Cantina di Pitigliano
€6,00
Prezzo unitario perGli Archi Cantina di Pitigliano
€6,00
Prezzo unitario perGli Archi, Note di degustazione:
Colore giallo chiaro. Naso fine, con sentori di frutta e fiori bianchi, il gusto è fresco, sapido e estremamente equilibrato.
Vinificazione di Ildebrando:
Fermentazione in vinificazione in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata e invecchiamento in bottiglia. Contenuto alcolico 12%.
Cantina di Pitigliano
Fare vino con grande carattere, affinché non sia solo un semplice bicchiere ma un viaggio tra vino e cibo in uno dei luoghi più belli del mondo, la Maremma toscana. Questo è l'obiettivo della cantina Pitigliano, che, grazie alla sua attenzione e cura per l'ambiente, riesce a trarne il massimo e a creare vini di eccellente qualità.

Ombra Blu Sassotondo
€18,50
Prezzo unitario perOmbra Blu Sassotondo
€18,50
Prezzo unitario perOmbra Blu Sassotondo, Tasting notes:
Ruby in colour, very consistent. The nose reveals notes of small red fruits, cedar and black pepper. The taste is concentrated and soft, very long but not heavy. *
Ombra Blu
The grapes are harvested and selected by hand and vinified separately. Fermentation takes place without the addition of yeast and lasts, including maceration, between 25 and 30 days. The wines mature for 12 months partly in barriques and partly in steel. Subsequently blended and bottled, the wine is aged for a minimum of 6 months in the bottle.
Sassotondo
The producer, Sassotondo, works with passion in the lands that unite Pitigliano and Sovana. A powerful and mysterious territory: the autochthonous vines and an environment which is in some ways extreme – with tuff rising everywhere – produce fine and elegant wines, naturally concentrated, sapid and spicy. Sassotondo’s wines endeavor to communicate the power and mistery of the land they come from: the local varieties of vines combined with an unique environment, with the tufo stone that appears everywhere, make wines that are fine and elegant, naturally concentrated, sapid and spicy.

Cocciuto IGT Fontuccia IGT
€42,00
Prezzo unitario perCocciuto IGT Fontuccia IGT
€42,00
Prezzo unitario perCocciuto IGT Fontuccia IGT, Note di degustazione:
Ambra intensa, riflessi dorati. Aromi intensi di frutta gialla e bianca sostenuti da note floreali. Emerse piacevolmente quella mineralità iodizzata che richiama la purezza dell'aria di mare fresca. Una texture tannica appena percettibile e grande eleganza, un bianco inarrivabile in termini di energia, complessità e fascino.
Cocciuto IGT Fontuccia IGT
Cocciuto perché questo vino è il risultato della loro testardaggine nel combinare passione e innovazione del passato e del futuro. L'Ansonica dei nostri vigneti, bruciata dal sole e colpita dai venti, vinificata in amphora con lunga macerazione sulle bucce – circa 6 mesi – durante i quali la terracotta consente una costante micro-ossigenazione, preservando gli aromi più autentici.
Fontuccia
Fontuccia ha dedicato tutto alla vita dell'isola e la loro passione è infinita, quella che oggi la viticoltura chiama “eroica”. Una conoscenza arcaica che hanno scelto di proteggere, valorizzando le specificità e la bellezza del loro territorio con questo vino. Sono uno dei pochissimi viticoltori sull'isola del Giglio. Viticoltura eroica perché i loro vigneti sono piccole terrazze su rocce granitiche affacciate sul mare. La vendemmia avviene a mano, come 80 anni fa, perché anche l'uso dei trattori è impossibile.

Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva L'Albereta Colombaio di Santa Chiara
€39,00
Prezzo unitario perVernaccia di San Gimignano DOCG Riserva L'Albereta Colombaio di Santa Chiara
€39,00
Prezzo unitario perVernaccia di San Gimignano DOCG Riserva L'Albereta Colombaio di Santa Chiara, Tasting notes:
Straw yellow colour with golden hues. The nose is enveloping with notes of apricot, well harmonised with the balsamic component due to the balanced ageing in wood. The palate shows great structure, supported by a vibrant and lively acidity. Suitable for long ageing.
Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva L'Albereta
Soft pressing of whole grapes. Fermentation at controlled temperature with indigenous yeasts in oak barrels. Maturation 12 months in 70% oak barrels and 30% cement and once assembled remains 8 months in cement and 12 months in bottle.
Vernaccia di San Gimignano
White wine from San gimignano, the Vernaccia grape is the most important DOCG of a Tuscan white wine.
A great white wine, from a single vineyard where the characteristics of the local grape par excellence, Vernaccia, emerge clearly and distinctly. Although pleasant when young, it often surprises for its ability to age, evolving notes, both olfactory and tasting, complex and mineral. It is not by chance that it is one of the very few white wines produced also in the reserved type. This Vernaccia di San Gimignano wine enhances many gastronomic combinations. Find its natural place in the Mediterranean cuisine in which extra virgin olive oil dominates. Excellent with pasta dishes with white sauces, rice salads, and pasta salads. Surprising is with the ribollita and all its variants that are found in Tuscany. Extraordinary with fish dishes prepared in any way: baked, fried, grilled or baked, as well as raw fish. Magnificent with various fries and eggs. Amazing with white meat prepared with sauces, and without. Excellent with vegetables of all seasons, and their preparations. Exquisite with fresh and medium-aged cheeses, which enhances the flavor.

Chianti Classico Campocorto Riserva DOCG
€26,00
Prezzo unitario perChianti Classico Campocorto Riserva DOCG
€26,00
Prezzo unitario perHa un intenso colore rosso rubino e un bouquet elegante e persistente; al palato è secco e bilanciato con molta struttura. La Riserva offre una reale concentrazione e profondità di carattere.
Chianti Classico Riserva DOCG Campocorto
Le uve vengono diraspate e fermentate tutte insieme. La fermentazione del mosto avviene in vasche di cemento per 2-3 settimane. Il mosto viene poi trasferito in vasche di acciaio per completare la fermentazione malolattica. Dopo un paio di mesi, quando il mosto è stato chiarificato e decantato, metà viene trasferita in vasche di acciaio, mentre l'altra metà matura per 12 mesi in botti di rovere di secondo passaggio.
Campocorto
Campocorto è una piccola azienda agricola a conduzione familiare, situata nel cuore della regione del Chianti Classico e ha una produzione di circa 2500 bottiglie all'anno. La piccola produzione insieme alla passione per la terra permettono alla famiglia di prendersi cura del terreno, curando tutto nei minimi dettagli con amore. Ogni fase, dalla coltivazione al lavoro della terra, alla vendemmia, alla maturazione e affinamento del vino, è seguita con la massima attenzione.

C'era e Non C'era Val Del Melo
€21,50
Prezzo unitario perC'era e Non C'era Val Del Melo
€21,50
Prezzo unitario perC'era e Non C'era Val Del Melo, Note di degustazione:
Un vino con un bouquet ricco e armonioso, presenta note fruttate di bacche rosse avvolte da accenni di tabacco e cioccolato, il gusto è fine con un finale morbido e persistente.
Val Del Melo
La cantina Val Del Melo si trova vicino al comune di Castiglione della Pescaia, la sua vicinanza al mare combinata con la sua posizione in fondo alla valle significa che Pian di Rocca è caratterizzata da un microclima particolarmente temperato, 2-3 gradi più alto della media locale. Non è un caso che per anni l'area sia stata il sito di produzione dei primi frutti e ortaggi della Maremma. Dal 2019, l'azienda utilizza agricoltura biologica certificata, che garantisce prodotti genuini di ottima qualità.
C'era e Non C'era, Vinificazione:
Le uve vengono diraspate e lasciate quasi intere. La fermentazione avviene a una temperatura controllata di 27 gradi e la macerazione dura circa 25/30 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica. L'invecchiamento avviene in botti di rovere francese da 10hl per circa 12 mesi, dopodiché il vino viene assemblato e imbottigliato.
Contenuto alcolico: 14,50°C.

