220 prodotti
Ordina per:
220 prodotti
220 prodotti
Ordina per:


Rosso di Montalcino Castello tricerchi
€23,00
Prezzo unitario perRosso di Montalcino Castello tricerchi
€23,00
Prezzo unitario perRosso di Montalcino Castello Tricerchi, Tasting notes:
Intense ruby red colour, the nose is complex with notes of strawberry and cherries, slightly spicy with floral and mineral notes, the taste is balanced and intense with dense and elegant tannins and concludes with a long savoury and mineral finish.
Rosso di Montalcino Castello di Tricerchi:
100% Sangiovese cultivated with spurred cordon and guyot, aged for about 12 months in Slavonian oak barrels, harvested by hand.
Alcohol content 14%.
Castello Tricerchi
Castello Tricerchi boasts splendid vineyards located entirely on the northern slope of Montalcino, characterised by cool temperatures and marked temperature swings. The 13 hectares are cultivated exclusively with the Sangiovese Grosso variety, subdivided into 7 parcels cultivated with spurred cordon and guyot: the Vigna del Velo, named after the chapel above it dedicated to the Virgin of the Veil, the Vigna del Castello, Vigna di Sant’Anna, del Lago, dei Cipressi, del Piano and the Vigna Nuova. The soil has a rich and heterogeneous structure with the presence of calcareous clays and sand, and the prevailing north and west exposures guarantee very balanced ripening. The estate’s agriculture follows an organic philosophy based on respect for nature. The cellars located within the structure, in the castle dungeons, guarantee a constant temperature throughout the year thanks to the imposing walls and air chambers below and above


Bolgheri Rosso Pievi Fabio Motta
€22,00
Prezzo unitario perBolgheri Rosso Pievi Fabio Motta
€22,00
Prezzo unitario perBolgheri Rosso Pievi Fabio Motta, Note di degustazione:
Un vino morbido e bilanciato con una struttura importante che riflette le caratteristiche di Bolgheri.
Bolgheri Rosso Pievi Fabio Motta:
La vendemmia avviene quando le uve sono completamente mature, la fermentazione è effettuata esclusivamente con lieviti naturali in vasche di cemento, il cappello è immerso manualmente per tutta la durata della fermentazione, che dura circa 2 settimane per ogni varietà. Dopo il travaso e la fermentazione malolattica spontanea, i vini vengono normalmente assemblati prima della fine dell'anno, dopodiché vengono invecchiati per un anno in vasche di cemento non smaltate. Dopo le filtrazioni appropriate, viene imbottigliato e riposa per almeno 6 mesi in bottiglia.
Fabio Motta:
L'azienda di Fabio Motta è iniziata con un piccolo appezzamento di terreno di 4 ettari di vigne di circa 20 anni e poi è cresciuta fino a circa 7 ettari. La piccola dimensione dell'azienda consente al produttore di seguire personalmente ogni aspetto passo dopo passo, dalla coltivazione alla vinificazione, garantendo un processo curato nei minimi dettagli. L'area di Bolgheri che si affaccia sul mare presenta qualità incredibili per la viticoltura, un perfetto equilibrio tra clima e ambiente, combinato con la passione e la dedizione di Fabio, riflette la perfezione di questa terra nei vini.

Cortigliano DOC Cacciagrande
€13,50
Prezzo unitario perCortigliano DOC Cacciagrande
€13,50
Prezzo unitario perCortigliano DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Note di degustazione:
Rosso rubino con riflessi violacei, il bouquet è intenso ed elegante con note di frutta rossa, marmellata e pepe nero, il gusto è elegante, persistente nelle sue note fruttate e ricco di tannini avvolgenti.
Grande caccia
La cantina Cacciagrande si trova tra le colline selvagge e suggestive della macchia mediterranea, tra il villaggio di Tirli e il sito etrusco di Vetulonia, a soli 10 km dalla città di Castiglione della Pescaia. Dal cuore della Maremma toscana, questa cantina produce vari tipi di vino di eccellente qualità. Il loro amore, dedizione e attenzione ai dettagli garantiscono che i loro splendidi vini siano riconosciuti per la loro qualità.
Cortigliano DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Vinificazione:
Fermentato in acciaio inox a temperatura controllata per 20/30 giorni, la fermentazione malolattica e la maturazione avvengono in barriques da 300lt in rovere francese Allier a tostatura media per 3/4 mesi, l'affinamento in bottiglia dura circa 3 mesi.

