99 prodotti
99 prodotti
Ordina per:


Aceto di Castellare Di Castellina
€15,90
Prezzo unitario perAceto di Castellare Di Castellina
€15,90
Prezzo unitario perAceto di Castellare di Castellina, Note di degustazione:
"L'aceto castellar si ottiene da grandi vini rossi utilizzando il 'metodo chip' implementando passaggi naturali che preservano e migliorano le caratteristiche del vino di base utilizzato."
La presenza di qualsiasi sedimento non cambia la genuinità del prodotto, ma piuttosto la conferma.
Aceto di Castellare di Castellina:
Aceto di vino rosso
grado di acidità 7.5
Castellare di Castellina
Il produttore, la famosissima e rinomata azienda Castellare di Castellina è infatti una delle più storiche, impegnata a difendere queste tradizioni secolari. Castellare di Castellina è nata dall'unione di quattro aziende agricole. Erano gli anni '70 quando era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento al quale Castellare è riuscita a dare il proprio contributo, mantenendo insieme tradizione e innovazione.


Pesto di Rucola Il Cipressino
€4,60
Prezzo unitario perPesto di Rucola Il Cipressino
€4,60
Prezzo unitario perPesto di Rucola Il Cipressino:
Un pesto dal sapore fresco e invitante, completamente biologico, pronto a dare un tocco elegante e gustoso ai tuoi piatti.
Ingredienti:
Rocket 54%, olio di girasole, fiocchi di patate, olio extravergine di oliva, pinoli, sale marino, succo di limone. Ingredienti biologici. Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto: energia 1540kj-374kcal, grassi 38g, di cui saturi 3.8g, carboidrati 6.3g, di cui zuccheri 1.2g, fibre 1.2g, proteine 2.1g, sale 1.8g.
Il Cipressino:
"Il Cipressino" è nato dalla volontà e dalla passione di coloro che vogliono condividere la tradizione, l'arte del buon mangiare e la genuinità dei prodotti toscani. Agricoltura biologica e sostenibile, rispetto per la tradizione gastronomica toscana e lo sviluppo attento di ricette dal buon gusto genuino. Biologico, toscano... Buono. Tre semplici parole che esprimono tutto il significato che il marchio 'Il Cipressino' vuole richiamare in tutti i suoi prodotti gourmet.

Pesto di Basilico con Tartufi Savini Tartufi
€8,90
Prezzo unitario perPesto di Basilico con Tartufi Savini Tartufi
€8,90
Prezzo unitario perPesto di Basilico con Tartufo Savini Tartufi
Un prodotto pronto all'uso, la combinazione di Pesto al Basilico e tartufo è unica e riesce a esaltare i sapori di ciascun elemento. Eccellente da utilizzare su crostini caldi o pasta.
Basilico 48%, olio d'oliva, formaggio (latte, caglio, sale), acqua, tartufo estivo italiano (Tuber aestivum Vitt.) 5%, aglio, olio d'oliva extra vergine, sale, pinoli 1.5%, aromatizzante. Può contenere frutta a guscio e arachidi. Valori nutrizionali per 100 g di prodotto Energia 1427 kJ (343 kcal), Grassi 24.1 g, (di cui acidi grassi saturi 3.4 g), Carboidrati 21.9 g (di cui zuccheri 0.3 g), Fibra 1.4 g, Proteine 8.9 g, Sale 1.48 g
Savini Tartufi
Dal 1920 ad oggi, una famiglia che lavora in armonia nel rispetto della natura e delle persone. Una storia di coraggio e carattere che ha reso il marchio Savini Tartufi un importante punto di riferimento per la qualità nel mondo dei tartufi. La storia e la competenza acquisita nel corso degli anni conferiscono a Savini Tartufi la capacità di realizzare un'ampia gamma di prodotti di altissima qualità. Prodotti che si accompagnano a tartufi freschi e profumati, frutto della terra toscana. In questi luoghi, Savini Tartufi si occupa di tartufi da 4 generazioni. Oggi Savini Tartufi è un'azienda moderna, un'eccellenza del Made in Italy che guarda al futuro, forte dei suoi antichi valori.