Viognier DOC Maremma Toscana
€11,50
Prezzo unitario perViognier DOC Maremma Toscana
€11,50
Prezzo unitario perViogner DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Tasting notes:
It has a straw-yellow colour, the bouquet immediately reveals ample notes of tropical fruit such as pineapple and banana, but also hints of peach and apricot, the flavour is fine and elegant, rightly savoury and structured, and fruity notes also stand out here.
Cacciagrande
The Cacciagrande winery is located among the wild, evocative Mediterranean scrub hills between the village of Tirli and the Etruscan site of Vetulonia, just 10 km from the town of Castiglione della Pescaia. From the heart of the Tuscan Maremma, this winery produces various types of wine of excellent quality. Their love, dedication and attention to detail ensure that their splendid wines are recognised for their quality.
Vermentino DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Vinification:
Cryomaceration is carried out in stainless steel on the skins at low temperatures for 24 hours, alcoholic fermentation always takes place in stainless steel at controlled temperatures for 20 days, refinement takes place in the bottle for 2 months

GR 1 5652 IGT Toscana Rosso Il Pingro
€25,00
Prezzo unitario perGR 1 5652 IGT Toscana Rosso Il Pingro
€25,00
Prezzo unitario perGr 1 5652 IGT Toscana Rosso Il Pingro, Note di degustazione:
Questo vino rosso sa di mare, con note fruttate.
GR 1 5652 IGT Toscana Rosso Il Pingro:
Il Pingro
IL PINGRO è una giovane azienda gestita da Chiara e Margherita: due cugine determinate a dare nuova vita ai vecchi vigneti di famiglia. A solo 1 km dal mare, nella provincia di Grosseto, le nostre viti crescono su terreni sabbiosi e minerali, scossi dalle raffiche del Mistral: ecco perché il nostro vino sa di mare. Prodotto da quattro mani lungo la costa della Maremma toscana, GR1 5652 è realizzato con uve autoctone Ansonica e Procanico. Il risultato finale riflette noi e la nostra terra. La nostra filosofia si basa su un'agricoltura sana e rispettosa: ogni fase del processo è eseguita a mano. Ciò che offriamo è un vino semplice, ma fatto con cura. Ispirato al gusto del vino contadino. IL PINGRO deriva da 'il Pingrosso', il nome del luogo in cui ci troviamo. In mezzo al campo c'è un grande pino marittimo che il nostro bisnonno piantò per trovare un po' di ombra nelle calde giornate estive. Questo pino, cresciuto solitario, è diventato un 'grande pino' in larghezza, da cui il nome Pingrosso. Accorciato in Pingro, per semplicità. Oggi quel pino è diventato il nostro simbolo, impossibile non notarlo.

Amaro Melagrana Azienda Agricola Barbarossa
€33,00
Prezzo unitario perAmaro Melagrana Azienda Agricola Barbarossa
€33,00
Prezzo unitario perAmaro Melagrana Azienda Agricola Barbarossa:
Amaro Melagrana presenta aromi fruttati dati dalla presenza di melograni coltivati sulle colline toscane, il mix tra la freschezza delle erbe aromatiche e la dolcezza del gusto crea un'esperienza olfattiva unica, al palato il liquore è raffinato, con un gusto profondo e sentori speziati.
Ingredienti:
melograno, acqua, zucchero, infuso di genziana, ginepro, arancia amara, finocchio selvatico, dente di leone.
Contenuto alcolico 24%.
Azienda Agricola Barbarossa:
Situata nel cuore della Maremma, l'azienda agricola si trova in un ambiente che incarna la bellezza selvaggia e incontaminata della Toscana. Le colline che circondano Barbarossa offrono non solo un ambiente ideale per la coltivazione dei melograni, ma creano anche un'atmosfera unica ed evocativa che ispira chiunque abbia la fortuna di varcare la sua soglia. Azienda Agricola Barbarossa, un gioiello incastonato in un paesaggio da sogno, è famosa per la sua spettacolare coltivazione di melograni. La storia di Azienda Agricola Barbarossa affonda le radici in un passato ricco di passione e dedizione alla terra. È stata fondata da una famiglia che ha coltivato il suolo della Maremma con amore e rispetto per generazioni. La decisione di dedicarsi alla coltivazione dei melograni non è stata casuale: questo frutto, simbolo di fertilità e abbondanza, trova nel clima mite e nel terreno fertile della Maremma il terreno ideale per esprimere tutte le sue qualità.

