3 prodotti
3 prodotti
Ordina per:


Brunello di Montalcino DOCG San Polo
€70,00
Prezzo unitario perBrunello di Montalcino DOCG San Polo
€70,00
Prezzo unitario perBrunello di Montalcino DOCG San Polo, Note di degustazione:
Brunello di Montalcino San Polo, un vino rosso di grande potenza ed eleganza, è la massima espressione del Sangiovese (100%), che a Montalcino si tinge di un colore "bruno", carico di aromi e profumi unici e intensi. Contato tra i vini più conosciuti, più apprezzati e più longevi al mondo, è un'icona dell'enologia italiana e un simbolo di eccellenza.
San Polo
San Polo si trova sul versante sud-orientale della collina di Montalcino, a un'altitudine di 450 metri; i 22 ettari della tenuta, 16 dei quali coltivati a Sangiovese, sono caratterizzati da un microclima secco e ventilato, con ampie escursioni termiche diurne e stagionali. In cantina, un esempio ammirevole di bioarchitettura, progettata per ridurre al minimo il consumo energetico e l'impatto ambientale, le uve vengono lavorate con cura artigianale per esaltare la finezza degli aromi di Sangiovese. L'essenza di San Polo, infatti, è riportare i vini al vigneto che li ha generati, per esprimere appieno il concetto di terroir. L'intervento dell'uomo non è altro che avvicinare il vino alla natura, adottando una viticoltura che rispetti il suolo, il microclima e la biodiversità del luogo, affinché il ciclo biologico del vigneto e il contesto pedoclimatico siano in perfetta armonia.


Brunello di Montalcino DOCG Riserva San Polo
€250,00
Prezzo unitario perBrunello di Montalcino DOCG Riserva San Polo
€250,00
Prezzo unitario perBrunello di Montalcino DOCG San Polo, Note di degustazione:
Di un profondo rosso rubino con riflessi granati, si apre con sentori di frutti di bosco come mora, ribes nero e mirtillo, seguiti da liquirizia, spezie e intense note balsamiche. I tannini sono ben definiti e il finale è lungo con un'eccezionale persistenza aromatica. È un vino di grande concentrazione e struttura, che sorprende il palato con la sua intensità, eleganza e grande equilibrio.
San Polo
San Polo si trova sul versante sud-orientale della collina di Montalcino, a un'altitudine di 450 metri; i 22 ettari della tenuta, 16 dei quali coltivati a Sangiovese, sono caratterizzati da un microclima secco e ventilato, con ampie escursioni termiche diurne e stagionali. In cantina, un esempio ammirevole di bioarchitettura, progettata per ridurre al minimo il consumo energetico e l'impatto ambientale, le uve vengono lavorate con cura artigianale per esaltare la finezza degli aromi di Sangiovese. L'essenza di San Polo, infatti, è riportare i vini al vigneto che li ha generati, per esprimere appieno il concetto di terroir. L'intervento dell'uomo non è altro che avvicinare il vino alla natura, adottando una viticoltura che rispetti il suolo, il microclima e la biodiversità del luogo, affinché il ciclo biologico del vigneto e il contesto pedoclimatico siano in perfetta armonia.

Rosso di Montalcino DOC San Polo
€22,00
Prezzo unitario perRosso di Montalcino DOC San Polo
€22,00
Prezzo unitario perRosso di Montalcino DOC San Polo, Tasting notes:
Composite ruby red colour, clear and bright. On the nose it has a scent of fresh berries and light marasca cherries together with hints of blackberry and black cherries followed by a pleasant hint of vanilla. hints of blackberry and black cherries followed by a pleasant hint of vanilla. Good intensity and fragrance. The palate is warm, soft, medium structured and with balanced tannins.
San Polo
San Polo is situated on the south-eastern slope of Montalcino hill, at an altitude of 450 metres, the 22 hectares of the estate, 16 of which are planted with Sangiovese, are characterized by a dry, breezy microclimate, with wide diurnal and seasonal temperature swings. In the cellar, an admirable example of bio-architecture, designed to minimize energy consumption and environmental impact, the grapes are processed with artisan care to enhance the finesse of the Sangiovese aromas. The essence of San Polo, in fact, is to take the wines back to the vineyard that generated them, so as to express the concept of terroir to the full. Man’s intervention is nothing more than bringing the wine closer to nature, adopting a viticulture that respects the soil, the microclimate and the biodiversity of the place, so that the biological cycle of the vineyard and the pedoclimatic context are in perfect harmony.