Burro con Tartufo Bianco di San Miniato Tartufi Nacci
€8,90
Prezzo unitario perBurro con Tartufo Bianco di San Miniato Tartufi Nacci
€8,90
Prezzo unitario perTartufo Bianco di San Miniato
La Toscana è famosa anche per l'alta qualità dei tartufi che si possono trovare nei boschi e nelle colline locali.
Il più famoso è sicuramente il Tartufo Bianco della zona di San Miniato.
Ingredienti:
INGREDIENTI: Burro, tartufo bianco (Tuber albidum Pico) 5%, sale, aromi.
ALLERGENI: BURRO (contiene LATTE).
VALORI NUTRIZIONALI: Porzione: 20 g Porzioni per contenitore:
22,5.
Quantità per 100 g: Calorie 762 Kcal Calorie da grassi 756,45 Kcal
Grassi totali 84,05 g/100g Proteine 1,4 g/100g Carboidrati totali 0 g/100g Quantità per porzione (20g): Calorie 152,4 Kcal Calorie da grassi 151,29 Kcal Grassi totali 16,81 g Grassi saturi 12,52 g Grassi trans 0 g Colesterolo 21,2 mg Sodio 0,002 mg Proteine 0,28 g
Carboidrati totali 0 g Fibra alimentare 0 g Zucchero 0 g
Tartufi Nacci
Di generazione in generazione, la Tartufi Nacci Company raccoglie tutte le varietà di tartufi che crescono nel cuore della Toscana e che vengono ancora oggi raccolti con l'aiuto di cani appositamente addestrati con pazienza, amore e la conoscenza dei segreti tramandati solo da padri a figli. L'esperienza acquisita nel corso degli anni, la passione, la serietà permettono all'azienda di offrire i migliori tartufi freschi e conservati, per assaporare il loro gusto raffinato e soddisfare i palati più esigenti in tutte le stagioni.

Campo all'Albero IGT La Sala
€55,00
Prezzo unitario perCampo all'Albero IGT La Sala
€55,00
Prezzo unitario perCampo all'Albero IGT La Sala, Note di degustazione:
Un vino di un intenso colore rubino, quasi granato, al naso si presenta con fini note di frutta matura, quasi cotta, come prugne, ciliegie acide, mirtilli e more. Intenso bouquet di spezie, pepe nero, incenso, cuoio e noce moscata che avvolgono il palato grazie a un tannino maturo, morbido e corposo.
Campo all'Albero IGT La Sala:
Un vino importante, 50% Merlot e 50% Cabernet Sauvignon con radici internazionali ma un'anima chiantigiana. La vinificazione avviene dopo la raccolta a mano per sottozone del vigneto. Macerazione per almeno tre settimane a una temperatura controllata sotto i 30°C. Maturazione in cantina per 24 mesi in barriques francesi a grana fine e a bassa tostatura di prima e seconda passaggio, seguita da 12 mesi in bottiglia.
Alla Sala
La Sala del Torriano ha antiche tradizioni, risalenti al 1200, ed è situata a San Casciano Val di Pesa, proprio nel cuore del Chianti Classico. Così è nato il progetto della nuova cantina, basato sul desiderio di produrre vini biologici di altissima qualità, realizzati con cura e dedizione nel massimo rispetto per l'ambiente.

Campo alla Pieve Vernaccia Di San Gimignano DOCG Colombaio di Santa Chiara
€30,00
Prezzo unitario perCampo alla Pieve Vernaccia Di San Gimignano DOCG Colombaio di Santa Chiara
€30,00
Prezzo unitario perCampo alla Pieve Vernaccia Di San Gimignano DOCG Colombaio di Santa Chiara, Note di degustazione:
Colore giallo paglierino. Al naso è complesso e aromatico con una nota di agrumi e fiori in primo piano. Al palato è sapido, denso e profondo. Si distingue per il suo portamento elegante e rigoroso.
Colombaio di Santa Chiara
Colombaio di Santa Chiara si è dedicato alla viticoltura nel 2002, quando su iniziativa di Alessio, il più giovane dei tre fratelli, decise di entrare a far parte del meraviglioso e complesso mondo del vino. Alessio aveva iniziato a studiare enologia e la passione lo aveva coinvolto così tanto che voleva mettere a frutto i suoi studi.
Vernaccia di San Gimignano
Il vino bianco di San Gimignano, il vitigno Vernaccia è il più importante DOCG di un vino bianco toscano.
Un grande vino bianco, proveniente da un singolo vigneto dove emergono chiaramente e distintamente le caratteristiche dell'uva locale per eccellenza, la Vernaccia. Sebbene sia piacevole da giovane, spesso sorprende per la sua capacità di invecchiare, evolvendo note, sia olfattive che gustative, complesse e minerali. Non è un caso che sia uno dei pochissimi vini bianchi prodotti anche nella tipologia riserva. Questo vino Vernaccia di San Gimignano esalta molte combinazioni gastronomiche. Trova il suo posto naturale nella cucina mediterranea in cui domina l'olio extravergine d'oliva. Eccellente con piatti di pasta con salse bianche, insalate di riso e insalate di pasta. Sorprendente è con la ribollita e tutte le sue varianti che si trovano in Toscana. Straordinario con piatti di pesce preparati in qualsiasi modo: al forno, fritti, grigliati o al vapore, così come con pesce crudo. Magnifico con vari fritti e uova. Stupefacente con carni bianche preparate con salse, e senza. Eccellente con verdure di tutte le stagioni, e le loro preparazioni. Squisito con formaggi freschi e di media stagionatura, che esaltano il sapore.