Ciliegiolo Antonio Camillo
€17,90
Prezzo unitario perCiliegiolo Antonio Camillo
€17,90
Prezzo unitario perCiliegiolo Antonio Camillo, Note di degustazione:
Ha un intenso colore rosso rubino, il bouquet presenta note di frutti rossi e spezie, il gusto è morbido con un finale fresco.
Ciliegiolo Antonio Camillo Vinificazione:
Raccolta manuale delle uve, fermentazione in acciaio inox con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce per 15 giorni a temperatura controllata, affinamento in cemento.
Antonio Camillo:
La cantina di Antonio Camillo si trova non lontano da Capalbio, con vigneti che si estendono per circa nove ettari. Sono principalmente composti da vecchie viti, tra i 40 e i 50 anni. Le varietà coltivate sono ovviamente Ciliegiolo, con una piccola percentuale destinata a Vermentino e Sangiovese. Vengono seguiti metodi di lavoro tradizionali tra le righe, privilegiando le operazioni manuali e limitando gli interventi per la difesa sanitaria, utilizzando esclusivamente prodotti naturali come rame e zolfo. Anche in cantina, il metodo di lavoro è orientato ad accompagnare il vino nel suo corso naturale, cercando di intervenire il meno possibile, senza forzare in alcun modo il risultato della vendemmia. I vini firmati ogni anno da Antonio Camillo sono riconoscibili per il loro stile elegante, in cui l'equilibrio di aromi e sapori è l'obiettivo finale.

Bontout Cantina di Pitigliano
€10,90
Prezzo unitario perBontout Cantina di Pitigliano
€10,90
Prezzo unitario perBontout, Note di degustazione:
Ha un colore giallo fine ed elegante. Il bouquet è elegante e bilanciato con aromi di agrumi e crosta di pane, il gusto è cremoso e grazie alle bollicine molto fini è delicato e avvolgente.
BontoutVinificazione:
Il vino spumante Bontout è prodotto utilizzando il metodo Martinotti. La base del vino spumante viene raccolta precocemente e, dopo la fermentazione, rimane in acciaio per l'invecchiamento. La spumantizzazione in autoclave è seguita da un periodo di circa 2 mesi di maturazione sui lieviti.
Cantina di Pitigliano
Fare vino con grande carattere, affinché non sia solo un semplice bicchiere ma un viaggio tra vino e cibo in uno dei luoghi più belli del mondo, la Maremma toscana. Questo è l'obiettivo della cantina Pitigliano, che, grazie alla sua attenzione e cura per l'ambiente, riesce a trarne il massimo e a creare vini di eccellente qualità.

Ildebrando Cantina di Pitigliano
€8,00
Prezzo unitario perIldebrando Cantina di Pitigliano
€8,00
Prezzo unitario perIldebrando, Note di degustazione:
Colore giallo paglierino.
Bouquet elegante dove spiccano note di frutta esotica, il gusto è fresco e saporito, delicatamente aromatico. È un vino dotato di complessità e struttura che rilascia un retrogusto marcato.
Vinificazione di Ildebrando:
Fermentazione in serbatoi d'acciaio durante la vinificazione a una temperatura di 16 °C per 15 giorni e affinamento in bottiglia per due mesi. Contenuto alcolico 13,5%.
Cantina di Pitigliano
Fare vino con grande carattere, affinché non sia solo un semplice bicchiere ma un viaggio tra vino e cibo in uno dei luoghi più belli del mondo, la Maremma toscana. Questo è l'obiettivo della cantina Pitigliano, che, grazie alla sua attenzione e cura per l'ambiente, riesce a trarne il massimo e a creare vini di eccellente qualità.

