188 prodotti
188 prodotti
Ordina per:


Chianti Classico DOCG Castellare di Castellina
€16,90
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Castellare di Castellina
€16,90
Prezzo unitario perChianti Classico Castellare di Castellina, Note di degustazione:
Fragrante, fresco con piacevoli accenni di frutta rossa, liquirizia, ribes e un leggero tocco di vaniglia. Le note tipiche del Chianti Sangiovese dominano. Esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e saporito. Acidità e persistenza caratterizzano un retrogusto molto elegante.
Sangiovese del Chianti
"Chianti Classico Castellare di Castellina è perfetto per abbinare primi piatti, carni rosse e formaggi stagionati. Sangiovese 90% Canaiolo 10% Il produttore, la famosissima e rinomata azienda Castellare di Castellina è infatti una delle più storiche, impegnata a difendere queste tradizioni secolari."
Castellare di Castellina
Il produttore, la famosissima e rinomata azienda Castellare di Castellina è infatti una delle più storiche, impegnata a difendere queste tradizioni secolari. Castellare di Castellina è nata dall'unione di quattro aziende agricole. Erano gli anni '70 quando era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento al quale Castellare è riuscita a dare il proprio contributo, mantenendo insieme tradizione e innovazione.


Chianti Classico DOCG Riserva Castellare di Castellina
€29,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Castellare di Castellina
€29,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Castellare di Castellina, Note di degustazione:
Caratterizzato da note fruttate di ribes e ciliegia, emergono sensazioni di tabacco e spezie derivanti dalla cura nella raffinazione in legno. Molto compatto, con note di vaniglia e cioccolato, con tannini dolci e morbidi e un'acidità persistente tipica della varietà Sangiovese.| buona è la persistenza al palato e la complessità del retrogusto.
Sangiovese del Chianti
Chianti Classico DOCG Riserva di colore rosso rubino tipico, che tende a diventare rosso granato con l'invecchiamento del vino. Al naso presenta un intenso aroma di violette e un'eleganza che si arricchisce nel tempo. Al palato il vino mostra note relativamente secche e armoniose, risultando anche leggermente tannico, con un sapore che diventa sempre più vellutato nel tempo.
Castellare di Castellina
Il produttore, la famosissima e rinomata azienda Castellare di Castellina è infatti una delle più storiche, impegnata a difendere queste tradizioni secolari. Castellare di Castellina è nata dall'unione di quattro aziende agricole. Erano gli anni '70 quando era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento al quale Castellare è riuscita a dare il proprio contributo, mantenendo insieme tradizione e innovazione.

Chianti Classico DOCG Riserva Castello di Monsanto
€32,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Castello di Monsanto
€32,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Castello di Monsanto, Note di degustazione:
Rubino intenso e vivace. Avvolgente e vivo al naso, leggermente balsamico, con note di vaniglia, ribes nero, tabacco, menta e ciliegia nera. Gusto composto e teso, tannini densi molto ben integrati. Finale di eccellente lunghezza.
Chianti Riserva di Chianti
Il Chianti Classico DOCG Riserva Castello di Monsanto è composto per il 90% da Sangiovese e per il 10% da Canaiolo e Colorino ed è il risultato della vinificazione in vasche d'acciaio tronco-coniche a temperatura controllata con un sistema di drenaggio e rimontaggio per circa 18/20 giorni. Il vino viene poi affinato in parte in botti di rovere da 38 HL e in parte in tonneaux di secondo passaggio per circa 18 mesi. Infine, riposa in bottiglia per circa 6 mesi.
Castello di Monsanto
Ci sono due luoghi al Castello di Monsanto che catturano ogni visitatore per il fascino e la magia che si percepiscono: la collina del Poggio e la storica cantina. Trasmettere almeno un decimo delle emozioni che si provano visitando la cantina di Monsanto è molto difficile. Gli aromi, gli echi, i silenzi, gli strati di nobili muffe rendono questo un luogo unico che merita almeno una visita. L'azienda ha origine da qui. Così, da una salita sul Poggio e da una discesa nella cantina, è nata per la prima volta l'idea di realizzare un Cru nel Chianti Classico. Era il 1962 quando furono prodotte le prime 6.000 bottiglie del Chianti Classico Riserva Il Poggio. Dei 72 ettari piantati a vigneto, tra i 260 e i 310 metri s.l.m., 56 ha sono in Sangiovese, il vitigno in cui l'azienda ha creduto profondamente fin dall'inizio. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da una selezione massale di viti trovate nel vigneto Il Poggio, "la madre" di tutti i vigneti di Monsanto. In una piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino.