Campo alla Pieve Vernaccia Di San Gimignano DOCG Colombaio di Santa Chiara
€32,00
Prezzo unitario perCampo alla Pieve Vernaccia Di San Gimignano DOCG Colombaio di Santa Chiara
€32,00
Prezzo unitario perCampo alla Pieve Vernaccia Di San Gimignano DOCG Colombaio di Santa Chiara, Note di degustazione:
Colore giallo paglierino. Al naso è complesso e aromatico con una nota di agrumi e fiori in primo piano. Al palato è sapido, denso e profondo. Si distingue per il suo portamento elegante e rigoroso.
Colombaio di Santa Chiara
Colombaio di Santa Chiara si è dedicato alla viticoltura nel 2002, quando su iniziativa di Alessio, il più giovane dei tre fratelli, decise di entrare a far parte del meraviglioso e complesso mondo del vino. Alessio aveva iniziato a studiare enologia e la passione lo aveva coinvolto così tanto che voleva mettere a frutto i suoi studi.
Vernaccia di San Gimignano
Il vino bianco di San Gimignano, il vitigno Vernaccia è il più importante DOCG di un vino bianco toscano.
Un grande vino bianco, proveniente da un singolo vigneto dove le caratteristiche dell'uva locale per eccellenza, la Vernaccia, emergono chiaramente e distintamente. Sebbene sia piacevole da giovane, spesso sorprende per la sua capacità di invecchiare, evolvendo note, sia olfattive che gustative, complesse e minerali. Non è un caso che sia uno dei pochissimi vini bianchi prodotti anche nella tipologia riserva. Questo vino Vernaccia di San Gimignano esalta molte combinazioni gastronomiche. Trova il suo posto naturale nella cucina mediterranea in cui domina l'olio extravergine d'oliva. Eccellente con piatti di pasta con salse bianche, insalate di riso e insalate di pasta. Sorprendente è con la ribollita e tutte le sue varianti che si trovano in Toscana. Straordinario con piatti di pesce preparati in qualsiasi modo: al forno, fritti, grigliati o al vapore, così come con pesce crudo. Magnifico con vari fritti e uova. Stupefacente con carni bianche preparate con salse, e senza. Eccellente con verdure di tutte le stagioni, e le loro preparazioni. Squisito con formaggi freschi e di media stagionatura, che esaltano il sapore.

Capocollo di Chianti Falorni
Capocollo di Chianti Falorni
Come utilizzare il Capocollo di Chianti Falorni:
Il Capocollo di Chianti dell'Antica Macelleria Falorni è perfetto e pronto per essere utilizzato per il tuo aperitivo gourmet.
Si abbina perfettamente a un bicchiere di vino rosso Chianti e pecorino toscano semistagionato.
La storia di Greve in Chianti:
Dal 1806. La loro storia come macellai e maestri macellai risale a oltre due secoli. Tutto è iniziato nel cuore del Chianti Classico, a Greve in Chianti, dove l'azienda risiede ancora oggi. Antica Macelleria Falorni produce salumi e affettati di alta qualità, tramandando di padre in figlio (da 9 generazioni) i segreti delle antiche ricette e la conoscenza artigianale della lavorazione, rispettando le ricette e le conoscenze tradizionali. L'alta qualità è un impegno quotidiano per Macelleria Falorni, una responsabilità verso la sua storia. Per questo motivo, producono, ogni giorno, affettati semplicemente deliziosi. Lunghi e lenti processi di maturazione permettono ai loro salumi di maturare naturalmente, senza l'ausilio di tecniche ed enzimi che accelerano la loro trasformazione.
Ingredienti
Maiale, Sale, Pepe, Aglio, Miscela di spezie. Conservante: E252.
valori nutrizionali medi per 100 grammi di prodotto:
Energia Kj 1171
Energia Kcal 281
Grassi totali 18,43
Acidi grassi saturi 8,13
Carboidrati totali 0,53
Zuccheri <0,10
Proteina 28,2
Sale 3,9

