26 prodotti
26 prodotti
Ordina per:


Zolfino Bean "Presidium Slow Food" Le Fontacce
€11,50
Prezzo unitario perZolfino Bean "Presidium Slow Food" Le Fontacce
€11,50
Prezzo unitario perZolfino Bean "Presidium Slow Food" Le Fontacce, How to use?
Before cooking, soaking is not necessary, it is recommended to boil the product and then season it with a drizzle of Evo olive oil
Le Fontacce
The farm " Le fontacce" was born in 2008, on a farm existing since the beginning of 1800, is certified organic on all its products. Le Fontacce is a producer of the famous Fagiolo Zolfino Slow Food which is so called for its pale yellow color like sulfur, has a round shape and its pasta is creamy and exceptionally tasty. Traditionally it is sown on the hundredth day of the year, also called by farmers “day of the hundred”. It is very connected to climatic conditions and often produces a very small harvest, so much that its cultivation was almost abandoned, in preference to beans having a more reliable yield.


Primo Rosato IGT Gabriele Mazzeschi
€15,00
Prezzo unitario perPrimo Rosato IGT Gabriele Mazzeschi
€15,00
Prezzo unitario perPrimo Rosato IGT Gabriele Mazzeschi, Tasting notes:
Soft and balanced wine, the persistence ends with notes of fresh fruit
Primo Rosato IGT Gabriele Mazzeschi
Primo is a Rosato 100% Sangiovese, is perfect as an aperitif or pair it with salmon, cream, and potato dishes.
Le Capanne
Winemaker Gabriele Mazzeschi has eight hectares of vineyards cultivated with Sangiovese, Syrah, Trebbiano and Malvasia, with a small amount of Cabernet Sauvignon and Canaiolo. In addition to producing excellent wines, Gabriele Mazzeschi's Le Capanne winery also grows around 6000 olive trees. The conditions are optimal, gravelly soil in the Tuscan hills at an altitude of 350-450 metres above sea level. The 6000 olive trees, of the classic Tuscan cultivars Frantoio Moraiolo and Leccino, are terraced on the gravelly soil at an altitude of 350-450 metres above sea level

Anfora Canaiolo IGT Gabriele Mazzeschi
€22,00
Prezzo unitario perAnfora Canaiolo IGT Gabriele Mazzeschi
€22,00
Prezzo unitario perAnfora Canaiolo IGT Gabriele Mazzeschi, Note di degustazione:
Profumi floreali, eleganti e forti al palato
Anfora Canaiolo IGT Gabriele Mazzeschi
Fermentazione e macerazione con le bucce per almeno 4 mesi in anfore di terracotta non smaltate da 7 ettolitri di Impruneta utilizzando i lieviti autoctoni naturalmente presenti in cantina; travaso senza pressatura, il vino viene rimesso nelle anfore di terracotta per completare l'invecchiamento.
Le Capanne
Il produttore di vino Gabriele Mazzeschi ha otto ettari di vigneti coltivati con Sangiovese, Syrah, Trebbiano e Malvasia, con una piccola quantità di Cabernet Sauvignon e Canaiolo. Oltre a produrre vini eccellenti, la cantina Le Capanne di Gabriele Mazzeschi coltiva anche circa 6000 ulivi. Le condizioni sono ottimali, terreno ghiaioso nelle colline toscane a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare. I 6000 ulivi, delle classiche cultivar toscane Frantoio, Moraiolo e Leccino, sono terrazzati sul terreno ghiaioso a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare.

Panbriacone Toscano Pasticceria Bonci
Panbriacone Toscano Pasticceria Bonci
Panbriacone Toscano Pasticceria Bonci, Tasting notes:
The new flavour of the oldest festivities is Panbriacone. A unique and sought-after combination: soft in texture, sweet in flavour and 'strong' in taste thanks to its liqueur soul.
Pasticceria Bonci
In 1953 Giuseppe and Gino, sons of the soil, decided to become 'shop boys' and opened the first nucleus of the Bonci confectionery company, first a bakery, then a pastry shop, which in almost seventy years has carried forward confectionery traditions and production innovation. Remaining faithful to the confectionery tradition, today the company has developed new products and new techniques, also dedicating itself to chocolate, collaborating with master Michele Mezzasoma.
Ingredients:
Soft wheat flour type 0, sugar, butter, selected sultanas 7%, pasteurised whole eggs, natural yeast, alcoholic syrup (alc. 14%vol.) of imbibition (water, sugar, ethyl alcohol, sultana wine concentrate, natural flavours) 27%; natural flavouring: natural vanilla extract, salt. In the same laboratory are processed and used: almonds, walnuts, hazelnuts, pistachios, sesame, peanuts, milk powder, milk proteins, soy lecithin.Product without preservatives or colouring agents.Nutrition statement per 100g:Energy 1353/321KJ/Kcal,Fats 10,6g,Of which saturated 6.6g,Monounsaturated fatty acids 4.6g,Carbohydrates 49g,Of which sugars 24,20g,Fibre 3.2g,Protein 7.5g,Salt 0.12g