Chianti Classico DOCG Riserva Il Poggiale Castellare di Castellina
€35,90
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Il Poggiale Castellare di Castellina
€35,90
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva Il Poggiale Castellare di Castellina, Note di degustazione:
Colore rubino vibrante e vivace. Al naso si percepiscono tipiche note di fiori di viola e frutti di ciliegia, con una nota minerale. Si apre immediatamente al palato con freschezza e sapore che dominano la parte centrale della degustazione, mentre il finale piacevole offre note fruttate e fragranti.
Sangiovese del Chianti
Chianti Classico DOCG Riserva Il Poggiale riserva ottenuta da un singolo vigneto e che ha ricevuto i punteggi più alti per la sua eleganza e caratteristiche tipiche. Un vino che mette in mostra l'enorme potenziale del vitigno Sangioveto.
Castellare di Castellina
Il produttore, la famosissima e rinomata azienda Castellare di Castellina è infatti una delle più storiche, impegnata a difendere queste tradizioni secolari. Castellare di Castellina è nata dall'unione di quattro aziende agricole. Erano gli anni '70 quando era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento al quale Castellare è riuscita a dare il proprio contributo, mantenendo insieme tradizione e innovazione.

Chianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio Castello di Monsanto
€72,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio Castello di Monsanto
€72,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio Castello di Monsanto, Note di degustazione:
Questo è un vino con un colore vivace e profondo. L'impatto olfattivo è intenso e variegato, con importanti note fruttate.
Chianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio
I tannini sono generalmente maturi e morbidi in bocca, ma con la grande acidità e mineralità che distinguono il Sangiovese coltivato su suolo Galestro.
Castello di Monsanto
Ci sono due luoghi al Castello di Monsanto che catturano ogni visitatore per il fascino e la magia che si percepiscono: la collina del Poggio e la storica cantina. Trasmettere almeno un decimo delle emozioni che si provano visitando la cantina di Monsanto è molto difficile. Gli aromi, gli echi, i silenzi, gli strati di nobili muffe rendono questo un luogo unico che merita almeno una visita. L'azienda ha origine da qui. Così, da una salita sul Poggio e da una discesa nella cantina, è nata per la prima volta l'idea di realizzare un Cru nel Chianti Classico. Era il 1962 quando furono prodotte le prime 6.000 bottiglie del Chianti Classico Riserva Il Poggio. Dei 72 ettari piantati a vigneto, tra i 260 e i 310 metri s.l.m., 56 ha sono in Sangiovese, il vitigno in cui l'azienda ha creduto profondamente fin dall'inizio. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da una selezione massale di viti trovate nel vigneto Il Poggio, "la madre" di tutti i vigneti di Monsanto. In una piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino.

Chianti Classico DOCG Castello di Monsanto
€23,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Castello di Monsanto
€23,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Castello di Monsanto, Note di degustazione:
Rubino rosso nel bicchiere, profumi fruttati e speziati e al palato è elegante e bilanciato.
Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico Castello di Monsanto è sicuramente tra i migliori vini Chianti che si possano trovare. Prodotto dalle vigne più giovani della tenuta, il Chianti Classico Annata combina la prontezza e la leggerezza del sorso con la profondità che i terreni di Monsanto conferiscono ai suoi vini.
Castello di Monsanto
Ci sono due luoghi al Castello di Monsanto che catturano ogni visitatore per il fascino e la magia che si percepiscono: la collina del Poggio e la storica cantina. Trasmettere almeno un decimo delle emozioni che si provano visitando la cantina di Monsanto è molto difficile. Gli aromi, gli echi, i silenzi, gli strati di nobili muffe rendono questo un luogo unico che merita almeno una visita. L'azienda ha origine da qui. Così, da una salita sul Poggio e da una discesa nella cantina, è nata per la prima volta l'idea di realizzare un Cru nel Chianti Classico. Era il 1962 quando furono prodotte le prime 6.000 bottiglie del Chianti Classico Riserva Il Poggio. Dei 72 ettari piantati a vigneto, tra 260 e 310 metri s.l.m., 56 ha sono in Sangiovese, il vitigno in cui l'azienda ha profondamente creduto fin dall'inizio. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da una selezione massale di viti trovate nel vigneto Il Poggio, "la madre" di tutti i vigneti di Monsanto. In una piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino.