Cipolle caramellate Gusto Toscano
€8,49
Prezzo unitario perCipolle caramellate Gusto Toscano
€8,49
Prezzo unitario perCipolle caramellate Gusto Toscano:
La Cipolla Caramellata è lavorata e trasformata con l'aggiunta di alcuni altri ingredienti per un risultato gustoso e genuino, senza l'aggiunta di pectina, coloranti o conservanti, rendendola un condimento gourmet perfetto per rendere speciale carne, pesce o come accompagnamento per formaggi.
Ingredienti e valori nutrizionali medi:
Cipolla, aceto di vino, (vino. antiossidante E224. contiene solfiti), zucchero. Nessun agente colorante o conservanti aggiunti. Valori nutrizionali: Valore energetico 682 kJ/100 g, Valore energetico 161 kcal/100 g, Grassi totali 0,32 g/100 g, Acidi grassi saturi 0,10 g/100 g, Carboidrati 38,5 g/100 g, Zuccheri totali 35,4 g/100 g, Proteine 0,90 g/100 g, Cloruro di sodio 0,0163 g/100 g, Umidità 60 %
Sapore Toscano
Gusto Toscano è nato nella regione del Chianti, più precisamente nell'area della Val d’Elsa. Claudio La mattina ha ricercato i sapori tipici della sua zona per creare prodotti speciali e innovativi che sono unici. I loro prodotti, marmellata di cipolla e aceto di cipolla, sono due condimenti gourmet che si abbinano meglio ai prodotti tipici toscani, accompagnando le delizie della nostra cucina con sapori raffinati difficili da replicare. La nuova azienda ha creato prodotti di nicchia che hanno ricevuto elogi sia nei mercati nazionali che in quelli esteri; l'imprenditore garantisce l'uso di materie prime eccellenti, mantenendo una filiera corta, riesce a valorizzare la freschezza e la qualità dei prodotti.

Casarecce Bio di Chianti Pasta Fabbri
€5,70
Prezzo unitario perCasarecce Bio di Chianti Pasta Fabbri
€5,70
Prezzo unitario perCasarecce Bio di Chianti Pasta Fabbri, come usarlo:
eccellente tipo di pasta, versatile per tutte le ricette toscane e non toscane, non si scuote
Ingredienti:
Semola di grano duro biologico, acqua. Contiene glutine. Può contenere tracce di uova, soia e senape. VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100 g : energia 1423 kJ / 340 kcal grassi 2,5 g di cui acidi grassi saturi 0,8 g carboidrati 68 g di cui: zuccheri 3,7 g fibre 3 g proteine 12,5 g sale 0,02 mg
Storia della Pasta Fabbri:
Dal 1893 a Strada in Chianti, di padre in figlio, la famiglia Fabbri produce pasta nello stesso modo, senza alcuna modifica, nella stessa piazza nel centro del paese. Presso Pasta Fabbri, rispettano ancora le tecniche tradizionali di produzione della pasta: l'essiccazione è 'molto lenta' (da 72 a 144 ore a seconda del formato), le temperature sono rigorosamente al di sotto dei 38°C e la pasta è trafilata 'al bronzo', cioè con l'aiuto di trafile in bronzo originali degli anni '50.

Chardonnay Fabrizio Bianchi IGT Castello di Monsanto
€25,00
Prezzo unitario perChardonnay Fabrizio Bianchi IGT Castello di Monsanto
€25,00
Prezzo unitario perChardonnay Fabrizio Bianchi IGT Castello di Monsanto, Note di degustazione:
Colore dorato, Il frutto al naso è immediato, soprattutto pesca. Il palato riconosce l'eleganza, la morbidezza e l'intensità del chardonnay.
Chardonnay Fabrizio Bianchi IGT
Magnifico Chardonnay nato nel cuore del classico Chianti che fa della longevità e della freschezza la sua forza. La sua grande capacità di invecchiamento gli consente di godere delle sue caratteristiche dopo molti anni di vendemmia.
Castello di Monsanto
Ci sono due luoghi al Castello di Monsanto che catturano ogni visitatore per il fascino e la magia che si percepiscono: la collina del Poggio e la storica cantina. Trasmettere almeno un decimo delle emozioni che si provano visitando la cantina di Monsanto è molto difficile. Gli aromi, gli echi, i silenzi, gli strati di nobili muffe rendono questo luogo unico, che merita almeno una visita. L'azienda ha origine da qui. Così, da una salita sul Poggio e da una discesa nella cantina, è nata per la prima volta l'idea di realizzare un Cru nel Chianti Classico. Era il 1962 quando furono prodotte le prime 6.000 bottiglie del Chianti Classico Riserva Il Poggio. Dei 72 ettari piantati a vigneto, tra i 260 e i 310 metri s.l.m., 56 ha sono in Sangiovese, il vitigno in cui l'azienda ha creduto profondamente fin dall'inizio. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da una selezione massale di viti trovate nel vigneto Il Poggio, "la madre" di tutti i vigneti di Monsanto. In una piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino.

