220 prodotti
Ordina per:
220 prodotti
220 prodotti
Ordina per:


Montecucco Sangiovese DOCG Podere Montale
€20,00
Prezzo unitario perMontecucco Sangiovese DOCG Podere Montale
€20,00
Prezzo unitario perMontecucco Sangiovese DOCG Podere Montale, Tasting notes:
Intense aroma of red fruit with spicy notes well harmonized given by the aging in wood.
Montecucco Sangiovese DOCG Podere Montale:
Obtained from the grapes of Sangiovese vineyards located in the highest part with south/west exposure. Red fermentation on the skins for about 15 - 20 days at controlled temperature (27/28 °C). This phase is followed by malolactic fermentation in stainless steel tanks specifically designed for the delicate extraction of tannins and colour. After this process the wine is placed in 3,000 litre oak barrels where it ages for 12 months. Finally, it is bottled and properly stored at a controlled temperature so that it can continue its refinement.
Podere Montale
Podere Montale, was founded in July 2014 but found its true beginning with the first harvest of the 2015 vintage. The story is all to be written. The will and the road taken in these years is to create a well-integrated reality on a territorial and social level, which can be a flagship for the entire community and for the name of Montecucco. The marl soil on which the company stands is very suitable for wine production, being located in a place that enjoys the constant ventilation of the sea and the protection of Monte Amiata.


Montecucco Sangiovese DOCG Riserva La Casetta Podere Montale
€40,00
Prezzo unitario perMontecucco Sangiovese DOCG Riserva La Casetta Podere Montale
€40,00
Prezzo unitario perMontecucco Sangiovese DOCG Riserva La Casetta Podere Montale, Tasting notes:
Deep ruby colour. Intense aroma of small red fruits. Ageing in wood gives notes of liquorice and chocolate. On the palate it denotes a good acidic backbone well blended with an important structure. The tannin is present but never aggressive. Long and very persistent aftertaste.
Montecucco Sangiovese DOCG Riserva La Casetta Podere Montale
Riserva La Casetta is the estate’s most important wine, 100% Sangiovese with strong roots in the territory, which has proven to be suited to wines with long aging times and an important structure. The producer, Podere Montale was founded in July 2014 but found its true beginning with the first harvest of the 2015 vintage. The story is all to be written. The will and the road taken in these years is to create a reality well integrated at the territorial and social level, that can be a feather in the cap for the entire community and the name of Montecucco. The galestro soil on which the company stands is very suitable for the production of wine, being in a place that enjoys constant ventilation from the sea and the protection of Mount Amiata, behind them.
Podere Montale
Podere Montale, was founded in July 2014 but found its true beginning with the first harvest of the 2015 vintage. The story is all to be written. The will and the road taken in these years is to create a well-integrated reality on a territorial and social level, which can be a flagship for the entire community and for the name of Montecucco. The marl soil on which the company stands is very suitable for wine production, being located in a place that enjoys the constant ventilation of the sea and the protection of Monte Amiata.

Silio Ciliegiolo IGT Tenuta Montauto
€21,00
Prezzo unitario perSilio Ciliegiolo IGT Tenuta Montauto
€21,00
Prezzo unitario perSilio Ciliegiolo IGT Tenuta Montauto, Tasting notes:
A deep perfume, which initially recalls chocolate and then turns towards helichrysum and red fruits. Little by little it thickens with sensations of aromatic berries, such as myrtle, also in leaf, cassis and licorice root and cardamom.
Ciliegiolo from Maremma
Ciliegiolo found in the Maremma Toscana a perfect terroir
Tenuta Montauto
At the Tenuta Montauto they are definitely lucky. There is nothing around them: only the silence as far as the eye can see of the thick Maremma woods, the wind, the hares and the hawks. There are no factories, no towns, no neighbours, no roads except the provincial road to Campigliola. An isolation that allows them to make uncompromising choices, in total freedom and with an absoluteness that comes from being released from the world. Besides isolation, they also have the good fortune of the providential sea air that always blows in from the west. The sea cannot be seen, but it can be felt in the wind that blows from Capalbio, which is only 10 km away as the crow flies. A wind that dries the vines and heals them from humidity.

Morellino di Scansano Podere 414
€19,90
Prezzo unitario perMorellino di Scansano Podere 414
€19,90
Prezzo unitario perMorellino di Scansano Podere 414 , Tasting notes:
Intense, deep ruby colour, the bouquet is characterised by primary aromas of red fruit that are integrated with perceptions of spice, discreetly complemented by woody notes. The palate is clean, broad and rounded yet lively thanks to a balanced acidity.
Podere 414
Podere 414 is a winery located in the picturesque Tuscan town of Scansano, in the heart of the Morellino di Scansano DOCG wine region.
At Podere 414, Marco Mantengoli produces wines that are a true expression of terroir, with a focus on quality and sustainability. The company practices organic farming and uses traditional winemaking techniques, such as ageing the wines in large oak barrels to give them a softer, more complex flavour.