Lemon and rosemary salt Savini Tartufi
€6,50
Prezzo unitario perLemon and rosemary salt Savini Tartufi
€6,50
Prezzo unitario perLemon and rosemary salt Savini Tartufi:
From meat to fish, not forgetting potatoes, both fried and mashed. Unique to enhance your favourite dishes!
INGREDIENTS
Salt of volterra
Savini Tartufi
From 1920 until today, a Family that works in harmony in respect of nature and people. A story of courage and character that has made the Savini Tartufi brand an important reference point for quality in the world of truffles. The history and the competence acquired over the years, give Savini Tartufi the ability to realize an articulated range of products of the highest quality. Products that go together with fresh and fragrant truffles, the fruit of Tuscan land. In these places, Savini Tartufi has been dealing with truffles for 4 generations. Today Savini Tartufi is a modern company, an excellence of Made in Italy that looks to the future, strong of its ancient values.

GR 1 5652 Il Pingro
€25,00
Prezzo unitario perGR 1 5652 Il Pingro
€25,00
Prezzo unitario perGr 1 5652 Il Pingro, Note di degustazione:
Al palato, questo vino bianco della Maremma ti farà sentire tutto il sapore della sua terra, con note fruttate di pesca e mirto e un retrogusto di erbe mediterranee che ti porterà in un viaggio sensoriale unico attraverso i veri sapori della Maremma.
GR 1 5652 Il Pingro:
Il nome GR1 5652 è legato alla targa del trattore Pasqualino, che apparteneva al nostro bisnonno e che usiamo ancora per lavorare nella vigna.
Il Pingro
IL PINGRO è un giovane business gestito da Chiara e Margherita: due cugine determinate a dare nuova vita ai vecchi vigneti di famiglia. A solo 1 km dal mare, nella provincia di Grosseto, le nostre viti crescono su terreni sabbiosi e minerali, scossi dalle raffiche del Mistral: ecco perché il nostro vino sa di mare. Prodotto da quattro mani lungo la costa della Maremma toscana, GR1 5652 è realizzato con uve autoctone Ansonica e Procanico. Il risultato finale riflette noi e la nostra terra. La nostra filosofia si basa su un'agricoltura sana e rispettosa: ogni fase del processo è eseguita a mano. Ciò che offriamo è un vino semplice, ma fatto con cura. Ispirato al gusto del vino contadino. IL PINGRO deriva da 'il Pingrosso', il nome del luogo in cui ci troviamo. In mezzo al campo c'è un grande pino marittimo che il nostro bisnonno piantò per trovare un po' di ombra nelle calde giornate estive. Questo pino, che crebbe solitario, divenne un 'grande pino' in larghezza, da cui il nome Pingrosso. Accorciato in Pingro, per semplicità. Oggi quel pino è diventato il nostro simbolo, impossibile non notarlo.