Chianti Classico Campocorto Riserva DOCG
€26,00
Prezzo unitario perChianti Classico Campocorto Riserva DOCG
€26,00
Prezzo unitario perHa un intenso colore rosso rubino e un bouquet elegante e persistente; al palato è secco e bilanciato con molta struttura. La Riserva offre una reale concentrazione e profondità di carattere.
Chianti Classico Riserva DOCG Campocorto
Le uve vengono diraspate e fermentate tutte insieme. La fermentazione del mosto avviene in vasche di cemento per 2-3 settimane. Il mosto viene poi trasferito in vasche di acciaio per completare la fermentazione malolattica. Dopo un paio di mesi, quando il mosto è stato chiarificato e decantato, metà viene trasferita in vasche di acciaio, mentre l'altra metà matura per 12 mesi in botti di rovere di secondo passaggio.
Campocorto
Campocorto è una piccola azienda agricola a conduzione familiare, situata nel cuore della regione del Chianti Classico e ha una produzione di circa 2500 bottiglie all'anno. La piccola produzione insieme alla passione per la terra permettono alla famiglia di prendersi cura del terreno, curando tutto nei minimi dettagli con amore. Ogni fase, dalla coltivazione al lavoro della terra, alla vendemmia, alla maturazione e affinamento del vino, è seguita con la massima attenzione.

Chianti Classico DOCG Brancaia
€19,80
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Brancaia
€19,80
Prezzo unitario per
Chianti Classico DOCG Brancaia, Note di degustazione:
Ha un sapore rotondo, con sentori di ciliegia, spezie, cuoio e cioccolato.
Brancaia, cantina in Chianti e Maremma
La storia di Brancaia è iniziata nel 1980 quando la famiglia Widmer, di origine svizzera, acquistò il Podere Brancaia a Castellina in Chianti come residenza estiva in Toscana. Bruno e Brigitte Widmer decisero di produrre solo vini della massima qualità. Quello che iniziò come un hobby è cresciuto costantemente negli ultimi 40 anni fino a diventare una delle cantine più importanti della Toscana. Brancaia ama e rispetta profondamente le tradizioni del passato, ma allo stesso tempo non ha paura di immaginare approcci nuovi e moderni e la viticoltura biologica è sempre stata centrale per Brancaia.
Chianti Classico DOCG Brancaia vino 100% sangiovese
un vino tradizionale 100% Sangiovese che esprime tutti i sapori del Chianti.

Chianti Classico DOCG Castellare di Castellina
€16,90
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Castellare di Castellina
€16,90
Prezzo unitario perChianti Classico Castellare di Castellina, Note di degustazione:
Fragrante, fresco con piacevoli accenni di frutta rossa, liquirizia, ribes e un leggero tocco di vaniglia. Le note tipiche del Chianti Sangiovese dominano. Esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e saporito. Acidità e persistenza caratterizzano un retrogusto molto elegante.
Sangiovese del Chianti
"Chianti Classico Castellare di Castellina è perfetto per abbinare primi piatti, carni rosse e formaggi stagionati. Sangiovese 90% Canaiolo 10% Il produttore, la famosissima e rinomata azienda Castellare di Castellina è infatti una delle più storiche, impegnata a difendere queste tradizioni secolari."
Castellare di Castellina
Il produttore, la famosissima e rinomata azienda Castellare di Castellina è infatti una delle più storiche, impegnata a difendere queste tradizioni secolari. Castellare di Castellina è nata dall'unione di quattro aziende agricole. Erano gli anni '70 quando era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento al quale Castellare è riuscita a dare il proprio contributo, mantenendo insieme tradizione e innovazione.

Chianti Classico DOCG Castello di Monsanto
€21,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Castello di Monsanto
€21,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Castello di Monsanto, Note di degustazione:
Rubino rosso nel bicchiere, profumi fruttati e speziati e al palato è elegante e bilanciato.
Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico Castello di Monsanto è sicuramente tra i migliori vini Chianti che si possano trovare. Prodotto dalle vigne più giovani della tenuta, il Chianti Classico Annata combina la prontezza e la leggerezza del sorso con la profondità che i terreni di Monsanto conferiscono ai suoi vini.
Castello di Monsanto
Ci sono due luoghi al Castello di Monsanto che catturano ogni visitatore per il fascino e la magia che si percepiscono: la collina del Poggio e la storica cantina. Trasmettere almeno un decimo delle emozioni che si provano visitando la cantina di Monsanto è molto difficile. Gli aromi, gli echi, i silenzi, gli strati di nobili muffe rendono questo luogo unico e meritevole di almeno una visita. L'azienda ha origine da qui. Così, da una salita sul Poggio e da una discesa nella cantina, è nata per la prima volta l'idea di realizzare un Cru nel Chianti Classico. Era il 1962 quando furono prodotte le prime 6.000 bottiglie del Chianti Classico Riserva Il Poggio. Dei 72 ettari piantati a vigneto, tra i 260 e i 310 metri s.l.m., 56 ha sono in Sangiovese, il vitigno in cui l'azienda ha profondamente creduto fin dall'inizio. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da una selezione massale di viti trovate nel vigneto Il Poggio, "la madre" di tutti i vigneti di Monsanto. In una piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino.