Poggio ai Merli IGT Castellare di Castellina
€87,00
Prezzo unitario perPoggio ai Merli IGT Castellare di Castellina
€87,00
Prezzo unitario perPoggio ai Merli IGT Castellare di Castellina, Tasting notes:
Is complex and the hints of black fruit (blackberry and blueberry in particular) clearly prevail. Raspberry, morello cherry, blackberry and plum, followed by roasted notes of cocoa, vanilla and coffee. On the palate is soft and enveloping, with fine and elegant tannins. Warm, soft and very balanced The finish is long and harmonious with a distinct fruity aftertaste.
Poggio ai Merli IGT
Tuscany is a land of excellence for Merlot. Castellare merlot, thanks to the special location of the vineyard, has a rare personality. Since the first vintage it was defined as a monument to wine excellence.
Castellare di Castellina
The producer, the very famous and renowned company Castellare di Castellina is in fact one of the most historic, working to defend these centuries-old traditions. Castellare di Castellina was born from the union of four farms. Those were the 70’s when the so-called Renaissance of the Italian wine had begun. A Renaissance to which Castellare was able to give its own contribution, keeping together tradition and innovation.

Morellino Di Scansano DOCG Riserva Le Sentinelle Fattoria Mantellassi
€21,00
Prezzo unitario perMorellino Di Scansano DOCG Riserva Le Sentinelle Fattoria Mantellassi
€21,00
Prezzo unitario perMorellino Di Scansano DOCG Riserva Le Sentinelle, Tasting notes:
Aromatic, spiced and ferrous. Balanced, spiced.
Morellino Di Scansano DOCG Riserva Le Sentinelle
Morellino Di Scansano DOCG Riserva Le Sentinelle is Fattoria Mantellassi's top production of Morellino di Scansano DOC. It takes its name from the 2.5-hectare hillside vineyard where the grapes are grown. This wine is made from Morellino grapes-a native clone of Sangiovese that gave its name to the DOC appellation.
Fattoria Mantellassi
“Labor Omnia Vincit”, as never before, this motto reconfirms its validity in the tenacity and the attachment of the Mantellassi Farm, in Magliano in Toscana. Mantellassi have always been winemakers, in 1960 began the planting of the first four hectares of vineyards in Banditaccia, up to the current one hundred. These extend on some of the many hills of the Fattoria, in terrains of tufaceous-calcareous nature with an ampelographic base consisting mainly of the Sangiovese grape, then of the Alicante, Cabernet Sauvignon, Morellino, Merlot, Canaiolo Nero, Black Malvasia, Ciliegiolo, Vermentino Bianco vines. , White Sauvignon. The Mantellassi Farm has contributed significantly to the establishment of the Morellino di Scansano Denomination of Controlled Origin in 1978 and is considered one of the most prestigious manufacturing companies.