Badilante IGT Sangiovese Podere 414
€14,00
Prezzo unitario perBadilante IGT Sangiovese Podere 414
€14,00
Prezzo unitario perBadilante IGT Sangiovese Podere 414, Note di degustazione:
Rubino brillante, il bouquet è caratterizzato da aromi fruttati che si integrano con percezioni speziate. Il palato mostra una struttura media, eleganza e rotondità conferite dalla docilità dei tannini.
L'obiettivo fissato per questo vino si concretizza nella creazione di una bevanda dotata di grande versatilità, capace di accompagnare molti piatti tradizionali toscani.
Podere 414
Podere 414 è una cantina situata nella pittoresca cittadina toscana di Scansano, nel cuore della regione vinicola del Morellino di Scansano DOCG.
Presso Podere 414, Marco Mantengoli produce vini che sono una vera espressione del terroir, con un focus sulla qualità e sulla sostenibilità. L'azienda pratica l'agricoltura biologica e utilizza tecniche tradizionali di vinificazione, come l'invecchiamento dei vini in grandi botti di rovere per conferire loro un sapore più morbido e complesso.

Nobile di Montepulciano Villa Sant'Anna
€27,00
Prezzo unitario perNobile di Montepulciano Villa Sant'Anna
€27,00
Prezzo unitario perNobile di Montepulciano Villa Sant'Anna, Tasting notes:
Ruby red in colour with garnet hues, the nose is intense and complex, with hints of fruit preserved in alcohol, dried flowers and spices. In the mouth it is soft, warm, with a dense tannic texture and persistence.
Nobile di Montepulciano Villa Sant'Anna
Nobile di Montepulciano is one of the most important appellations of Tuscan viticulture. Made from Sangiovese grapes and other red grape varieties indigenous to the region, it aims to pass on the area's tradition and the quality of its wines. After a long maturation process in wood of 2 years and a refinement in the bottle of 1 year, the Nobile di Montepulciano from the Villa Sant'Anna cellar is a tribute to this wonderful land.
Villa Sant'Anna
Villa Sant'Anna is an Italian winery located in Montepulciano, Tuscany. Founded in 1971 by Giuseppe and Silvana Bianchini, the winery has a history that goes back long before its creation.Over the years, the estate passed from hand to hand, until it was bought by the Bianchini family in 1971. Giuseppe and Silvana Bianchini decided to dedicate themselves to grape growing and wine production, with the aim of creating high quality wines that were an authentic expression of the Tuscan terroir.Their focus on quality and environmental sustainability led them to adopt organic farming methods and to limit the use of chemicals. Thanks to this approach, Villa Sant'Anna was one of the first wineries in Tuscany to obtain organic certification.

Rosso Di Montepulciano D.O.C. Villa Sant'Anna
€15,00
Prezzo unitario perRosso Di Montepulciano D.O.C. Villa Sant'Anna
€15,00
Prezzo unitario perRosso Di Montepulciano D.O.C Villa Sant'Anna, Tasting notes:
Garnet red in colour, the nose is intense and floral with iris, plums and sweet spices. In the mouth it is soft, with good tannin and a pleasant acidity that supports its freshness.
Nobile di Montepulciano Villa Sant'Anna Maturation:
In small and medium-sized French oak barrels for ten months.
After bottling, it is refined in glass for eight months in an air-conditioned environment.
Villa Sant'Anna
Villa Sant'Anna is an Italian winery located in Montepulciano, Tuscany. Founded in 1971 by Giuseppe and Silvana Bianchini, the winery has a history that goes back long before its creation.Over the years, the estate passed from hand to hand, until it was bought by the Bianchini family in 1971. Giuseppe and Silvana Bianchini decided to dedicate themselves to grape growing and wine production, with the aim of creating high quality wines that were an authentic expression of the Tuscan terroir.Their focus on quality and environmental sustainability led them to adopt organic farming methods and to limit the use of chemicals. Thanks to this approach, Villa Sant'Anna was one of the first wineries in Tuscany to obtain organic certification.