Chianti Classico DOCG Castello di Monsanto
€23,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Castello di Monsanto
€23,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Castello di Monsanto, Note di degustazione:
Rubino rosso nel bicchiere, profumi fruttati e speziati e al palato è elegante e bilanciato.
Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico Castello di Monsanto è sicuramente tra i migliori vini Chianti che si possano trovare. Prodotto dalle vigne più giovani della tenuta, il Chianti Classico Annata combina la prontezza e la leggerezza del sorso con la profondità che i terreni di Monsanto conferiscono ai suoi vini.
Castello di Monsanto
Ci sono due luoghi al Castello di Monsanto che catturano ogni visitatore per il fascino e la magia che si percepiscono: la collina del Poggio e la storica cantina. Trasmettere almeno un decimo delle emozioni che si provano visitando la cantina di Monsanto è molto difficile. Gli aromi, gli echi, i silenzi, gli strati di nobili muffe rendono questo un luogo unico che merita almeno una visita. L'azienda ha origine da qui. Così, da una salita sul Poggio e da una discesa nella cantina, è nata per la prima volta l'idea di realizzare un Cru nel Chianti Classico. Era il 1962 quando furono prodotte le prime 6.000 bottiglie del Chianti Classico Riserva Il Poggio. Dei 72 ettari piantati a vigneto, tra 260 e 310 metri s.l.m., 56 ha sono in Sangiovese, il vitigno in cui l'azienda ha profondamente creduto fin dall'inizio. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da una selezione massale di viti trovate nel vigneto Il Poggio, "la madre" di tutti i vigneti di Monsanto. In una piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino.

Chianti Classico DOCG Forcole Tenuta degli Dei
€19,90
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Forcole Tenuta degli Dei
€19,90
Prezzo unitario perNote di degustazione:
Questo vino incarna tutti i sapori e le tradizioni del Chianti Classico, ha un colore rosso rubino e un aroma fresco ed elegante, il gusto è deciso con una buona concentrazione di tannini.
Vinificazione:
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in serbatoi conici troncati in acciaio inox con fuller e controllo termico per almeno tre settimane. Fermentazione malolattica in barriques.
Tenuta Degli Dei
La Tenuta Degli Dei, situata nella regione del Chianti, è ora una delle realtà più importanti della viticoltura toscana. La famiglia Cavalli, proprietaria della tenuta sin dagli anni '70, le dedica cura e attenzione che, insieme al magnifico territorio, le permettono di essere un vero pilastro dell'orgoglio toscano. La natura del terreno fa sì che l'allevamento di cavalli da trotto trovi qui il contesto ideale per la crescita armoniosa dei puledri, ma non solo, infatti, qui vengono anche impiantati vigneti, nella valle della Conca d'Oro, un'area ad alta vocazione vinicola grazie alla sua eccellente esposizione al sole e composizione del suolo. L'azienda rappresenta ciò che ha sempre spinto la famiglia toscana a dedicarsi alla terra, al vino e ai cavalli, simboli universali del carattere tipico toscano.

Chianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio Castello di Monsanto
€72,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio Castello di Monsanto
€72,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio Castello di Monsanto, Note di degustazione:
Questo è un vino con un colore vivace e profondo. L'impatto olfattivo è intenso e variegato, con importanti note fruttate.
Chianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio
I tannini sono generalmente maturi e morbidi in bocca, ma con la grande acidità e mineralità che distinguono il Sangiovese coltivato su suolo Galestro.
Castello di Monsanto
Ci sono due luoghi al Castello di Monsanto che catturano ogni visitatore per il fascino e la magia che si percepiscono: la collina del Poggio e la storica cantina. Trasmettere almeno un decimo delle emozioni che si provano visitando la cantina di Monsanto è molto difficile. Gli aromi, gli echi, i silenzi, gli strati di nobili muffe rendono questo un luogo unico che merita almeno una visita. L'azienda ha origine da qui. Così, da una salita sul Poggio e da una discesa nella cantina, è nata per la prima volta l'idea di realizzare un Cru nel Chianti Classico. Era il 1962 quando furono prodotte le prime 6.000 bottiglie del Chianti Classico Riserva Il Poggio. Dei 72 ettari piantati a vigneto, tra i 260 e i 310 metri s.l.m., 56 ha sono in Sangiovese, il vitigno in cui l'azienda ha creduto profondamente fin dall'inizio. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da una selezione massale di viti trovate nel vigneto Il Poggio, "la madre" di tutti i vigneti di Monsanto. In una piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino.