Monocultivar Moraiolo Le Fontacce
€19,50
Prezzo unitario perMonocultivar Moraiolo Le Fontacce
€19,50
Prezzo unitario perMonocultivar Moraiolo Le Fontacce, Tasting notes:
Medium fruitiness of green olives, with herbaceous hints of artichoke, thistle, basil and rosemary.
Monocultivar Moraiolo Le Fontacce
Average nutritional values per 100 grams of product: energy value 3700kj-900kcal, fat 100 g of which saturated 14g carbohydrates 0g of which sugars 0g proteins 0g salt 0g.
Le Fontacce
The farm " Le fontacce" was born in 2008, on a farm existing since the beginning of 1800, is certified organic on all its products. Le Fontacce is a producer of the famous Fagiolo Zolfino Slow Food which is so called for its pale yellow color like sulfur, has a round shape and its pasta is creamy and exceptionally tasty. Traditionally it is sown on the hundredth day of the year, also called by farmers “day of the hundred”. It is very connected to climatic conditions and often produces a very small harvest, so much that its cultivation was almost abandoned, in preference to beans having a more reliable yield.

Rolled Pancetta of Casentino Le Selve di Vallolmo
€15,90
Prezzo unitario perRolled Pancetta of Casentino Le Selve di Vallolmo
€15,90
Prezzo unitario perRolled Pancetta of Casentino Le Selve di Vallolmo Tasting Notes:
Is obtained from the belly of the pig, suitably trimmed.
The piece is salted in a marinade of Tuscan salt and spices for a few days.
Once it is removed from the marinade, rolled up, stuffed into a natural gut casing and tied by hand, the Pancetta arrotolata is put to mature.
By rolling the piece, a soft and hydrated structure is obtained while still maintaining the characteristics of pancetta and adding intense flavours given by the spices.
Ingredients:
Pork meat, salt, pepper, chili flakes, spices. Nutritional values 100g: Energy value kj 2018 kcal 482, Fat g46, Of which saturated fatty acids g18, Carbohydrates g0 of which sugars g0 proteins g17 salt g3.2
The history of Le Selle di Vallolmo:
The Selve di Vallolmo forests are located in Casentino, a valley surrounded by centuries-old Apennine forests. In this area, still little known to tourists, it has been possible to maintain and preserve the ancient crafts related to agriculture, livestock breeding and cooking, rich in local products. Today, Le Selve di Vallolmo carry on their activity in a sustainable manner and contribute to keeping the traditions of Casentino alive. The company also breeds and processes the famous Grigio del Casentino, a pig native to the area, from which the delicious Prosciutto del Casentino, a Slow Food presidium, is made.

Slice of Prosciutto del Casentino "Slow Food Presidium" Le Selve di Vallolmo
€89,00
Prezzo unitario perSlice of Prosciutto del Casentino "Slow Food Presidium" Le Selve di Vallolmo
€89,00
Prezzo unitario perSlice of Prosciutto del Casentino "Slow Food Presidium" Tasting Notes:
Organic Cinta Senese ham bred using natural methods in the farm's woods. This ham is famous for its pink lard. Unlike other types of lard, the fat it is made of has the meltiness of butter, a pink colour and a delicate, characteristic flavour.
Ingredients:
Ingredients: Pork, salt, pepper, spices. NUTRITIONAL VALUES PER (100 g OF PRODUCT) Ki 1122, Kcal 268, Fats g 16 of which saturated fatty acids 5,2 Carbohydrates 0 of which Sugars 0 Protein 31 Salt 5,6
The history of Le Selle di Vallolmo:
The Selve di Vallolmo forests are located in Casentino, a valley surrounded by centuries-old Apennine forests. In this area, still little known to tourists, it has been possible to maintain and preserve the ancient crafts related to agriculture, livestock breeding and cooking, rich in local products. Today, Le Selve di Vallolmo carry on their activity in a sustainable manner and contribute to keeping the traditions of Casentino alive. The company also breeds and processes the famous Grigio del Casentino, a pig native to the area, from which the delicious Prosciutto del Casentino, a Slow Food presidium, is made.