Cacciagrande DOC Maremma Toscana Rosso
€11,10
Prezzo unitario perCacciagrande DOC Maremma Toscana Rosso
€11,10
Prezzo unitario perCacciagrande DOC Maremma Toscana Rosso, Note di degustazione:
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, il bouquet presenta ampie note di frutti rossi come ciliegie e ribes, il gusto è ben strutturato e con una buona persistenza di note fruttate.
Grande caccia
La cantina Cacciagrande si trova tra le colline selvagge e suggestive della macchia mediterranea, tra il villaggio di Tirli e il sito etrusco di Vetulonia, a soli 10 km dalla città di Castiglione della Pescaia. Dal cuore della Maremma toscana, questa cantina produce vari tipi di vino di eccellente qualità. Il loro amore, dedizione e attenzione ai dettagli garantiscono che i loro splendidi vini siano riconosciuti per la loro qualità.
Cacciagrande DOC Maremma Toscana rosso, Vinificazione:
Fermentato in acciaio inox a temperatura controllata per 20 giorni, fermentazione malolattica e maturazione in vasche di cemento, invecchiato 2 mesi in bottiglia.

Castiglione DOC Maremma Toscana Cacciagrande
€21,00
Prezzo unitario perCastiglione DOC Maremma Toscana Cacciagrande
€21,00
Prezzo unitario perCastiglione DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Note di degustazione:
Di un intenso rosso rubino, il bouquet presenta ampie note di frutta nera, liquirizia, pepe e note balsamiche; il gusto è elegante e complesso, con persistenti note speziate e ricco di tannini morbidi e avvolgenti.
Grande caccia
La cantina Cacciagrande si trova tra le colline selvagge e suggestive della macchia mediterranea, tra il villaggio di Tirli e il sito etrusco di Vetulonia, a soli 10 km dalla città di Castiglione della Pescaia. Dal cuore della Maremma toscana, questa cantina produce vari tipi di vino di eccellente qualità. Il loro amore, dedizione e attenzione ai dettagli garantiscono che i loro splendidi vini siano riconosciuti per la loro qualità.
Castiglione DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Vinificazione:
fermentato in acciaio inox a temperatura controllata per 30 giorni, la fermentazione malolattica e la maturazione avvengono in tonneaux da 300lt di rovere francese Allier, maturazione da media a lunga, tostatura media, per 12/14 mesi. L'affinamento in bottiglia dura da 4 a 6 mesi.

C'era e Non C'era Val Del Melo
€22,00
Prezzo unitario perC'era e Non C'era Val Del Melo
€22,00
Prezzo unitario perC'era e Non C'era Val Del Melo, Note di degustazione:
Un vino con un bouquet ricco e armonioso, presenta note fruttate di bacche rosse avvolte da accenni di tabacco e cioccolato, il gusto è fine con un finale morbido e persistente.
Val Del Melo
La cantina Val Del Melo si trova vicino al comune di Castiglione della Pescaia, la sua vicinanza al mare combinata con la sua posizione in fondo alla valle significa che Pian di Rocca è caratterizzata da un microclima particolarmente temperato, 2-3 gradi più alto della media locale. Non è un caso che per anni l'area sia stata il sito di produzione dei primi frutti e ortaggi della Maremma. Dal 2019, l'azienda utilizza agricoltura biologica certificata, che garantisce prodotti genuini di ottima qualità.
C'era e Non C'era, Vinificazione:
Le uve vengono diraspate e lasciate quasi intere. La fermentazione avviene a una temperatura controllata di 27 gradi e la macerazione dura circa 25/30 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica. L'invecchiamento avviene in botti di rovere francese da 10hl per circa 12 mesi, dopodiché il vino viene assemblato e imbottigliato.
Contenuto alcolico: 14,50°C.