Morellino di Scansano DOCG Col di Bacche
€16,00
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Col di Bacche
€16,00
Prezzo unitario perMorellino di Scansano DOCG Col Di Bacche , Tasting notes:
ruby red colour; intense and delicate aromas ranging from red fruit to delicate vanilla sensations, the tannin is soft and lively. A harmonious wine with a good structure.
Morellino di Scansano Col di Bacche
Morellino "Col di Bacche" is refined in steel containers, where frequent and cadenced racking operations contribute to the product's aromatic and taste evolution. Long bottle ageing is not envisaged, in keeping with the product's youth and excellent drinkability.
alcohol content: 14%
Col Di Bacche
the Maremma wine cellar is simple, functional and modern. In the Col di Bacche winery’s cellar, they store the Maremma wines they produce, using stainless steel containers for fermentation and storage and French and Tuscan oak barrels for the ageing of the most prestigious wines. The Azienda Agricola Col di Bacche has always been listed in the most important wine guides, such as Slow Wine and Gambero Rosso, where they have consistently received satisfactory award.

Rosso di Montalcino Talenti
€20,00
Prezzo unitario perRosso di Montalcino Talenti
€20,00
Prezzo unitario perRosso di Montalcino Talenti , Tasting notes:
Intense ruby red colour with violet hues. Intense fresh fruity aroma, with characteristic notes of cherry, plum and black cherry. The taste is soft and mineral, with a good structure and well-balanced tannins.
Rosso di Montalcino Talenti
Made from 100% Sangiovese grapes from various estate vineyards on the south-east/south-west (220-400 m a.s.l.). side of the commune of Montalcino, with altitudes ranging from 250 to 400 metres above sea level. The soils are south-east facing with a franc-sandy texture with the presence of limestone slabs and abundant skeleton. Matured for several months in French and Slavonian oak, followed by bottle ageing
alcohol content: 14,5%
Talenti
Pierluigi Talenti decided to move from the mountains of Romagna to the gentle, sunny Montalcino hills. After a few years, he decided to buy the farm and all its land that had so fascinated him and made him fall in love. Over the years Pierluigi has dedicated himself to clonal research of Sangiovese on the land, bringing his wines to the highest levels of quality. Today Riccardo Talenti, respecting tradition, continues the research and continues the work with the same passion and stubbornness as his grandfather. The wines mature well over two years in precious Allier and Slavonian wood. They are then left to refine in the bottle for the time necessary to enhance the aromas and character that make them unique and unrepeatable. Harvesting is done by hand using small containers to preserve their integrity, then only the best grapes and bunches are selected to get the best from each harvest.

Cupinero IGT Toscana Rosso Col Di Bacche
€31,50
Prezzo unitario perCupinero IGT Toscana Rosso Col Di Bacche
€31,50
Prezzo unitario perCupinero IGT Toscana Rosso Col Di Bacche, Note di degustazione:
Colore rosso rubino intenso, naso con aromi di frutta matura, tabacco e note finali rinfrescanti di basilico. L'invecchiamento in legno garantisce l'integrazione dei tannini vivaci del Cabernet con l'eleganza e la morbidezza del Merlot.
Cupinero IGT Toscana Rosso Col di Bacche
L'invecchiamento del Cupinero prevede l'uso di barriques di rovere francese in parte nuove e in parte usate per circa 1 anno. Oltre al processo di invecchiamento in legno, il vino matura per alcuni mesi in bottiglia prima della vendita.
contenuto alcolico: 14,5%
Col Di Bacche
La cantina Maremma è semplice, funzionale e moderna. Nella cantina della cantina Col di Bacche, vengono conservati i vini Maremma che producono, utilizzando contenitori in acciaio inox per la fermentazione e lo stoccaggio e botti di rovere francese e toscano per l'invecchiamento dei vini più prestigiosi. L'Azienda Agricola Col di Bacche è sempre stata presente nelle guide vinicole più importanti, come Slow Wine e Gambero Rosso, dove ha costantemente ricevuto premi soddisfacenti.

Morellino Di Scansano Fattoria le Pupille
€14,50
Prezzo unitario perMorellino Di Scansano Fattoria le Pupille
€14,50
Prezzo unitario perMorellino di Scansano Fattoria le Pupille Tasting Notes:
Bright ruby red. The nose alternates between cherry, raspberry, redcurrant, blood orange and violet against a background of sweet spices. The taste is enveloping, soft, with relaxed tannins, accompanied by excellent freshness. The finish is of good persistence on fruity hints.
Morellino di Scansano Fattoria le Pupille
Morellino di Scansano is the wine that best represents, also in quantitative terms, the production of Fattoria Le Pupille. Since 1985, it has always accompanied the company as a full and constant expression of the territory.
alcohol content: 14%
Fattoria Le Pupille
The Le Pupille farm is located in Istia d’Ombrone, a small village on the outskirts of Grosseto;
in 1985 Elisabetta Geppetti, at that time a young girl of 20, took the reins of the winery; thanks to her, in 1982 the winery’s first ‘official’ label came out, a Morellino Riserva vintage 1978. In 1987 it was the turn of Saffredi, the wine that made the excellence of Maremma known far beyond its borders, soon becoming a true jewel of Italian oenology.
Even today, the company is still expanding, continuing the pursuit of quality in Maremma.