Tarese del Valdarno "Slow Food Presidium" Macelleria Fabbrini
€25,00
Prezzo unitario perTarese del Valdarno "Slow Food Presidium" Macelleria Fabbrini
€25,00
Prezzo unitario per
How to use the Tarese del Valdarno "Slow Food Presidium":
Perfect both raw and cooked, excellent in aperitifs and recipes.
Macelleria Fabbrini
In 1948, Mario Fabbrini founded the 'Macelleria Fabbrini' in San Giovanni Valdarno, a small town in the province of Arezzo. In addition to his wife Rina, over time his sons, Carlo and Andrea, joined the business and now run the family butcher's shop, considered one of the oldest in the Valdarno Aretino. Even today, you can still smell the fragrances and aromas of the past as the butchering and processing of meat is done just as it was in the past.
Ingredients:
mixture of pepper, coarsely ground red garlic, juniper and other Tuscan spices and, finally, put in coarse salt, pork

Ruffiana of Casentino Gray Pig Le Selve di Vallolmo
€19,90
Prezzo unitario perRuffiana of Casentino Gray Pig Le Selve di Vallolmo
€19,90
Prezzo unitario perRuffiana of Casentino Gray Pig Le Selve di Vallolmo Tasting Notes:
E' ottenuta selezionando con cura i tagli di prima qualità fra cui la carne di spalla.
Una volta scelte le carni, vengono condite con sale di Cervia, pepe, e poi macinate con granatura media.
Viene aggiunto anche il finocchio in semi e in fiore.
Le carni vengono poi insaccate in budello naturale di diametro pari a circa 10/12 cm e messi a stagionare.
Ingredients:
Pork from Grigio Casentino pigs, Cervia whole salt, Pepper, Wild fennel, Dextrose, Sucrose, Preservative: E252 Antioxidants: E300
The history of Le Selle di Vallolmo:
The Selve di Vallolmo forests are located in Casentino, a valley surrounded by centuries-old Apennine forests. In this area, still little known to tourists, it has been possible to maintain and preserve the ancient crafts related to agriculture, livestock breeding and cooking, rich in local products. Today, Le Selve di Vallolmo carry on their activity in a sustainable manner and contribute to keeping the traditions of Casentino alive. The company also breeds and processes the famous Grigio del Casentino, a pig native to the area, from which the delicious Prosciutto del Casentino, a Slow Food presidium, is made.

Grey Pork Candies Le Selve di Vallolmo
€13,00
Prezzo unitario perGrey Pork Candies Le Selve di Vallolmo
€13,00
Prezzo unitario perNote di Degustazione delle Caramelle di Maiale Grigio Le Selve di Vallolmo:
Sono ottenuti selezionando con cura tagli di alta qualità, compreso il carne di spalla.
Una volta selezionata la carne, viene condita con sale e pepe e poi tritata con un piccolo grano.
Le carni vengono poi insaccate in budello naturale con un diametro di circa 2/3 cm, legate a mano e lasciate maturare.
Il sapore appetitoso e gustoso ma allo stesso tempo semplice tende ad esaltare il sapore della materia prima di alta qualità.
Ingredienti:
MAIALE, SALE, PEPE, DEXTROSA, SUCROSA, ANTIOSSIDANTI: E300 CONSERVANTI: E252 Valori nutrizionali per 100g, Valore energetico kj 1418 kcal 339 Grassi g25 Di cui acidi grassi saturi g10 Carboidrati g1,5 Di cui zuccheri g1,5 Proteine g27 Sale g4,1
La storia de Le Selle di Vallolmo:
Le foreste delle Selve di Vallolmo si trovano nel Casentino, una valle circondata da secolari foreste appenniniche. In quest'area, ancora poco conosciuta dai turisti, è stato possibile mantenere e preservare le antiche arti legate all'agricoltura, all'allevamento e alla cucina, ricche di prodotti locali. Oggi, Le Selve di Vallolmo portano avanti la loro attività in modo sostenibile e contribuiscono a mantenere vive le tradizioni del Casentino. L'azienda alleva e trasforma anche il famoso Grigio del Casentino, un maiale autoctono della zona, da cui si ricava il delizioso Prosciutto del Casentino, presidio Slow Food.