Chianti Classico DOCG Gran Selezione La Sala
€56,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione La Sala
€56,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione La Sala, Note di degustazione:
Vino di un brillante colore rubino, ricco bouquet al naso di ciliegia nera matura, sottobosco, prugne e marmellata di more. Intenso e morbido allo stesso tempo, grazie ai tannini maturi che avvolgono delicatamente il palato. Un vino che esalta le caratteristiche del Sangiovese, con grande struttura e facilità di beva. Finale lungo, saporito e speziato.
Chianti Classico DOCG Gran Selezione La Sala
"Chianti Classico Gran Selezione La Sala è un vino che si abbina perfettamente con carni rosse di selvaggina. 100% Sangiovese selezionato e raccolto a mano da un singolo vigneto di 1,5 ettari. La vinificazione inizia con l'uso di lieviti indigeni per la fermentazione, che dura circa due settimane. Macerazione per tre settimane a temperature controllate che non superano i 25°C. Dopo di che, un lungo invecchiamento di 36 mesi in una singola botte di rovere francese da 38hl non tostato. Invecchiamento in bottiglia minimo 6 mesi."
Alla Sala
La Sala del Torriano ha antiche tradizioni, risalenti al 1200, ed è situata a San Casciano Val di Pesa, proprio nel cuore del Chianti Classico. Così è nato il progetto della nuova cantina, basato sul desiderio di produrre vini biologici di altissima qualità, realizzati con cura e dedizione nel massimo rispetto per l'ambiente.

Chianti Classico DOCG Gran Selezione Renzo Marinai
€55,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione Renzo Marinai
€55,00
Prezzo unitario per
Chianti Classico DOCG Gran Selezione Renzo Marinai, Note di degustazione:
Ha un intenso e brillante colore rosso, è delicato, elegante e bilanciato e con un corpo notevole.
Chianti Classico DOCG Gran Selezione Renzo Marinai
È un 100% Sangiovese con un colore rosso intenso e brillante, delicato, elegante, armonioso, con un corpo notevole e un carattere molto persistente, un vino di grande sostanza e sorprendente complessità. Un vino per un grande invecchiamento.
Renzo Marinai
L'azienda di Renzo Marinai prende il nome dalla vicina antica chiesa di San Martino. Lo stesso Renzo Marinai ha preso in gestione l'azienda nel 1996 e, con il supporto dell'enologo Giovanni Cappelli, ha completamente riorganizzato le sue operazioni, trasformandola in una fattoria interamente biologica. L'azienda si estende per circa 33 ettari; poco più di otto sono piantati a vigneto. Il terreno è ondulato, che si alza e si abbassa tra i 350 e i 500 metri sul livello del mare. Il suolo è argilloso, perfetto per il Sangiovese, che consente un buon drenaggio e lo sviluppo di radici profonde.

Chianti Classico DOCG La Sala
€17,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG La Sala
€17,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG La Sala, Note di degustazione:
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il naso è sorprendente per la sua intensità, con un bouquet di frutti rossi maturi, violette e sambuco. In bocca è avvolgente e fresco, riportando armoniosamente al palato tutti quei profumi tipici del Sangiovese apprezzati al naso. Intenso e facile da bere allo stesso tempo. Il finale è morbido e piacevole grazie a tannini maturi e delicati, senza alcuna durezza.
Chianti Classico DOCG La Sala:
Il Chianti Classico La Sala ha una forte base di Sangiovese (95%) e una piccola nota di merlot (5%). Diraspatura e soffice pigiatura. Macerazione breve, massimo una settimana, in serbatoi d'acciaio a temperature controllate che non superano i 25°C. L'affinamento in cantina avviene per 15 mesi, dividendo la massa: 50% in botti di rovere francese da 38 Hl, 50% in piccoli serbatoi d'acciaio a temperatura controllata. Infine, riposa in bottiglia per almeno 6 mesi.
Alla Sala
La Sala del Torriano ha antiche tradizioni, risalenti al 1200, ed è situata a San Casciano Val di Pesa, proprio nel cuore del Chianti Classico. Così è nato il progetto della nuova cantina, basato sul desiderio di produrre vini biologici di altissima qualità, realizzati con cura e dedizione nel massimo rispetto per l'ambiente.