Morellino di Scansano Riserva Fattoria le Pupille
€25,00
Prezzo unitario perMorellino di Scansano Riserva Fattoria le Pupille
€25,00
Prezzo unitario perMorellino di Scansano Riserva Fattoria le Pupille Tasting Notes:
Deep, bright ruby red. Olfactory impact of blackberry and blueberry jam, blackcurrant and mint; opens on scents of Mediterranean scrub, blood orange, tobacco and black pepper. The entrance in the mouth is fresh and tasty; it shows a dynamic structure, imbued with a beautiful freshness in which the fine tannic texture provides an excellent basis for evolving at length in the bottle. Very persistent on citrus notes.
Morellino di Scansano Riserva Fattoria le Pupille
The Riserva represents the roots of Fattoria Le Pupille. Originally called 'Rosso di Pereta', it is the first wine produced by the estate, which then became Morellino di Scansano when the appellation was created in 1978.
alcohol content: 14%
Fattoria Le Pupille
The Le Pupille farm is located in Istia d’Ombrone, a small village on the outskirts of Grosseto;
in 1985 Elisabetta Geppetti, at that time a young girl of 20, took the reins of the winery; thanks to her, in 1982 the winery’s first ‘official’ label came out, a Morellino Riserva vintage 1978. In 1987 it was the turn of Saffredi, the wine that made the excellence of Maremma known far beyond its borders, soon becoming a true jewel of Italian oenology.
Even today, the company is still expanding, continuing the pursuit of quality in Maremma.

Botrosecco DOC Maremma Le Mortelle
€26,00
Prezzo unitario perBotrosecco DOC Maremma Le Mortelle
€26,00
Prezzo unitario perBotroseccoDOC Le Mortelle, Note di degustazione:
Il Botrosecco 2021 ha un colore rosso rubino. Al naso è dominato da note di piccoli frutti rossi maturi come ribes e ciliegie acide, in armonia con delicate sfumature di pepe bianco, tabacco ed erbe mediterranee. Al palato è piacevole e persistente, con tannini avvolgenti e un finale intenso di frutta fresca e cacao.
Botrosecco DOC Le Mortelle
All'arrivo in cantina, le uve, accuratamente selezionate durante la vendemmia, sono state diraspate e delicatamente pigiati e trasferite in serbatoi di acciaio inox; qui è avvenuta la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C per esaltare il caratteristico componente aromatico varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione, durata circa 15 giorni, è stata effettuata un'adeguata immersione del cappello delle vinacce per estrarre solo i tannini più preziosi. Il vino è stato poi trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell'anno. Botrosecco ha riposato 9 mesi in barriques prima di invecchiare in bottiglia.
Il mortale:
Fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della Maremma toscana, a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, in una posizione straordinaria e affascinante sia per la sua natura che per la storia dei luoghi che la circondano. Dal 1999, la famiglia lavora sia nei vigneti che nella nuova cantina con la convinzione che l'area, ancora emergente nella scena vinicola italiana, sia altamente adatta alla produzione di vini di qualità e che le caratteristiche del terroir e delle varietà coltivate possano essere meglio espresse qui. L'azienda si estende su 270 ettari, di cui 170 sono piantati a vigneto. I 170 ettari di vigneti sono principalmente piantati con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, oltre a più recenti impianti di varietà bianche come Vermentino, Ansonica e Viognier, e una piccola proporzione di Carménère. Il suolo, di tessitura media, sabbioso e argilloso, ha una composizione prevalentemente siliceo-argillosa ed è, in alcune aree, ricco di scheletro.