Anfora Vermentino IGT Gabriele Mazzeschi
€22,00
Prezzo unitario perAnfora Vermentino IGT Gabriele Mazzeschi
€22,00
Prezzo unitario perAnfora Vermentino IGT Gabriele Mazzeschi, Note di degustazione:
Mostra un bellissimo e brillante colore giallo dorato con riflessi ambrati. Il naso è intenso, ampio ma delicato. Ha sfumature fruttate di frutta gialla matura, accenni floreali di ginestra, erbe aromatiche e officinali. Al palato, la sapidità e la freschezza esplodono piacevolmente e il finale è esaltato da un retrogusto leggero, sapido e minerale.
Anfora Vermentino IGT Gabriele Mazzeschi
Il vino è il risultato di una lunga macerazione con le bucce. La fermentazione e la macerazione avvengono in anfore di terracotta da sette ettolitri per almeno due mesi, i lieviti sono indigeni. Durante tutto il processo di vinificazione, il vino rimane in anfore di terracotta.
Le Capanne
Il produttore di vino Gabriele Mazzeschi ha otto ettari di vigneti coltivati con Sangiovese, Syrah, Trebbiano e Malvasia, con una piccola quantità di Cabernet Sauvignon e Canaiolo. Oltre a produrre vini eccellenti, la cantina Le Capanne di Gabriele Mazzeschi coltiva anche circa 6000 ulivi. Le condizioni sono ottimali, terreno ghiaioso nelle colline toscane a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare. I 6000 ulivi, delle classiche cultivar toscane Frantoio, Moraiolo e Leccino, sono disposti a terrazze sul terreno ghiaioso a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare.

Foramacchie IGT Gabriele Mazzeschi
€18,00
Prezzo unitario perForamacchie IGT Gabriele Mazzeschi
€18,00
Prezzo unitario perForamacchie IGT Gabriele Mazzeschi, Note di degustazione:
Frutti rossi eleganti e morbidi
Foramacchie IGT Gabriele Mazzeschi
Fermentazione e macerazione con le bucce per oltre 20 giorni in vasche di cemento con lieviti indigeni, fermentazione malolattica e maturazione del vino in barriques per 18 mesi, affinamento per 6 mesi in bottiglia.
Le Capanne
Il produttore di vino Gabriele Mazzeschi ha otto ettari di vigneti coltivati con Sangiovese, Syrah, Trebbiano e Malvasia, con una piccola quantità di Cabernet Sauvignon e Canaiolo. Oltre a produrre vini eccellenti, la cantina Le Capanne di Gabriele Mazzeschi coltiva anche circa 6000 ulivi. Le condizioni sono ottimali, terreno ghiaioso nelle colline toscane a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare. I 6000 ulivi, delle classiche cultivar toscane Frantoio, Moraiolo e Leccino, sono disposti a terrazze sul terreno ghiaioso a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare.

Commendatore IGT Gabriele Mazzeschi
€28,00
Prezzo unitario perCommendatore IGT Gabriele Mazzeschi
€28,00
Prezzo unitario perCommendatore IGT Gabriele Mazzeschi, Note di degustazione:
Note di Syrah profonde e classiche
Commendatore IGT Gabriele Mazzeschi
Fermentazione e macerazione con le bucce per più di 30 giorni in vasche di cemento da 10 ettolitri utilizzando lieviti indigeni naturalmente presenti in cantina, fermentazione malolattica in barriques immediatamente dopo il travaso, maturazione in barriques per 18 mesi, affinamento per 6 mesi in bottiglia.
Le Capanne
Il produttore di vino Gabriele Mazzeschi ha otto ettari di vigneti coltivati con Sangiovese, Syrah, Trebbiano e Malvasia, con una piccola quantità di Cabernet Sauvignon e Canaiolo. Oltre a produrre vini eccellenti, la cantina Le Capanne di Gabriele Mazzeschi coltiva anche circa 6000 ulivi. Le condizioni sono ottimali, terreno ghiaioso nelle colline toscane a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare. I 6000 ulivi, delle classiche cultivar toscane Frantoio, Moraiolo e Leccino, sono disposti a terrazze sul terreno ghiaioso a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare.