In Attesa DOC Val Del Melo
€19,50
Prezzo unitario perIn Attesa DOC Val Del Melo
€19,50
Prezzo unitario perIn Attesa DOC Val Del Melo, Note di degustazione:
Vino fresco, intenso e fruttato, note fruttate di ciliegia avvolgono delicatamente le note floreali, al palato è fresco con una texture tannica che esprime il carattere di questo vino concludendo con un retrogusto morbido.
Val Del Melo
La cantina Val Del Melo si trova vicino al comune di Castiglione della Pescaia, la sua vicinanza al mare combinata con la sua posizione in fondo alla valle significa che Pian di Rocca è caratterizzata da un microclima particolarmente temperato, 2-3 gradi più alto della media locale. Non è un caso che per anni l'area sia stata il sito di produzione dei primi frutti e ortaggi della Maremma. Dal 2019, l'azienda utilizza agricoltura biologica certificata, che garantisce prodotti genuini di ottima qualità.
In Attesa DOC, Vinificazione:
All'arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e lasciate quasi intatte. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio a una temperatura di 27 °C e la macerazione dura circa 25/30 giorni, seguita dalla fermentazione malolattica. Dopo alcuni mesi, il vino viene filtrato e imbottigliato.

La Casa Rossa Val Del Melo
€26,00
Prezzo unitario perLa Casa Rossa Val Del Melo
€26,00
Prezzo unitario perLa Casa Rossa Val Del Melo, Tasting notes:
Intense ruby red colour, a Sangiovese of character and elegance. Bouquet of red fruit notes in perfect harmony with light hints of vanilla and tobacco. The taste is fine and complex, with elegant tannins giving a fresh and balanced flavour
Val Del Melo
The Val Del Melo winery is located near the town of Castiglione della Pescaia, its proximity to the sea combined with its location at the bottom of the valley means that Pian di Rocca is characterised by a particularly temperate microclimate, 2-3 degrees higher than the local average. It is no coincidence that for years the area was the production site for the first fruits and vegetables of the Maremma. Since 2019, the company has been using certified organic farming, which guarantees genuine products of excellent quality
La Casa Rossa, Vinification:
On arrival at the winery, the grapes are destemmed and left almost intact. Alcoholic fermentation takes place in steel tanks at a temperature of 27 °C and maceration lasts about 25 to 30 days, followed by malolactic fermentation. It matures in 10hl French oak barrels for about 24 months, after which the wine is blended and bottled.

Fihaia Salva L'Uva
€33,00
Prezzo unitario perFihaia Salva L'Uva
€33,00
Prezzo unitario perFihaia Salva L'Uva, Note di degustazione:
Ha un colore rosso rubino, il bouquet presenta note di frutti rossi e sottobosco, sapido e con un finale fresco.
Fihaia Salva L'Uva Vinificazione:
"vinificazione speciale e dinamica, fermentazione a grappolo intero e macerazione carbonica prolungata parziale o totale, fermentazione e affinamento in diversi materiali come cemento, acciaio e terracotta."
Salva l'uva:
La cantina è stata creata attraverso la riqualificazione di un bellissimo vigneto di 30 anni in Maremma che ha dato vita a Fihaia Rosso 2021 e 2022. Il progetto è nato per creare una comunità vinicola realizzata secondo metodi tradizionali e semplici, mirata alla freschezza e che è ottima sia per il consumo immediato che per l'invecchiamento in bottiglia.
"I vini di questa realtà sono uniti grazie l'uno all'altro e distinti da innovative tecniche di vinificazione, fermentazioni a grappolo intero e macerazioni carboniche prolungate, vendemmie anticipate e un pH più basso; questi metodi sono attuati principalmente per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici che portano sempre più a una sovra-maturazione delle uve."

Fihaia Magnum 1,5L Salva L'Uva
€68,00
Prezzo unitario perFihaia Magnum 1,5L Salva L'Uva
€68,00
Prezzo unitario perFihaia Salva L'Uva, Note di degustazione:
Ha un colore rosso rubino, il bouquet presenta note di frutti rossi e sottobosco, sapido e con un finale fresco.
Fihaia Salva L'Uva Vinificazione:
"vinificazione speciale e dinamica, fermentazione a grappolo intero e macerazione carbonica prolungata parziale o totale, fermentazione e affinamento in diversi materiali come cemento, acciaio e terracotta."
Salva l'uva:
La cantina è stata creata attraverso la riqualificazione di un bellissimo vigneto di 30 anni in Maremma che ha dato vita a Fihaia Rosso 2021 e 2022. Il progetto è nato per creare una comunità vinicola realizzata secondo metodi tradizionali e semplici, mirata alla freschezza e che è ottima sia per il consumo immediato che per l'invecchiamento in bottiglia.
"I vini di questa realtà sono uniti grazie l'uno all'altro e distinti da innovative tecniche di vinificazione, fermentazioni a grappolo intero e macerazioni carboniche prolungate, vendemmie anticipate e un pH più basso; questi metodi sono attuati principalmente per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici che portano sempre più a una sovra-maturazione delle uve."