Chianti Classico DOCG Olinto I Fabbri
€19,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Olinto I Fabbri
€19,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Olinto I Fabbri, Note di degustazione:
Di un intenso rosso rubino, al naso si percepisce un vivace bouquet floreale con pieni sentori di frutta rossa; rotondo al palato con buona struttura, grande armonia e morbidezza, e una densa texture di tannini rotondi e piacevoli.
Chianti Classico DOCG Olinto
Maturati in serbatoi di cemento, le masse vengono assemblate prima dell'imbottigliamento, seguito da tre mesi di affinamento in bottiglia. Le forti variazioni di temperatura, l'esposizione al vento e la composizione del suolo conferiscono ai vini Fabbri e in particolare al suo Sangiovese caratteristiche organolettiche uniche e riconoscibili.
I Fabbri
I Fabbri si trovano nel Chianti Classico, il cuore del vino toscano. Con i suoi 700 metri di altitudine, Lamole è considerato il tetto del Chianti Classico. Nove ettari di vigneti, immersi in un magnifico ambiente collinare e circondati da aree boschive, qui i vigneti affondano le radici su terrazze centenarie con un anfiteatro naturale, esposte a sud, sud-ovest. Il territorio di Casole, Greve in Chianti, è una valle soleggiata e determinata che si caratterizza per una differenza altimetrica che oscilla tra i 450 e i 650 metri sul livello del mare. Le forti variazioni di temperatura, l'esposizione al vento e la composizione del suolo conferiscono ai vini dei Fabbri e in particolare al suo Sangiovese caratteristiche organolettiche uniche e riconoscibili. L'obiettivo de I Fabbri è preservare le risorse naturali e valorizzare le peculiarità del territorio. L'azienda è biologica, con certificazione. La conversione biologica è stata un processo naturale, senza forzature, con l'intento di adottare un rispetto sempre maggiore per la terra.

Chianti Classico DOCG Riserva La Sala
€36,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva La Sala
€36,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Riserva La Sala, Note di degustazione:
Un vino di un profondo colore rubino, al naso presenta una consistenza densa e intensa di profumi floreali e speziati, scorza di bergamotto, pepe nero, cuoio, molta frutta rossa e nera e un finale avvolgente con note balsamiche di menta ed eucalipto. Il palato offre la stessa complessità aromatica, arricchita da una piacevole mineralità e tannini densi, morbidi e maturi.
Chianti Classico DOCG Riserva La Sala
Questo vino ottiene una macerazione di tre settimane a una temperatura controllata di circa 30°C. Utilizzo di tecniche di rimontaggio per ottenere un'estrazione completa della ricchezza polifenolica delle uve. Maturazione in cantina per almeno 18 mesi, 50% in botti di rovere francese da 38 hl e 50% in barriques francesi di terzo e quarto passaggio. Infine, affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Alla Sala
La Sala del Torriano ha antiche tradizioni, risalenti al 1200, ed è situata a San Casciano Val di Pesa, proprio nel cuore del Chianti Classico. Così è nato il progetto della nuova cantina, basato sul desiderio di produrre vini biologici di altissima qualità, realizzati con cura e dedizione nel massimo rispetto per l'ambiente.

Ciliegiolo DOC Sole di Notte Le Lupinaie
€11,90
Prezzo unitario perCiliegiolo DOC Sole di Notte Le Lupinaie
€11,90
Prezzo unitario perCiliegiolo DOC Sole di Notte Le Lupinaie, Note di degustazione:
Ciliegia matura, bacche rosse e leggermente speziato al naso. Morbido con tannini armoniosi.
Ciliegiolo DOC Sole di Notte Le Lupinaie
Un vino elegante ricco di qualità organolettiche trasmesse dal terroir dei vigneti.
Le Lupinaie
Fare vino è sempre stato il sogno di Aldo Galimberti, proprietario de Le Lupinaie, che ha coronato il suo sogno acquistando un casale in Toscana e producendo vino nei 25 ettari che lo circondano. I vigneti di Lupinaie fanno parte della DOCG Morellino di Scansano e i vini prodotti, come il Vermentino, incarnano perfettamente le peculiarità del territorio e del Sangiovese.

Spato IGT Terradonnà
€25,00
Prezzo unitario perSpato IGT Terradonnà
€25,00
Prezzo unitario perSpato IGT Terradonnà, Tasting notes:
Ruby red, on the nose emerge scents of blackberry, raspberry, candied cherry and berry jam, violet, sweet spices, cinnamon, cloves. Strong impact on the palate with soft and well-integrated tannins, excellent persistence.
Wine from Val di Cornia
In Tuscany, the most famous native grape variety in the world is Sangiovese (100%). On the coast, this grape variety adds to its typical aromas the influence of the proximity of the sea that arrives with its breeze to the hills of Suvereto, making the winter season less harsh.
Terradonnà
Terradonnà is located in Suvereto, in the Val di Cornia, a perfect area for wine production. A perfect area for wine production thanks to a soil particularly rich in minerals and a microclimate that, thanks to the recirculation of air from the sea (just a few kilometers away), maintains a mild climate all year round. The philosophy of the company stems from respect for the environment and the rhythms of nature. Firm in their desire to maintain the traditional cellar with cement tanks and wooden presses, they do not renounce innovation in winemaking techniques and research into methods of working to improve the life of the plants. Tradition and innovation coexist in Terradonnà.