Il Bruciato Bolgheri DOC Guado al Tasso
€29,00
Prezzo unitario perIl Bruciato Bolgheri DOC Guado al Tasso
€29,00
Prezzo unitario perIl Bruciato Bolgheri DOC, Note di degustazione:
Il Bruciato 2021 è di un intenso rosso rubino. Al naso offre note di piccoli frutti rossi maturi, spezie dolci e tabacco. Al palato ha un'ottima struttura, è notevolmente avvolgente con un piacevole retrogusto fruttato che conferisce buona persistenza e facilità di beva.
Il Bruciato Bolgheri DOC:
All'arrivo in cantina, i grappoli selezionati sono stati diraspati e delicatamente pigiati. La fermentazione e la macerazione sulle bucce si sono svolte in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per circa 10-15 giorni a una temperatura di 28-30 °C (82-86 °F). Una parte dei mosti di Merlot e Syrah è stata mantenuta a temperature più basse durante la fermentazione per preservare meglio gli aromi distintivi di ciascuna varietà di uva. La fermentazione malolattica si è svolta sia in barriques che in serbatoi di acciaio inox ed è stata completata entro la fine dell'anno per tutte le varietà di uva. Successivamente, il Cabernet Sauvignon è stato miscelato con Merlot, Syrah e una piccola percentuale di Cabernet Franc e Petit Verdot: il blend è stato reintrodotto in barriques dove è stato lasciato invecchiare prima dell'imbottigliamento.
Guado al Tasso:
Tenuta Guado al Tasso si trova nel piccolo ma prestigioso DOC Bolgheri, nell'alta Maremma, a circa cento chilometri a sud-ovest di Firenze. L'azienda copre un'area di circa 320 ettari piantati a vigneti, immersa in una splendida pianura circondata da dolci colline, conosciuta come l'‘Anfiteatro di Bolgheri’ per la sua particolare conformazione. La nobile famiglia Della Gherardesca iniziò a praticare la viticoltura alla fine del 1600 sulle proprie terre a Bolgheri, ma le cose iniziarono a cambiare realmente sotto Guido Alberto Della Gherardesca (1780-1854). Era appassionato di viticoltura. Fu nominato maggiordomo del Granduca Leopoldo II e poi si dedicò all'enologia nelle tenute di famiglia in Maremma. I vigneti sono piantati con Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino; quest'ultimo è coltivato con varietà sia bianche che rosse. La vicinanza al mare offre un clima mite, con brezze costanti che mitigano il caldo estivo e alleviano il rigido clima invernale. I suoli alluvionali dell'area, che variano da sabbiosi-argillosi a limosi-argillosi ricchi di agglomerato di Bolgheri (ghiaia fine), influenzano il carattere e la personalità delle varietà coltivate e conferiscono loro un'identità territoriale distintiva.

Botrosecco DOC Maremma Le Mortelle
€23,00
Prezzo unitario perBotrosecco DOC Maremma Le Mortelle
€23,00
Prezzo unitario perBotroseccoDOC Le Mortelle, Note di degustazione:
Il Botrosecco 2021 ha un colore rosso rubino. Al naso è dominato da note di piccoli frutti rossi maturi come ribes e ciliegie acide, in armonia con delicate sfumature di pepe bianco, tabacco ed erbe mediterranee. Al palato è piacevole e persistente, con tannini avvolgenti e un finale intenso di frutta fresca e cacao.
Botrosecco DOC Le Mortelle
All'arrivo in cantina, le uve, accuratamente selezionate durante la vendemmia, sono state diraspate e delicatamente pigiati e trasferite in serbatoi di acciaio inox; qui è avvenuta la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C per esaltare il caratteristico componente aromatico varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione, durata circa 15 giorni, è stata effettuata un'adeguata immersione del cappello delle vinacce per estrarre solo i tannini più preziosi. Il vino è stato poi trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell'anno. Botrosecco ha riposato 9 mesi in barriques prima di invecchiare in bottiglia.
Il mortale:
Fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della Maremma toscana, a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, in una posizione straordinaria e affascinante sia per la sua natura che per la storia dei luoghi che la circondano. Dal 1999, la famiglia lavora sia nei vigneti che nella nuova cantina con la convinzione che l'area, ancora emergente nella scena vinicola italiana, sia altamente adatta alla produzione di vini di qualità e che le caratteristiche del terroir e delle varietà coltivate possano essere meglio espresse qui. L'azienda si estende su 270 ettari, di cui 170 sono piantati a vigneto. I 170 ettari di vigneti sono principalmente piantati con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, oltre a più recenti impianti di varietà bianche come Vermentino, Ansonica e Viognier, e una piccola proporzione di Carménère. Il suolo, di tessitura media, sabbioso e argilloso, ha una composizione prevalentemente siliceo-argillosa ed è, in alcune aree, ricco di scheletro.