Il Pan del Cassero Pasticceria Bonci
Il Pan del Cassero Pasticceria Bonci
Il Pan del Cassero Pasticceria Bonci, Note di degustazione:
Una delicatezza a base di frutta secca e candita, profumata con spezie toscane e burro fresco, accompagnata da un liquore aromatico a base di vini da dessert.
Pasticceria Bonci
Nel 1953 Giuseppe e Gino, figli della terra, decisero di diventare 'ragazzi di bottega' e aprirono il primo nucleo dell'azienda dolciaria Bonci, prima una panetteria, poi una pasticceria, che in quasi settant'anni ha portato avanti le tradizioni dolciarie e l'innovazione produttiva. Rimanendo fedeli alla tradizione dolciaria, oggi l'azienda ha sviluppato nuovi prodotti e nuove tecniche, dedicandosi anche al cioccolato, collaborando con il maestro Michele Mezzasoma.
Ingredienti:
Farina di grano, zucchero, burro, gocce di cioccolato fondente 20% min. (pasta di cacao 48%, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia), uova intere pastorizzate, arancia candita a cubetti, nocciole tritate, fichi, pistacchi tritati, pistacchi interi, marsala, sale, mix di spezie, aroma naturale: vaniglia. Bagnare la superficie dopo la cottura con sciroppo alcolico (alc 15% vol.) a base di glucosio, fruttosio e Rum. Rivestimento esterno: cioccolato fondente 18% (pasta di cacao 60% min., zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia). Agente lievitante: difosfati, carbonati di sodio. Mandorle, noci, nocciole, pistacchi, sesamo, arachidi, latte in polvere, proteine del latte, lecitina di soia sono lavorati e utilizzati nello stesso laboratorio. Prodotto senza conservanti o coloranti. Dichiarazione nutrizionale per 100g: Energia 1950/467KJ/Kcal, Grassi 26,7g, Di cui saturi 13g, Acidi grassi monoinsaturi 13,7g, Colesterolo 59,6mg, Vitamina A 1357 μg / kg, Carboidrati 47,6g, Di cui zuccheri 24,20g, Fibra 10,1g, Proteine 9g, Sodio 0,13g.

Bria Il Mokanero Pasticceria Bonci
Bria Il Mokanero Pasticceria Bonci
Bria Mokanero Pasticceria Bonci, Note di degustazione:
Inconfondibile aroma di caffè e avvolgente cioccolato fondente.
Ingredienti:
Farina di grano tipo 0, zucchero, burro, uova intere pastorizzate, gocce di cioccolato fondente 18% min. (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, estratto naturale di vaniglia), lievito naturale, sciroppo alcolico (alc 14%vol.) di imbevimento (acqua, zucchero, alcol etilico, espresso 6%, caffè liofilizzato, aromatizzante naturale: vaniglia) 30%, cacao in polvere, sale. Nello stesso laboratorio vengono lavorati e utilizzati: mandorle, noci, nocciole, pistacchi, sesamo, arachidi, latte in polvere, proteine del latte, lecitina di soia. Prodotto senza conservanti o coloranti. Dichiarazione nutrizionale per 100g: Energia 1384/329 KJ/Kcal, Grassi 12,9g, Di cui saturi 8.1g, Acidi grassi monoinsaturi 4.8g, Carboidrati 46.6g, Di cui zuccheri 21.01g, Fibra 2.5g, Proteine 7.5g, Sale 0.12g.
Pasticceria Bonci
Nel 1953 Giuseppe e Gino, figli della terra, decisero di diventare 'ragazzi di bottega' e aprirono il primo nucleo dell'azienda dolciaria Bonci, prima una panetteria, poi una pasticceria, che in quasi settant'anni ha portato avanti le tradizioni dolciarie e l'innovazione produttiva. Rimanendo fedeli alla tradizione dolciaria, oggi l'azienda ha sviluppato nuovi prodotti e nuove tecniche, dedicandosi anche al cioccolato, collaborando con il maestro Michele Mezzasoma.

Il Panforte Pasticceria Bonci
Il Panforte Pasticceria Bonci
Il Panforte Pasticceria Bonci, Note di degustazione:
Una selezione accurata di spezie scelte dai sapori medievali della Toscana, un processo di cottura delicato e lento, e la produzione artigianale di frutta candita.
Pasticceria Bonci
Nel 1953 Giuseppe e Gino, figli della terra, decisero di diventare 'ragazzi di bottega' e aprirono il primo nucleo dell'azienda dolciaria Bonci, prima una panetteria, poi una pasticceria, che in quasi settant'anni ha portato avanti le tradizioni dolciarie e l'innovazione produttiva. Rimanendo fedeli alla tradizione dolciaria, oggi l'azienda ha sviluppato nuovi prodotti e nuove tecniche, dedicandosi anche al cioccolato, collaborando con il maestro Michele Mezzasoma.
Ingredienti:
Zucchero, mandorle dolci, farina, scorza d'arancia candita, melone candito, cedro candito, miele, succo di limone, sale, spezie selezionate, vaniglia naturale, zucchero a velo, cialde, aromatizzante naturale.DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE PER 100G: Energia 1801/429 KJ/Kcal, Grassi 17,1g, Di cui saturi 1,3g, Acidi grassi monoinsaturi 15,8g, Carboidrati 59,3g, Di cui zuccheri 32,1g, Fibra 4,6g, Proteine 9,4g, Sodio 0,05g