Prasio IGT Terradonnà
€25,00
Prezzo unitario perPrasio IGT Terradonnà
€25,00
Prezzo unitario perPrasio IGT Terradonnà, Tasting notes:
Intense ruby red colour, on the nose aromas of myrtle and eucalyptus emerge together with blueberry and blackcurrant berries, dark chocolate and a hint of leather and spices. In the mouth it is warm and soft, with good structure, velvety tannins and a long finish.
Wine from Val di Cornia
A blend of Merlot (50%) and Cabernet Sauvignon (50%) of Val di Cornia where international grape varieties have their highest expression. The result is a full-bodied but elegant wine, complex for its tertiary aromas that derive from the characteristics of the soil rich in clay and minerals.
Terradonnà
Terradonnà is located in Suvereto, in the Val di Cornia, a perfect area for wine production. A perfect area for wine production thanks to a soil particularly rich in minerals and a microclimate that, thanks to the recirculation of air from the sea (just a few kilometers away), maintains a mild climate all year round. The philosophy of the company stems from respect for the environment and the rhythms of nature. Firm in their desire to maintain the traditional cellar with cement tanks and wooden presses, they do not renounce innovation in winemaking techniques and research into methods of working to improve the life of the plants. Tradition and innovation coexist in Terradonnà.

Val di Cornia DOC Okenio Terradonnà
€59,00
Prezzo unitario perVal di Cornia DOC Okenio Terradonnà
€59,00
Prezzo unitario perVal di Cornia DOC Okenio Terradonnà, Tasting notes:
An impenetrable ruby-red mantle, the elegant and powerful bouquet highlights blackberry and cassis against a background of humus and fern; it then hints at balsamic resins, coffee and cinnamon. It has a remarkable structure with dense tannins. The alcoholic component is properly integrated in the progression thanks to the contribution of a generous sapidity. The finish is persistent and elegant.
Wine from Val di Cornia
Okenio is the commander of the Terradonnà winery, the highest expression of the territory of Suvereto and the Val di Cornia in a pure cabernet sauvignon (100%). They have been producing this wine since 2002 and it has made them known in the world of enology. The high quality obtained with great tenacity and every year is the greatest challenge. Produced with manual selection of the best grapes in the vineyard, slow maceration in vitrified cement vats for 24 days, malolactic fermentation in French oak barriques where it remains for 14 months. Maturation in bottle for 30 months.
Terradonnà
Terradonnà is located in Suvereto, in the Val di Cornia, a perfect area for wine production. A perfect area for wine production thanks to a soil particularly rich in minerals and a microclimate that, thanks to the recirculation of air from the sea (just a few kilometers away), maintains a mild climate all year round. The philosophy of the company stems from respect for the environment and the rhythms of nature. Firm in their desire to maintain the traditional cellar with cement tanks and wooden presses, they do not renounce innovation in winemaking techniques and research into methods of working to improve the life of the plants. Tradition and innovation coexist in Terradonnà.