Chianti Classico Riserva "Vigna Il Poggio" Castello Monsanto
A partire da €200,00
Prezzo unitario perChianti Classico Riserva "Vigna Il Poggio" Castello Monsanto
A partire da €200,00
Prezzo unitario perChianti Classico Riserva " Vigna il Poggio", Note di degustazione:
Questo vino squisito vanta un colore vivace e profondo, indicativo della sua ricca composizione. Al naso, offre un'esperienza olfattiva intensa e variegata, con note fruttate prominenti che catturano i sensi. Ogni sorso rivela la profondità e la complessità del vino, una testimonianza della sua meticolosa lavorazione.
Chianti Classico Riserva "Vigna il Poggio"
Abbraccia l'essenza dell'eccellenza toscana con il nostro Chianti Classico DOCG Gran Selezione Il Poggio del Castello di Monsanto. Questo vino distinto presenta un colore vibrante e profondo, testimonianza dell'arte secolare e della cura meticolosa coltivata sul nostro rinomato suolo Galestro.
Il viaggio olfattivo è sia intenso che multifaccettato, svelando una sinfonia di frutti maturi e una sottile terrosità, caratteristica delle viti di Sangiovese radicate profondamente nel nostro terroir unico. Tannini raffinati accarezzano delicatamente il palato, completati dall'acidità e dalla mineralità distintive che definiscono i vini di questo lignaggio.
Ogni bottiglia, racchiusa in una scatola meticolosamente realizzata, riflette il nostro impegno a preservare la tradizione e onorare la profonda storia della vinificazione toscana. Scopri un vino che incarna il culmine di generazioni dedicate a perfezionare il suolo e le viti, producendo qualità eccezionale e sofisticazione senza pari.
Castello di Monsanto
Ci sono due luoghi al Castello di Monsanto che catturano ogni visitatore per il fascino e la magia che si percepiscono: la collina del Poggio e la storica cantina. Trasmettere almeno un decimo delle emozioni che si provano visitando la cantina di Monsanto è molto difficile. Gli aromi, gli echi, i silenzi, gli strati di muffe nobili rendono questo un luogo unico che merita almeno una visita. L'azienda ha origine da qui. Così, da una salita sul Poggio e da una discesa nella cantina, è nata per la prima volta l'idea di realizzare un Cru nel Chianti Classico. Era il 1962 quando furono prodotte le prime 6.000 bottiglie del Chianti Classico Riserva Il Poggio. Dei 72 ettari piantati a vigneto, tra i 260 e i 310 metri s.l.m., 56 ha sono in Sangiovese, il vitigno in cui l'azienda ha creduto profondamente fin dall'inizio. I cloni di Sangiovese presenti nei vigneti provengono da una selezione massale di viti trovate nel vigneto Il Poggio, "la madre" di tutti i vigneti di Monsanto. In una piccola percentuale sono poi presenti i due vitigni storici del Chianti Classico: Canaiolo e Colorino.

Chianti Classico Campocorto Riserva DOCG
€28,00
Prezzo unitario perChianti Classico Campocorto Riserva DOCG
€28,00
Prezzo unitario perHa un intenso colore rosso rubino e un bouquet elegante e persistente; al palato è secco e bilanciato con molta struttura. La Riserva offre una reale concentrazione e profondità di carattere.
Chianti Classico Riserva DOCG Campocorto
Le uve vengono diraspate e fermentate tutte insieme. La fermentazione del mosto avviene in vasche di cemento per 2-3 settimane. Il mosto viene poi trasferito in vasche di acciaio per completare la fermentazione malolattica. Dopo un paio di mesi, quando il mosto è stato chiarificato e decantato, metà viene trasferita in vasche di acciaio, mentre l'altra metà matura per 12 mesi in botti di rovere di secondo passaggio.
Campocorto
Campocorto è una piccola azienda agricola a conduzione familiare, situata nel cuore della regione del Chianti Classico e ha una produzione di circa 2500 bottiglie all'anno. La piccola produzione insieme alla passione per la terra permettono alla famiglia di prendersi cura del terreno, curando tutto nei minimi dettagli con amore. Ogni fase, dalla coltivazione al lavoro della terra, alla vendemmia, alla maturazione e affinamento del vino, è seguita con la massima attenzione.