Il Bruciato Bolgheri DOC Guado al Tasso
€30,00
Prezzo unitario perIl Bruciato Bolgheri DOC Guado al Tasso
€30,00
Prezzo unitario perIl Bruciato Bolgheri DOC, Note di degustazione:
Il Bruciato 2021 è di un intenso rosso rubino. Al naso offre note di piccoli frutti rossi maturi, spezie dolci e tabacco. Al palato ha un'ottima struttura, è notevolmente avvolgente con un piacevole retrogusto fruttato che conferisce buona persistenza e facilità di beva.
Il Bruciato Bolgheri DOC:
All'arrivo in cantina, i grappoli selezionati sono stati diraspati e delicatamente pigiati. La fermentazione e la macerazione sulle bucce si sono svolte in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per circa 10-15 giorni a una temperatura di 28-30 °C (82-86 °F). Una parte dei mosti di Merlot e Syrah è stata mantenuta a temperature più basse durante la fermentazione per preservare meglio gli aromi distintivi di ciascuna varietà di uva. La fermentazione malolattica si è svolta sia in barriques che in serbatoi di acciaio inox ed è stata completata entro la fine dell'anno per tutte le varietà di uva. Successivamente, il Cabernet Sauvignon è stato miscelato con Merlot, Syrah e una piccola percentuale di Cabernet Franc e Petit Verdot: il blend è stato reintrodotto in barriques dove è stato lasciato invecchiare prima dell'imbottigliamento.
Guado al Tasso:
Tenuta Guado al Tasso si trova nel piccolo ma prestigioso DOC Bolgheri, nell'alta Maremma, a circa cento chilometri a sud-ovest di Firenze. L'azienda copre un'area di circa 320 ettari piantati a vigneti, immersa in una splendida pianura circondata da dolci colline, conosciuta come l'‘Anfiteatro di Bolgheri’ per la sua particolare conformazione. La nobile famiglia Della Gherardesca iniziò a praticare la viticoltura alla fine del 1600 sulle proprie terre a Bolgheri, ma le cose iniziarono a cambiare realmente sotto Guido Alberto Della Gherardesca (1780-1854). Era appassionato di viticoltura. Fu nominato maggiordomo del Granduca Leopoldo II e poi si dedicò all'enologia nelle tenute di famiglia in Maremma. I vigneti sono piantati con Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino; quest'ultimo è coltivato con varietà sia bianche che rosse. La vicinanza al mare offre un clima mite, con brezze costanti che mitigano il caldo estivo e alleviano il rigido clima invernale. I suoli alluvionali dell'area, che variano da sabbiosi-argillosi a limosi-argillosi ricchi di agglomerato di Bolgheri (ghiaia fine), influenzano il carattere e la personalità delle varietà coltivate e conferiscono loro un'identità territoriale distintiva.

Aleatico Sovana DOC Superiore Fattoria Aldobrandesca
€24,00
Prezzo unitario perAleatico Sovana DOC Superiore Fattoria Aldobrandesca
€24,00
Prezzo unitario perAleatico Sovana DOC Superiore Fattoria Aldobrandesca, Note di degustazione:
L'Aleatico è un vino luminoso di colore rosso rubino. Il naso è impressionantemente delicato con note di rose selvatiche che si fondono con aromi fruttati di ciliegie e prugne. Il palato è notevole per il suo equilibrio unico tra dolcezza e freschezza, il finale è dominato da tipiche note varietali di rose.
Aleatico Sovana DOC Superiore Fattoria Aldobrandesca, Vinificazione:
Durante le operazioni di raccolta, le uve sono state divise in due parti: una parte è stata immediatamente fermentata mentre l'altra è stata lasciata disidratare in stanze di essiccazione ben ventilate per circa un mese al fine di aumentare i livelli di concentrazione aromatica e migliorare la struttura. Entrambi i lotti hanno subito lo stesso processo di fermentazione. Dopo una delicata pigiatura, il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inossidabile dove la macerazione sulle bucce è durata circa una settimana per estrarre i composti aromatici e il suo colore caratteristico. La fermentazione è stata condotta a una temperatura controllata che non ha superato i 20 °C (68 °F) ed è stata interrotta abbassando rapidamente la temperatura una volta raggiunti i livelli ottimali di concentrazione di zucchero. Il vino è stato invecchiato a una temperatura controllata e bassa fino all'imbottigliamento.
Fattoria Aldobrandesca:
L'azienda Fattoria Aldobrandesca si trova nella parte meridionale della Maremma toscana, nel centro di quella che è conosciuta come "la zona del Tuffo etrusco". La Maremma è spesso associata alla sua costa, alle terre pianeggianti, alle foreste di pini, ai cavalli e ai cowboy locali chiamati "butteri". L'azienda Fattoria Aldobrandesca si trova nella Maremma rurale, nell'entroterra, in un'area conosciuta come l'Area del Tuffo. Antiche civiltà costruirono affascinanti fortezze medievali e insediamenti su ripide scogliere di tufo che oggi sono musei all'aperto. Piccole città caratteristiche scolpite nella pietra di tufo in quest'area sono Pitigliano, Sorano e Sovana. I vigneti si ergono sui pendii di uno sperone di tufo dove si trova il paese collinare di Sovana, circondato da un paesaggio bellissimo di incredibile bellezza naturale, ricco di patrimonio architettonico.