Chianti Classico DOCG Gran Selezione La Sala
€56,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione La Sala
€56,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Gran Selezione La Sala, Note di degustazione:
Vino di un brillante colore rubino, ricco bouquet al naso di ciliegia nera matura, sottobosco, prugne e marmellata di more. Intenso e morbido allo stesso tempo, grazie ai tannini maturi che avvolgono delicatamente il palato. Un vino che esalta le caratteristiche del Sangiovese, con grande struttura e facilità di beva. Finale lungo, saporito e speziato.
Chianti Classico DOCG Gran Selezione La Sala
"Chianti Classico Gran Selezione La Sala è un vino che si abbina perfettamente con carni rosse di selvaggina. 100% Sangiovese selezionato e raccolto a mano da un singolo vigneto di 1,5 ettari. La vinificazione inizia con l'uso di lieviti indigeni per la fermentazione, che dura circa due settimane. Macerazione per tre settimane a temperature controllate che non superano i 25°C. Dopo di che, un lungo invecchiamento di 36 mesi in una singola botte di rovere francese da 38hl non tostato. Invecchiamento in bottiglia minimo 6 mesi."
Alla Sala
La Sala del Torriano ha antiche tradizioni, risalenti al 1200, ed è situata a San Casciano Val di Pesa, proprio nel cuore del Chianti Classico. Così è nato il progetto della nuova cantina, basato sul desiderio di produrre vini biologici di altissima qualità, realizzati con cura e dedizione nel massimo rispetto per l'ambiente.

Chianti Classico DOCG La Sala
€17,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG La Sala
€17,00
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG La Sala, Note di degustazione:
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il naso è sorprendente per la sua intensità, con un bouquet di frutti rossi maturi, violette e sambuco. In bocca è avvolgente e fresco, riportando armoniosamente al palato tutti quei profumi tipici del Sangiovese apprezzati al naso. Intenso e facile da bere allo stesso tempo. Il finale è morbido e piacevole grazie a tannini maturi e delicati, senza alcuna durezza.
Chianti Classico DOCG La Sala:
Il Chianti Classico La Sala ha una forte base di Sangiovese (95%) e una piccola nota di merlot (5%). Diraspatura e soffice pigiatura. Macerazione breve, massimo una settimana, in serbatoi d'acciaio a temperature controllate che non superano i 25°C. L'affinamento in cantina avviene per 15 mesi, dividendo la massa: 50% in botti di rovere francese da 38 Hl, 50% in piccoli serbatoi d'acciaio a temperatura controllata. Infine, riposa in bottiglia per almeno 6 mesi.
Alla Sala
La Sala del Torriano ha antiche tradizioni, risalenti al 1200, ed è situata a San Casciano Val di Pesa, proprio nel cuore del Chianti Classico. Così è nato il progetto della nuova cantina, basato sul desiderio di produrre vini biologici di altissima qualità, realizzati con cura e dedizione nel massimo rispetto per l'ambiente.

Campo all'Albero IGT La Sala
€55,00
Prezzo unitario perCampo all'Albero IGT La Sala
€55,00
Prezzo unitario perCampo all'Albero IGT La Sala, Note di degustazione:
Un vino di un intenso colore rubino, quasi granato, al naso si presenta con fini note di frutta matura, quasi cotta, come prugne, ciliegie acide, mirtilli e more. Intenso bouquet di spezie, pepe nero, incenso, cuoio e noce moscata che avvolgono il palato grazie a un tannino maturo, morbido e corposo.
Campo all'Albero IGT La Sala:
Un vino importante, 50% Merlot e 50% Cabernet Sauvignon con radici internazionali ma un'anima chiantigiana. La vinificazione avviene dopo la raccolta a mano per sottozone del vigneto. Macerazione per almeno tre settimane a una temperatura controllata sotto i 30°C. Maturazione in cantina per 24 mesi in barriques francesi a grana fine e a bassa tostatura di prima e seconda passaggio, seguita da 12 mesi in bottiglia.
Alla Sala
La Sala del Torriano ha antiche tradizioni, risalenti al 1200, ed è situata a San Casciano Val di Pesa, proprio nel cuore del Chianti Classico. Così è nato il progetto della nuova cantina, basato sul desiderio di produrre vini biologici di altissima qualità, realizzati con cura e dedizione nel massimo rispetto per l'ambiente.

Morellino di Scansano DOCG Le Lupinaie
€11,50
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Le Lupinaie
€11,50
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Le Lupinaie, Tasting notes:
Fruity with hints of cherry and red fruit Fresh in the mouth
Morellino di Scansano DOCG Le Lupinaie
Sangiovese has found an excellent terroir in Maremma, and Morellino is one of the highest Maremma expressions of this grape variety
Le Lupinaie
Making wine has always been the dream of Aldo Galimberti owner of Le Lupinaie, who crowned his dream by buying a farmhouse in Tuscany and producing wine in the 25 hectares that surround it. Lupinaie’s vineyards are part of the DOCG Morellino di Scansano and the wines produced like the Vermentino are perfectly embody the peculiarities of the territory and of Sangiovese.