Panbriacone Toscano Pasticceria Bonci
Panbriacone Toscano Pasticceria Bonci
Panbriacone Toscano Pasticceria Bonci, Tasting notes:
The new flavour of the oldest festivities is Panbriacone. A unique and sought-after combination: soft in texture, sweet in flavour and 'strong' in taste thanks to its liqueur soul.
Pasticceria Bonci
In 1953 Giuseppe and Gino, sons of the soil, decided to become 'shop boys' and opened the first nucleus of the Bonci confectionery company, first a bakery, then a pastry shop, which in almost seventy years has carried forward confectionery traditions and production innovation. Remaining faithful to the confectionery tradition, today the company has developed new products and new techniques, also dedicating itself to chocolate, collaborating with master Michele Mezzasoma.
Ingredients:
Soft wheat flour type 0, sugar, butter, selected sultanas 7%, pasteurised whole eggs, natural yeast, alcoholic syrup (alc. 14%vol.) of imbibition (water, sugar, ethyl alcohol, sultana wine concentrate, natural flavours) 27%; natural flavouring: natural vanilla extract, salt. In the same laboratory are processed and used: almonds, walnuts, hazelnuts, pistachios, sesame, peanuts, milk powder, milk proteins, soy lecithin.Product without preservatives or colouring agents.Nutrition statement per 100g:Energy 1353/321KJ/Kcal,Fats 10,6g,Of which saturated 6.6g,Monounsaturated fatty acids 4.6g,Carbohydrates 49g,Of which sugars 24,20g,Fibre 3.2g,Protein 7.5g,Salt 0.12g

Patè di Maiale Grigio Casentino Le Selve di Vallolmo
€9,50
Prezzo unitario perPatè di Maiale Grigio Casentino Le Selve di Vallolmo
€9,50
Prezzo unitario perPatè di Maiale Grigio Casentino Le Selve di Vallolmo, come utilizzare:
Perfetto Crostino Toscano, il tuo Aperitivo Toscano!.
Ingredienti:
maiale (grigio del Casentino) 65%, olio extravergine di oliva italiano 1005, cipolle rosse, carote, sedano, vino rosso, grani di pepe, alloro. Allergeni: sedano. Può contenere tracce di: pesce, latte. valori nutrizionali per 100 g di prodotto: valore energetico 1150 kj-119 kcal grassi 19.0 g di cui acidi grassi saturi 4.2 g carboidrati 1.5 g di cui zuccheri 0.2 g proteine 12.2 g sale 0.97 g
La storia de Le Selle di Vallolmo:
Le foreste delle Selve di Vallolmo si trovano nel Casentino, una valle circondata da secolari foreste appenniniche. In questa zona, ancora poco conosciuta dai turisti, è stato possibile mantenere e preservare le antiche arti legate all'agricoltura, all'allevamento e alla cucina, ricche di prodotti locali. Oggi, Le Selve di Vallolmo portano avanti la loro attività in modo sostenibile e contribuiscono a mantenere vive le tradizioni del Casentino. L'azienda alleva e trasforma anche il famoso Grigio del Casentino, un maiale autoctono della zona, da cui si ricava il delizioso Prosciutto del Casentino, presidio Slow Food.

Casentino Red Ragù Le Selve di Vallolmo
€9,50
Prezzo unitario perCasentino Red Ragù Le Selve di Vallolmo
€9,50
Prezzo unitario perRagù Rosso Casentino Le Selve di Vallolmo, come utilizzare:
Perfetto per Pasta e Crostino Toscano, il tuo Aperitivo Toscano!
Ingredienti:
100% polpa di pomodoro italiana, carne di maiale (Grigio del Casentino) 65%, 100% olio extravergine di oliva italiano, cipolle rosse, carote, sedano, vino rosso, prezzemolo, sale, alloro, pepe nero. allergeni: sedano. può contenere tracce di: pesce, latte. valori nutrizionali medi per 100 grammi di prodotto: valore energetico 733kj-177kcal Grassi 16g di cui acidi grassi saturi 4.8g carboidrati 3,4g di cui zuccheri 3.4g proteine 3.9g sale 0.83 g
La storia de Le Selle di Vallolmo:
Le foreste delle Selve di Vallolmo si trovano nel Casentino, una valle circondata da secolari foreste appenniniche. In quest'area, ancora poco conosciuta dai turisti, è stato possibile mantenere e preservare le antiche arti legate all'agricoltura, all'allevamento e alla cucina, ricche di prodotti locali. Oggi, Le Selve di Vallolmo portano avanti la loro attività in modo sostenibile e contribuiscono a mantenere vive le tradizioni del Casentino. L'azienda alleva e trasforma anche il famoso Grigio del Casentino, un maiale autoctono della zona, da cui si ricava il delizioso Prosciutto del Casentino, presidio Slow Food.