Chianti Classico Isole e Olena
€30,00
Prezzo unitario perChianti Classico Isole e Olena
€30,00
Prezzo unitario perChianti Classico Isole e Olena, Note di degustazione:
Questo Chianti Classico ha un colore rosso rubino e un bouquet intenso e pieno con sentori di frutti rossi e aromi di sottobosco. Il gusto è rotondo e vellutato, ben strutturato ed elegante con un lungo retrogusto aromatico.
Chianti Classico Isole e Olena
'Annata 2020, si consiglia di servire a una temperatura compresa tra 18 e 20 gradi ed è importante decantare per almeno un'ora.'
Isole e Olena
ISOLE e OLENA si trova nel centro del Chianti, sulla sponda occidentale a metà strada tra le storiche città di Firenze e Siena. Tutti i vini sono prodotti esclusivamente con uve provenienti dai propri 56 ettari di vigneti, di proprietà della famiglia De Marchi dal 1956 e gestiti da Paolo De Marchi dal 1976. Grazie a questo lavoro, Isole e Olena è riconosciuta come un orgoglio del Chianti Classico che ha contribuito a far emergere le qualità di un territorio unico a livello mondiale.

Bolgheri Rosso Le Macchiole
€29,00
Prezzo unitario perBolgheri Rosso Le Macchiole
€29,00
Prezzo unitario perBolgheri Rosso Le Macchiole, Note di degustazione:
Un rosso di grazia e intensità, gioioso e facile da bere, non rinuncia alla materia e alla complessità.
Bolgheri Rosso Le Macchiole
"Imbottigliato per la prima volta con la vendemmia 2004, questo vino è la più pura e diretta espressione di Bolgheri secondo Le Macchiole."
Le Macchiole
Fondata all'inizio degli anni '80, Le Macchiole è una delle realtà storiche di Bolgheri ed è diventata nel tempo un punto di riferimento assoluto per il vino toscano di qualità. Il progetto è stato realizzato grazie a Eugenio Campolmi e Cinzia Merli, tra i pionieri della zona, attraverso la loro visione originale di un territorio vocato ancora all'alba della sua definizione stilistica. È stata la loro azione, sia in vigna che in cantina, con la creazione di vini che sono diventati simbolici per il loro carattere e personalità, a contribuire alla fama di Bolgheri. Le Macchiole si dimostra una realtà in costante evoluzione grazie a un'interpretazione contemporanea del vino e del suo terroir. La scelta dell'agricoltura biologica e sostenibile insieme alla sua autenticità dimostra come questa cantina riesca ad avere un volto storico ma innovativo, rendendola protagonista sia del passato che del presente della sua terra.

Ombra Blu Sassotondo
€19,00
Prezzo unitario perOmbra Blu Sassotondo
€19,00
Prezzo unitario perOmbra Blu Sassotondo, Tasting notes:
Ruby in colour, very consistent. The nose reveals notes of small red fruits, cedar and black pepper. The taste is concentrated and soft, very long but not heavy. *
Ombra Blu
The grapes are harvested and selected by hand and vinified separately. Fermentation takes place without the addition of yeast and lasts, including maceration, between 25 and 30 days. The wines mature for 12 months partly in barriques and partly in steel. Subsequently blended and bottled, the wine is aged for a minimum of 6 months in the bottle.
Sassotondo
The producer, Sassotondo, works with passion in the lands that unite Pitigliano and Sovana. A powerful and mysterious territory: the autochthonous vines and an environment which is in some ways extreme – with tuff rising everywhere – produce fine and elegant wines, naturally concentrated, sapid and spicy. Sassotondo’s wines endeavor to communicate the power and mistery of the land they come from: the local varieties of vines combined with an unique environment, with the tufo stone that appears everywhere, make wines that are fine and elegant, naturally concentrated, sapid and spicy.

Vie Cave Fattoria Aldobrandesca
€28,50
Prezzo unitario perVie Cave Fattoria Aldobrandesca
€28,50
Prezzo unitario perVie Cave Fattoria Aldobrandesca, Tasting notes:
This wine has an intense, dark and dense ruby red colour. The nose offers fruity notes of blackberries, blueberries and sour cherries together with fragrant hints of cloves and vanilla. Its bouquet is complemented by light notes of tobacco. The palate is rich and captivating: velvety tannins support a long, lingering finish defined by hints of bitter chocolate and mint.
Vie Cave Fattoria Aldobrandesca, Vinification:
The freshly harvested grapes were brought to the cellar, destemmed, gently pressed and transferred to stainless steel tanks. The first stage was pre-fermentation cold maceration performed by lowering the temperature to 5-10 °C (41-50 °F) for 3 to 4 days in order to extract aromatic compounds and anthocyanins from the skins. The must temperature was then gradually increased to allow alcoholic fermentation at a controlled temperature of 30 °C (86 °F). The maceration techniques were carried out gently for the controlled extraction of soft tannins over a period of about one week. The wine was transferred to French oak barrels to complete malolactic fermentation and begin ageing for approximately 10 months. Vie Cave 2021 was bottle-aged for a further period before being released for sale.
Fattoria Aldobrandesca:
The Fattoria Aldobrandesca estate is located in the southern part of Tuscan Maremma, in the center of what is known as “the Etruscan Tuff zone”.Maremma is often associated with its coastline, flat lands, pine tree forests, horses and local cowboys called “butteri”. The Fattoria Aldobrandesca estate is in rural Maremma located inland in an area known as the Tuff Area. Ancient civilizations built fascinating medieval fortresses and settlements on steep tuff bluffs that today are open-air museums. Small characteristic towns carved out of tuff stone in this area are Pitigliano, Sorano and Sovana.The vineyards rise on the slopes of a spur of tuff where the hilltop town of Sovana is located, surrounded by a beautiful landscape of incredible natural beauty, rich in architectural heritage