Avvoltore IGT Moris Farm
€39,90
Prezzo unitario perAvvoltore IGT Moris Farm
€39,90
Prezzo unitario perAvvoltore IGT Moris Farm, Note di degustazione:
Complesso, con sentori di frutta matura e vaniglia. Corposo e morbido, con una chiara sensazione vellutata.
Avvoltore IGT Moris Farm
Le uve Avvoltore vengono raccolte da vigneti piantati sulla collina "Poggio dell’Avvoltore". Il suo terreno argilloso-calcareo produce un tannino forte e potente, percepito quando si assapora il vino. La prima annata è stata nel 1988, il blend ha subito da allora pochissime modifiche. Negli ultimi anni è sempre stato caratterizzato da queste uve: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Syrah.
Fattoria Moris
Duecento anni fa, la famiglia Moris raggiunse la Maremma toscana, un luogo di meraviglia e vino: il sogno si avverò! Un amore sincero per una terra vergine. Un amore fatto di una grande passione per il vino, che in questi campi trova il suo miglior ambiente. Generazione dopo generazione, la famiglia Moris si è concentrata sul vino e sulla sua produzione. L'altitudine varia da 80 a 100 m sopra il livello del mare e il vigneto si trova sul lato sud-ovest.

Morellino di Scansano DOCG Riserva Moris Farm
€24,00
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Riserva Moris Farm
€24,00
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Riserva Moris Farm, Tasting notes:
Intense ruby red Bouquet, with spicy, elegant, and persistent notes. Full-bodied, round, and harmonious.
Morellino di Scansano DOCG Riserva Moris Farm
. Morellino Riserva Moris shows the maximum potential of Sangiovese in the sunny Maremma. First produced in 1988, this wine is elegant and ripe on the nose and intense and complex on the palate.
Moris Farm
Two hundred years ago, the Moris family reached the Tuscan Maremma, a place of wonder and wine: the dream came true! A sincere love for a virgin land. A love made of a great passion for wine, which in these fields finds its best environment. Generation after generation, the Moris family focused on wine and its production. The altitude varies from 80 to 100 m above sea level and the vineyard is on the southwest side.

Morellino di Scansano DOCG Moris Farm
€12,50
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Moris Farm
€12,50
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Moris Farm, Tasting notes:
The wine grows on sandy soil, which brings a wine with soft and elegant tannins into the glass. Its red fruit notes, typical of Sangiovese, which is present at around 90%, give the wine pleasantness and freshness.
Morellino di Scansano DOCG Moris Farm
The first bottle of Morellino di Scansano Moris dates back to 1981, a few years after the DOC was created in 1978.
Moris Farm
Two hundred years ago, the Moris family reached the Tuscan Maremma, a place of wonder and wine: the dream came true! A sincere love for a virgin land. A love made of a great passion for wine, which in these fields finds its best environment. Generation after generation, the Moris family focused on wine and its production. The altitude varies from 80 to 100 m above sea level and the vineyard is on the southwest side.

Brunello di Montalcino DOCG Molino di Sant'Antimo
€55,00
Prezzo unitario perBrunello di Montalcino DOCG Molino di Sant'Antimo
€55,00
Prezzo unitario perBrunello di Montalcino DOCG Molino di Sant'Antimo, Note di degustazione:
Il suo colore è rosso rubino, il bouquet fruttato e speziato, il sapore armonioso e vellutato che è particolarmente elegante e persistente.
Brunello di Montalcino DOCG Molino di Sant'Antimo
La scelta accurata delle uve, puro Sangiovese, la loro vinificazione con tecniche appropriate e il loro continuo controllo durante il lungo invecchiamento in botti di rovere con una capacità massima di Hl. 55, permettono di apprezzare le eccezionali qualità di questo vino. Si consiglia una buona preparazione per una corretta ossigenazione prima di bere.
Molino di Sant'Antimo
Il Molino di Sant'Antimo consiste in circa 40 ettari di terreno con esposizione sud/sud-ovest, che scende da 250 a 200 metri sopra il livello del mare fino al fiume Orcia. I suoli hanno una composizione di scisto, galestro e pietra frantumata, ricchi di sali minerali. Le piantagioni di vite si sono sviluppate gradualmente nel corso degli anni. L'area di vinificazione contiene moderni tini in acciaio per 1.000 Ql. L'area di invecchiamento ospita grandi botti in rovere francese Allier e botti in rovere francese e americano.