Ragù bianco Casentino Le Selve di Vallolmo
€9,50
Prezzo unitario perRagù bianco Casentino Le Selve di Vallolmo
€9,50
Prezzo unitario perRagù bianco Casentino Le Selve di Vallolmo, come utilizzare:
Perfetto per la pasta e il Crostino Toscano, il tuo Aperitivo Toscano!
Ingredienti:
maiale (grigio del Casentino) 65%, olio extravergine d'oliva italiano 1005, cipolle rosse, carote, sedano, vino rosso, grani di pepe, alloro. allergeni: sedano. Può contenere tracce di: pesce, latte. valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto: valore energetico 1150 kj-119 kcal grassi 19,0 g di cui acidi grassi saturi 4,2 g carboidrati 1,5 g di cui zuccheri 0,2 g proteine 12,2 g sale 0,97 g.
La storia de Le Selle di Vallolmo:
Le foreste delle Selve di Vallolmo si trovano nel Casentino, una valle circondata da secolari foreste appenniniche. In questa zona, ancora poco conosciuta dai turisti, è stato possibile mantenere e preservare le antiche arti legate all'agricoltura, all'allevamento e alla cucina, ricche di prodotti locali. Oggi, Le Selve di Vallolmo portano avanti la loro attività in modo sostenibile e contribuiscono a mantenere vive le tradizioni del Casentino. L'azienda alleva e trasforma anche il famoso Grigio del Casentino, un maiale autoctono della zona, da cui si ottiene il delizioso Prosciutto del Casentino, presidio Slow Food.

Workshop visit and tasting Bonci
€20,00
Prezzo unitario perWorkshop visit and tasting Bonci
€20,00
Prezzo unitario perHow to book an Around Tuscany experience:
- select the experience you prefer ( remember that experiences cannot be purchased together with physical products).
- each experience must be purchased at least 3 business days before the date you would like to have it.
- Add to cart and proceed to checkout to complete your order
- once payment is made you will be contacted by our staff to arrange the day and date of the experience.
- to speed up the process we ask that you include your preferred day and time in your order notes (available at checkout).
- The price as shown is for 1 person, at the Cart page you can add as many voucher you need (examples 2 vouchers for 2 person, 10 vouchers for 10 person)

Bria Bosco Pasticceria Bonci
€29,95
Prezzo unitario perBria Bosco Pasticceria Bonci
€29,95
Prezzo unitario perBria Bosco Pasticceria Bonci:
Prodotto con metodi di lievitazione naturale con bacche candite, immerse in sciroppo di bacche alcolico.
Ingredienti:
Farina di grano tipo 0, zucchero, burro, ciliegie amarena candite 6% (zucchero, ciliegie amarena, sciroppo di glucosio di frumento), uova intere pastorizzate, mirtilli rossi 4%, lamponi 4%, lievito naturale, uvetta di Corinto, sciroppo alcolico (alc.14 %vol.) sciroppo di imbevitura (acqua, zucchero, alcol etilico, sciroppo di glucosio di frumento, aromatizzante naturale: frutti di bosco, vaniglia) 30%, sale. Nello stesso laboratorio vengono lavorati e utilizzati: mandorle, noci, nocciole, pistacchi, sesamo, arachidi, latte in polvere, proteine del latte, lecitina di soia. DATI NUTRIZIONALI PER 100G: Energia 1395/333 KJ/Kcal, Grassi 10.9g, Di cui saturi 6.8g, Acidi grassi monoinsaturi 4.1g, Carboidrati 50.8g, Di cui zuccheri 22.88g, Fibra 3.2g, Proteine 6.9g, Sale 0.12g
Pasticceria Bonci
Nel 1953 Giuseppe e Gino, figli della terra, decisero di diventare 'ragazzi di bottega' e aprirono il primo nucleo dell'azienda dolciaria Bonci, prima una panetteria, poi una pasticceria, che in quasi settant'anni ha portato avanti le tradizioni dolciarie e l'innovazione produttiva. Rimanendo fedeli alla tradizione dolciaria, oggi l'azienda ha sviluppato nuovi prodotti e nuove tecniche, dedicandosi anche al cioccolato, collaborando con il maestro Michele Mezzasoma.