Chianti Classico DOCG Olinto I Fabbri
€19,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Olinto I Fabbri
€19,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Olinto I Fabbri, Note di degustazione:
Di un intenso rosso rubino, al naso si percepisce un vivace bouquet floreale con pieni sentori di frutta rossa; rotondo al palato con buona struttura, grande armonia e morbidezza, e una densa texture di tannini rotondi e piacevoli.
Chianti Classico DOCG Olinto
Maturati in serbatoi di cemento, le masse vengono assemblate prima dell'imbottigliamento, seguito da tre mesi di affinamento in bottiglia. Le forti variazioni di temperatura, l'esposizione al vento e la composizione del suolo conferiscono ai vini Fabbri e in particolare al suo Sangiovese caratteristiche organolettiche uniche e riconoscibili.
I Fabbri
I Fabbri si trovano nel Chianti Classico, il cuore del vino toscano. Con i suoi 700 metri di altitudine, Lamole è considerato il tetto del Chianti Classico. Nove ettari di vigneti, immersi in un magnifico ambiente collinare e circondati da aree boschive, qui i vigneti affondano le radici su terrazze centenarie con un anfiteatro naturale, esposte a sud, sud-ovest. Il territorio di Casole, Greve in Chianti, è una valle soleggiata e determinata che si caratterizza per una differenza altimetrica che oscilla tra i 450 e i 650 metri sul livello del mare. Le forti variazioni di temperatura, l'esposizione al vento e la composizione del suolo conferiscono ai vini dei Fabbri e in particolare al suo Sangiovese caratteristiche organolettiche uniche e riconoscibili. L'obiettivo de I Fabbri è preservare le risorse naturali e valorizzare le peculiarità del territorio. L'azienda è biologica, con certificazione. La conversione biologica è stata un processo naturale, senza forzature, con l'intento di adottare un rispetto sempre maggiore per la terra.

Chianti Classico DOCG Renzo Marinai
€26,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Renzo Marinai
€26,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Renzo Marinai, Note di degustazione:
Di un brillante rosso rubino, questo Chianti Classico ha un bouquet composto, delicato e lungo, il sapore è secco, pieno e saporito, con una buona consistenza.
Chianti Classico DOCG Renzo Marinai
La terra dove sorge l'azienda di Renzo Marinai offre un terroir unico ricco di sali minerali in cui il sangiovese gioca il ruolo principale, e i vini prodotti acquisiscono caratteristiche uniche in termini di aromi e struttura.
Renzo Marinai
L'azienda di Renzo Marinai prende il nome dalla vicina antica chiesa di San Martino. Lo stesso Renzo Marinai ha preso in gestione l'azienda nel 1996 e, con il supporto dell'enologo Giovanni Cappelli, ha completamente riorganizzato le sue operazioni, trasformandola in una fattoria interamente biologica. L'azienda si estende per circa 33 ettari; poco più di otto sono piantati a vigneto. Il terreno è ondulato, che si alza e si abbassa tra i 350 e i 500 metri sopra il livello del mare. Il suolo è argilloso, perfetto per il Sangiovese, che consente un buon drenaggio e lo sviluppo di radici profonde.

Chianti Classico DOCG Riserva Brancaia
€35,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Brancaia
€35,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Brancaia, Note di degustazione:
Ha un sapore rotondo, con sentori di ciliegia, spezie, cuoio e cioccolato.
Brancaia, cantina in Chianti e Maremma
La storia di Brancaia è iniziata nel 1980 quando la famiglia Widmer, di origine svizzera, acquistò il Podere Brancaia a Castellina in Chianti come residenza estiva in Toscana. Bruno e Brigitte Widmer decisero di produrre solo vini della massima qualità. Ciò che iniziò come un hobby, nel corso degli ultimi 40 anni è cresciuto costantemente fino a diventare una delle cantine più importanti della Toscana. Brancaia ama e rispetta profondamente le tradizioni del passato, ma allo stesso tempo non ha paura di immaginare approcci nuovi e moderni e la viticoltura biologica è sempre stata centrale per Brancaia.
Chianti Riserva Brancaia, vino iconico
Il Chianti Classico Riserva Brancaia è prodotto con le migliori uve Sangiovese. Questo vino ben strutturato mostra l'eleganza e il fascino di questa classica varietà di uva toscana e non tradisce le alte aspettative di questa storica denominazione.

Chianti Classico DOCG Riserva Castellare di Castellina
€29,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Castellare di Castellina
€29,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Castellare di Castellina, Note di degustazione:
Caratterizzato da note fruttate di ribes e ciliegia, emergono sensazioni di tabacco e spezie derivanti dalla cura nella raffinazione in legno. Molto compatto, con note di vaniglia e cioccolato, con tannini dolci e morbidi e un'acidità persistente tipica della varietà Sangiovese.| buona è la persistenza al palato e la complessità del retrogusto.
Sangiovese del Chianti
Chianti Classico DOCG Riserva di colore rosso rubino tipico, che tende a diventare rosso granato con l'invecchiamento del vino. Al naso presenta un intenso aroma di violette e un'eleganza che si arricchisce nel tempo. Al palato il vino mostra note relativamente secche e armoniose, risultando anche leggermente tannico, con un sapore che diventa sempre più vellutato nel tempo.
Castellare di Castellina
Il produttore, la famosissima e rinomata azienda Castellare di Castellina è infatti una delle più storiche, impegnata a difendere queste tradizioni secolari. Castellare di Castellina è nata dall'unione di quattro aziende agricole. Erano gli anni '70 quando era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento al quale Castellare è riuscita a dare il proprio contributo, mantenendo insieme tradizione e innovazione.