Tuscan Red Wine Selection
Tuscan Red Wine Selection
Great Wines From the best Wine Areas in Tuscany:
1x Rosso Di Montalcino Caprili
1x Chianti Classico DOCG Brancaia
1x Cantaloro Rosso Avignonesi
1x Ciliegiolo DOC Sole Di Notte Le Lupinaie
1x - Morellino Di Scansano Podere 414
1x - Bolgheri DOC Casa Al Piano
Choosing The Tuscan Red Wine Selection Box, you will receive a complete 6ix pack set from the major Tuscan Wine areas, directly at your doorstep! The wines, chosen by the Passione Toscana’s staff in collaboration with the best sommeliers of Tuscany, are of high quality and will satisfy every need!
Ingredients:
to be checked in product pages

Chianti Classico DOCG Forcole Tenuta degli Dei
€19,90
Prezzo unitario perChianti Classico DOCG Forcole Tenuta degli Dei
€19,90
Prezzo unitario perNote di degustazione:
Questo vino incarna tutti i sapori e le tradizioni del Chianti Classico, ha un colore rosso rubino e un aroma fresco ed elegante, il gusto è deciso con una buona concentrazione di tannini.
Vinificazione:
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione in serbatoi conici troncati in acciaio inox con fuller e controllo termico per almeno tre settimane. Fermentazione malolattica in barriques.
Tenuta Degli Dei
La Tenuta Degli Dei, situata nella regione del Chianti, è ora una delle realtà più importanti della viticoltura toscana. La famiglia Cavalli, proprietaria della tenuta sin dagli anni '70, le dedica cura e attenzione che, insieme al magnifico territorio, le permettono di essere un vero pilastro dell'orgoglio toscano. La natura del terreno fa sì che l'allevamento di cavalli da trotto trovi qui il contesto ideale per la crescita armoniosa dei puledri, ma non solo, infatti, qui vengono anche impiantati vigneti, nella valle della Conca d'Oro, un'area ad alta vocazione vinicola grazie alla sua eccellente esposizione al sole e composizione del suolo. L'azienda rappresenta ciò che ha sempre spinto la famiglia toscana a dedicarsi alla terra, al vino e ai cavalli, simboli universali del carattere tipico toscano.

Rosso di Montalcino DOC Caprili
€19,00
Prezzo unitario perRosso di Montalcino DOC Caprili
€19,00
Prezzo unitario perRosso di Montalcino Caprili, Tasting notes:
Rosso di Montalcino Caprili is a wine that can be enjoyed from a young age but with a marked aptitude for maturing for 10 years. Intense, lively red. on the nose it is immediate, floral and spicy. on the palate it is pleasant, elegant and precise.
Sangiovese from Montalcino
Tuscany is the home of red wine, particularly sangiovese.
Sangiovese grosso has found in montalcino a special terroir that, combined with the experience of the winegrowers, has created a legendary product famous throughout the world for its qualities.
Caprili
Caprili estate was founded in 1965 by Alfo Bartolomei and the first bottle of Brunello di Montalcino Caprili is the 1978 vintage, introduced on the market in 1983. The vineyards are raised by spurred cordon, they are at an altitude ranging from 225 to 340 m above sea level. The southwest exposure of the company, which looks towards the sea, enjoys the mitigating action of the winds that avoid stagnant humidity that can cause fungal attacks on the vineyards. Therefore the only interventions are based on contact substances such as copper and sulfur. The vinification follows the natural processes favoring the use of native yeasts, contained in the grapes themselves, this gives the wine its own precise territorial identity, easily recognizable and traceable. But at the same time never homologated in taste and perfumes, rather than following the changeability of the seasonal trend of the vintages, and expressing their particularity. The Caprili company covers an area of 58 hectares, southwest of the territory in the municipality of Montalcino, on the slope of the hill that slopes towards the Orcia and Ombrone rivers. The vineyard area is 15.5 hectares of which 14.5 are grown in Sangiovese Grosso from which Brunello di Montalcino DOCG and Rosso di Montalcino DOC