Bria Bianco Pasticceria Bonci
Bria Bianco Pasticceria Bonci
Bria Bianco Pasticceria Bonci:
Prodotto con metodi di lievitazione naturale con gocce di cioccolato bianco e immerso in sciroppo di alcol alla vaniglia
Ingredienti:
Farina di grano tenero tipo 0, gocce di cioccolato bianco 18% (zucchero, burro di cacao, latte intero in polvere, emulsionante: lecitina di soia, estratto di vaniglia naturale), zucchero, burro, uovo intero pastorizzato, lievito naturale, sciroppo di imbevitura alcolico (14% vol) (acqua, zucchero, alcol etilico, infusione e distillato di mandorle, aroma naturale di vaniglia) 30%, sale. Nello stesso laboratorio vengono lavorati e utilizzati mandorle, noci, nocciole, pistacchi, sesamo, arachidi, latte in polvere, proteine del latte, lecitina di soia. DATI NUTRIZIONALI PER 100G: Energia 1520/374 KJ/Kcal, Grassi 16g, Di cui saturi 10.3g, Acidi grassi monoinsaturi 5.7g, Carboidrati 50.7g, Di cui zuccheri 19g, Fibra 3.3g, Proteine 6.9g, Sale 0.12g
Pasticceria Bonci
Nel 1953 Giuseppe e Gino, figli della terra, decisero di diventare 'ragazzi di bottega' e aprirono il primo nucleo dell'azienda dolciaria Bonci, prima una panetteria, poi una pasticceria, che in quasi settant'anni ha portato avanti le tradizioni dolciarie e l'innovazione produttiva. Rimanendo fedeli alla tradizione dolciaria, oggi l'azienda ha sviluppato nuovi prodotti e nuove tecniche, dedicandosi anche al cioccolato, collaborando con il maestro Michele Mezzasoma.

Spumante Brut Nature Gabriele Mazzeschi
€35,00
Prezzo unitario perSpumante Brut Nature Gabriele Mazzeschi
€35,00
Prezzo unitario perSpumante Brut Nature Gabriele Mazzeschi, Tasting notes:
A brut sparkling wine that is fresh and structured, with a fine perlage and an intense straw-yellow colour.
Spumante Brut Nature Gabriele Mazzeschi
Natural wine with a low sulphur content, first fermentation takes place in cement and then remains in contact with the yeasts in the bottle for 18 months
Le Capanne
Winemaker Gabriele Mazzeschi has eight hectares of vineyards cultivated with Sangiovese, Syrah, Trebbiano and Malvasia, with a small amount of Cabernet Sauvignon and Canaiolo. In addition to producing excellent wines, Gabriele Mazzeschi's Le Capanne winery also grows around 6000 olive trees. The conditions are optimal, gravelly soil in the Tuscan hills at an altitude of 350-450 metres above sea level. The 6000 olive trees, of the classic Tuscan cultivars Frantoio Moraiolo and Leccino, are terraced on the gravelly soil at an altitude of 350-450 metres above sea level

Roasted Hazelnuts Azienda Agricola Terra di Mezzo
€7,90
Prezzo unitario perRoasted Hazelnuts Azienda Agricola Terra di Mezzo
€7,90
Prezzo unitario perRoasted Hazelnuts Azienda Agricola Terra di Mezzo:
Hazelnuts carefully cultivated in the heart of the Tuscan Casentino valley. they are perfect for every moment of the day as a healthy, nutrient-rich and tasty snack
Ingredients:
Ingredients: Whole roasted Casentino hazelnut.
Energy value: (Kca) 708.0/KJ:2918.0, Fat: (g) 68.0, of which saturated: 6.0, Carbohydrates: (g) 3.0, of which sugars: 3.0, Protein: (g) 15.0, Fibre: (g) 8.0, Salt: (g) 3.45
Azienda Agricola Terra di Mezzo:
Azienda Agricola Terra di Mezzo was born in the heart of the Casentino, immersed in the Casentino forests. Thanks to its proximity to the source of the Arno river and the climatic protection offered by the Tuscan Apennines, the company is able to obtain products of excellent quality. The company boasts more than 35,000 hazelnuts that have been enhanced and cared for since the beginning of the activity, thus succeeding in giving new splendour to both the land and an ancient cultivation