Ciliegiolo Antonio Camillo
€17,90
Prezzo unitario perCiliegiolo Antonio Camillo
€17,90
Prezzo unitario perCiliegiolo Antonio Camillo, Note di degustazione:
Ha un intenso colore rosso rubino, il bouquet presenta note di frutti rossi e spezie, il gusto è morbido con un finale fresco.
Ciliegiolo Antonio Camillo Vinificazione:
Raccolta manuale delle uve, fermentazione in acciaio inox con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce per 15 giorni a temperatura controllata, affinamento in cemento.
Antonio Camillo:
La cantina di Antonio Camillo si trova non lontano da Capalbio, con vigneti che si estendono per circa nove ettari. Sono principalmente composti da vecchie viti, tra i 40 e i 50 anni. Le varietà coltivate sono ovviamente Ciliegiolo, con una piccola percentuale destinata a Vermentino e Sangiovese. Vengono seguiti metodi di lavoro tradizionali tra le righe, privilegiando le operazioni manuali e limitando gli interventi per la difesa sanitaria, utilizzando esclusivamente prodotti naturali come rame e zolfo. Anche in cantina, il metodo di lavoro è orientato ad accompagnare il vino nel suo corso naturale, cercando di intervenire il meno possibile, senza forzare in alcun modo il risultato della vendemmia. I vini firmati ogni anno da Antonio Camillo sono riconoscibili per il loro stile elegante, in cui l'equilibrio di aromi e sapori è l'obiettivo finale.

Gramineta Rosso Biologico
€20,00
Prezzo unitario perGramineta Rosso Biologico
€20,00
Prezzo unitario perGramineta Rosso Biologico , Note di degustazione:
Di colore rosso rubino, il bouquet è intenso con note fruttate di frutti rossi e ciliegia, accompagnato da accenni di liquirizia, vaniglia ed erbe aromatiche, il gusto è morbido e fresco con un accenno fruttato.
Gramineta Rosso Biologico, Vinificazione:
Pigiatura e vinificazione in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata (26-28 °C). Macerazione sulle vinacce di fermentazione per 20-22 giorni.
Graminacee
La storia di Gramineta risale a circa due secoli fa. Gli antenati della famiglia che ha fondato l'azienda, per sfuggire alla malaria, una malattia molto presente nella zona costiera nel 1800, furono costretti a vendere i propri beni e terreni nella zona di Castiglione della Pescaia per acquistare terreni nella zona di Roccastrada per coltivare ulivi e viti. Hanno sempre preferito la scelta di un'agricoltura sana e genuina lontana dalla produzione su larga scala e dall'uso di sostanze che favoriscono la produzione a scapito della qualità del prodotto finale. Oggi, sono produttori di molti prodotti di alta qualità, in particolare olio extravergine di oliva, grazie al terreno adatto che valorizza le cultivar autoctone.

Ocra Guicciardini Strozzi
€32,00
Prezzo unitario perOcra Guicciardini Strozzi
€32,00
Prezzo unitario perOcra Guicciardini Strozzi, Tasting notes:
Intense ruby red colour, the bouquet has fruity aromas of blackberry and blueberry, the taste is structured and soft with excellent persistence
Ocra Guicciardini Strozzi
Vinified with careful control of the fermentation temperature and aged for 12 months in oak barrels
Guicciardini Strozzi
The Guicciardini Strozzi family boasts over a thousand years of history. Wine producers since time immemorial (since 994), have several estates scattered throughout Tuscany with deep roots in the territory and prominent personalities among their ancestors. One of the most illustrious is Lisa Gherardini del Giocondo, better known as La Gioconda or more simply Mona Lisa, immortalized in the most famous painting by Leonardo da Vinci; the current members of the family represent the fifteenth generation of descent.

