Linguine alle Vongole e Bottarga

La cucina italiana merita doverosamente il suo posto tra le più venerate del mondo per la sua capacità di unire tradizione e sperimentazione, portando sulla tavola i sapori più autentici del nostro territorio. Oggi vogliamo guidarvi alla scoperta di un piatto che incarna perfettamente questi principi: le linguine alle vongole e bottarga.


Preparazione


Seguite questi passi accuratamente per preparare un piatto di linguine alle vongole e bottarga davvero speciale:


  1. Preparare le vongole: iniziate pulendo accuratamente le vongole per sbarazzarvi di eventuali impurità e sabbia. Mettetele in una ciotola con acqua salata e lasciatele spurgare per almeno un'ora, cambiando l'acqua una o due volte durante il processo.
  2. Rosolare l'aglio: nel frattempo, in una padella capiente, scaldate l'olio extravergine di oliva assieme ai due spicchi d'aglio (interi e schiacciati) e al peperoncino o pepe nero a seconda del vostro gusto. Fate rosolare a fuoco basso, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
  3. Cuocere le vongole: una volta che le vongole si sono sufficientemente spurgate, aggiungetele nella padella con l'aglio e aumentate la fiamma per cuocerle velocemente. Coprite la padella con un coperchio e lasciatele cuocere per circa 5-7 minuti o fino a quando tutte le vongole si saranno aperte. Se alcune vongole rimangono chiuse, scartatele poiché potrebbero essere deteriorate.
  4. Cuocere le linguine: mentre le vongole cuociono, portate una pentola con abbondante acqua salata a ebollizione. Immergete le linguine e cuocetele seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione. Ricordate di scolarle al dente, poiché continueranno a cuocere nella padella con le vongole.
  5. Unire gli ingredienti: una volta cotte le linguine, scolatele e aggiungetele nella padella con le vongole e l'aglio. Se gradite una consistenza più cremosa, unite un mestolo dell'acqua di cottura della pasta. Saltate il tutto insieme per qualche minuto a fuoco medio, in modo da amalgamare bene i sapori.
  6. Aggiungere la bottarga: togliete ora la padella dal fuoco e aggiungete la bottarga di muggine precedentemente grattugiata. Mescolate bene per distribuire uniformemente la bottarga nella pasta.
  7. Impiattare e guarnire: infine, distribuite le linguine nei piatti e guarnite con una manciata di prezzemolo fresco tritato.

In questa specialità tutta marinara, l'eccellenza degli ingredienti è fondamentale. Per questa ricetta, vi suggeriamo di utilizzare la Bottarga di Muggine Grattugiata e le ottime Linguine di grano duro di Pasta Bertoli, o per una variante più insolita, le Linguine al Nero di Seppia di Pasta Morelli.


 


Linguine alle Vongole e Bottarga: una ricetta da chef


Per realizzare questa ricetta avrete bisogno delle seguenti quantità per quattro persone:



Il piatto è ora pronto per essere gustato e apprezzato. Servite le vostre linguine alle vongole e bottarga con un buon bicchiere di vino bianco per esaltare ancora di più il sapore di questo straordinario mix di sapori mediterranei.


Buon appetito!Blog by Passione Toscana


Share information about your brand with your customers. Describe a product, make announcements, or welcome customers to your store.