Foramacchie IGT Gabriele Mazzeschi
€18,00
Prezzo unitario perForamacchie IGT Gabriele Mazzeschi
€18,00
Prezzo unitario perForamacchie IGT Gabriele Mazzeschi, Note di degustazione:
Frutti rossi eleganti e morbidi
Foramacchie IGT Gabriele Mazzeschi
Fermentazione e macerazione con le bucce per oltre 20 giorni in vasche di cemento con lieviti indigeni, fermentazione malolattica e maturazione del vino in barriques per 18 mesi, affinamento per 6 mesi in bottiglia.
Le Capanne
Il produttore di vino Gabriele Mazzeschi ha otto ettari di vigneti coltivati con Sangiovese, Syrah, Trebbiano e Malvasia, con una piccola quantità di Cabernet Sauvignon e Canaiolo. Oltre a produrre vini eccellenti, la cantina Le Capanne di Gabriele Mazzeschi coltiva anche circa 6000 ulivi. Le condizioni sono ottimali, terreno ghiaioso nelle colline toscane a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare. I 6000 ulivi, delle classiche cultivar toscane Frantoio, Moraiolo e Leccino, sono disposti a terrazze sul terreno ghiaioso a un'altitudine di 350-450 metri sul livello del mare.

Terra di Monteverro IGT Monteverro
€59,00
Prezzo unitario perTerra di Monteverro IGT Monteverro
€59,00
Prezzo unitario perTerra di Monteverro IGT Monteverro, Tasting notes:
Intense cherry red with ruby red reflections on the nail. Scents of Red fruit, raspberries, dried cherry tomatoes, eucalyptus and notes of cassis, blueberry and cigar.
Terra di Monteverro IGT Monteverro
Terra di Monteverro is a classic Bordeaux blend. A wine with excellent value for money, which from a young age proves to be open and extremely enjoyable and which wins you over with its aromas of Mediterranean scrub and fruity notes of cherry and red fruits.
Monteverro
The Monteverro estate is located at the foot of the medieval village of Capalbio, in the southernmost part of Tuscany, the Maremma. A genuine passion for wine dictates that no compromises are made in the manual processing and selection of grapes during the harvest, to finally bring each grape variety, each terroir and each vintage to its maximum expression, with precision and by adopting innovative winemaking techniques.

Rosso di Montalcino DOC Molino di Sant'Antimo
€19,90
Prezzo unitario perRosso di Montalcino DOC Molino di Sant'Antimo
€19,90
Prezzo unitario perRosso di Montalcino DOC Molino di Sant'Antimo, Tasting notes:
Has a deep ruby red color, soft and rich, with a bouquet of extraordinary freshness.
Rosso di Montalcino DOC DOCG Molino di Sant'Antimo
Rosso di Montalcino Molino di Sant Antimo is a wine of nature and characteristics similar to Brunello, This Red Wine From Montalcino has a deep ruby red color, soft and rich, with a bouquet of extraordinary freshness. Aged in oak barrels for a year it will ripen comfortably, improving in the 3-5 years after bottling, becoming even finer and more elegant.
Molino di Sant'Antimo
Molino di Sant'Antimo consists of about 40 hectares of land with a south/south-west exposure, sloping from 250 to 200 metres above sea level down to the Orcia river. The soils have a composition of schist, galestro and crushed stone, rich in mineral salts. The vine plantations have developed gradually over the years. The vinification area contains modern steel vats for 1,000 Ql. The ageing area houses the large French Allier oak barrels and the French and American oak casks.