BIXBI Terradonnà
€15,90
Prezzo unitario perBIXBI Terradonnà
€15,90
Prezzo unitario perBIXI Terradonnà, Note di degustazione:
Si presenta con un magnifico colore viola, i tipici aromi delle vigne della Maremma accompagnano il primo assaggio, al palato il vino si presenta con un sapore fruttato di mora e mirtillo, seguito da note floreali e concludendo con un sapore di pepe nero speziato ma delicato.
Bixbi
Il vino creato da uve Syrah e Sangiovese si esprime come un prodotto fresco e giovane, che colpisce per il perfetto equilibrio tra un profumo speziato e un gusto delicato ed elegante. Una caratteristica speciale di questo vino è la temperatura alla quale può essere gustato, infatti a 13/14° si esprime al meglio, rendendolo particolarmente piacevole come aperitivo o in abbinamento a zuppe di pesce.
Terradonna
Terradonnà si trova a Suvereto, nella Val di Cornia, un'area perfetta per la produzione di vino. Un'area perfetta per la produzione di vino grazie a un suolo particolarmente ricco di minerali e a un microclima che, grazie alla ricircolazione dell'aria dal mare (a pochi chilometri di distanza), mantiene un clima mite tutto l'anno. La filosofia dell'azienda nasce dal rispetto per l'ambiente e i ritmi della natura. Fermi nella loro volontà di mantenere la cantina tradizionale con serbatoi in cemento e presse in legno, non rinunciano all'innovazione nelle tecniche di vinificazione e alla ricerca di metodi di lavoro per migliorare la vita delle piante. Tradizione e innovazione coesistono in Terradonnà.

Mediterraneo Antonio Camillo
€16,90
Prezzo unitario perMediterraneo Antonio Camillo
€16,90
Prezzo unitario perMediterraneo Antonio Camillo, Tasting notes:
A wine that is the result of mixtures that finds thanks to the promiscuity of grapes an immediate balance, readiness to drink, explosiveness of the sip and also a pleasant length
Mediterraneo Antonio Camillo :
A red wine that comes from the union of the ciliegiolo, grenache and carignano varieties,the grapes have separate vinifications and different origins,it ferments in steel spontaneously with maceration on the skins for 10 days, it is refined in cement.
Antonio Camillo:
Antonio Camillo’s wine cellar is located not far from Capalbio with vineyards extending over about nine hectares. They are mainly composed of old vines, between 40 and 50 years old. The varieties cultivated are obviously Ciliegiolo, with a small percentage destined for Vermentino and Sangiovese. Traditional working methods are followed between the rows, favouring manual operations and limiting interventions for health defence, using exclusively natural products such as copper and sulphur. Even in the cellar, the working method is oriented towards accompanying the wine in its natural course, trying to intervene as little as possible, without forcing the result of the harvest in any way. The wines that are signed each year by Antonio Camillo are recognisable by their elegant style, in which the balance of aromas and flavours is the ultimate goal.

Alì Alè Fattoria Mantellassi
€25,00
Prezzo unitario perAlì Alè Fattoria Mantellassi
€25,00
Prezzo unitario perAlì Alè Fattoria Mantellassi:
Vino Passito con intensi aromi di frutta rossa che conferiscono al suo sapore dolce alcune sfumature molto speciali e intriganti.
Alì Alè Fattoria Mantellassi:
Dopo l'uvaggio per 70 giorni in casse tenute in luoghi ventilati e riparati dal sole, la vinificazione avviene utilizzando un metodo completamente manuale, dalla rimozione dei raspi alla pressatura, e poi il vino viene affinato in botti di rovere per alcuni mesi.
Fattoria Mantellassi
“Labor Omnia Vincit”, come mai prima d'ora, questo motto riconferma la sua validità nella tenacia e nell'attaccamento della Fattoria Mantellassi, a Magliano in Toscana. I Mantellassi sono sempre stati viticoltori, nel 1960 hanno iniziato la piantagione dei primi quattro ettari di vigneti a Banditaccia, fino agli attuali cento. Questi si estendono su alcune delle molte colline della Fattoria, in terreni di natura tufacea-calcareo con una base ampelografica costituita principalmente dal vitigno Sangiovese, poi dall'Alicante, Cabernet Sauvignon, Morellino, Merlot, Canaiolo Nero, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Vermentino Bianco, Sauvignon Bianco. La Fattoria Mantellassi ha contribuito in modo significativo all'istituzione della Denominazione di Origine Controllata Morellino di Scansano nel 1978 ed è considerata una delle aziende produttrici più prestigiose.
Mostra
per pagina