Acqua Giusta Vermentino Tenuta di Badiola
€13,30
Prezzo unitario perAcqua Giusta Vermentino Tenuta di Badiola
€13,30
Prezzo unitario perAcqua Giusta Vermentino Tenuta di Badiola, Note di degustazione:
Questo vino ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il bouquet floreale presenta non solo sentori di fiori bianchi ma anche note fruttate di frutta a polpa bianca, il gusto è delicato e fresco, con buona acidità e molto persistente.
Acqua Giusta Vermentino Tenuta di Badiola:
Le uve sono raccolte rigorosamente a mano e trasportate in piccole casse di plastica. La vinificazione avviene pressando l'uva intera a bassa pressione per evitare l'estrazione di sostanze indesiderate.
Tenuta Badiola
Situata nel cuore della Maremma, vicino a Castiglione Della Pescaia, si trova la Tenuta di Badiola. Costruita a metà del XIX secolo dal Granduca di Toscana, vanta una delle più alte espressioni della biodiversità del macchia mediterranea, comprendente oltre 500 ettari di terreno suddivisi tra vigneti, uliveti, pendii e boschi. I vigneti Acquagiusta coprono 30 ettari della tenuta e sono suddivisi in due vigneti. Sono stati posizionati studiando attentamente l'esposizione delle piante ai vari elementi per ricreare le migliori condizioni per la loro adattamento e per sfruttare al massimo ciascun elemento naturale.
I vini di queste vigne sono creati con il massimo rispetto per i processi naturali, in modo che le uve siano valorizzate al massimo e le caratteristiche del terroir non siano alterate. Questo processo consente anche all'azienda di creare un prodotto autentico e inimitabile.

Vermentino DOC Maremma Toscana Cacciagrande
€12,00
Prezzo unitario perVermentino DOC Maremma Toscana Cacciagrande
€12,00
Prezzo unitario perVermentino DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Tasting notes:
Straw yellow colour with green hues, the bouquet is intense and has fruity notes of apple, pear and white peach as well as citrus and herbal notes, the taste is elegant, persistent, savoury and very fresh
Cacciagrande
The Cacciagrande winery is located among the wild, evocative Mediterranean scrub hills between the village of Tirli and the Etruscan site of Vetulonia, just 10 km from the town of Castiglione della Pescaia. From the heart of the Tuscan Maremma, this winery produces various types of wine of excellent quality. Their love, dedication and attention to detail ensure that their splendid wines are recognised for their quality.
Vermentino DOC Maremma Toscana Cacciagrande, Vinification:
Cryomaceration is carried out in stainless steel on the skins at low temperatures for 24 hours, alcoholic fermentation always takes place in stainless steel at controlled temperatures for 20 days, refinement takes place in the bottle for 2 months

Arabescato Guicciardini Strozzi
€12,50
Prezzo unitario perArabescato Guicciardini Strozzi
€12,50
Prezzo unitario perArabesque Guicciardini Strozzi, Note di degustazione:
Di colore giallo paglierino, l'aroma ha note fruttate, in particolare accenni di mela, il sapore è sapido e fresco con buona persistenza.
Arabesque Guicciardini Strozzi
Le uve Vermentino provengono principalmente dall'azienda I Massi nella provincia di Grosseto e vengono vinificate in bianco con un rigoroso controllo della temperatura di fermentazione.
Guicciardini Strozzi
La famiglia Guicciardini Strozzi vanta oltre mille anni di storia. Produttori di vino sin dai tempi immemorabili (dal 994), possiedono diverse tenute sparse per la Toscana con profonde radici nel territorio e personalità di spicco tra i loro antenati. Una delle più illustri è Lisa Gherardini del Giocondo, meglio conosciuta come La Gioconda o più semplicemente Mona Lisa, immortalata nel più famoso dipinto di Leonardo da Vinci; i membri attuali della famiglia rappresentano la quindicesima generazione di discendenza.

Vermentino Antonio Camillo
€15,00
Prezzo unitario perVermentino Antonio Camillo
€15,00
Prezzo unitario perVermentino Antonio Camillo, Tasting notes:
A fresh and savoury wine, an excellent white representing the flavours of the Maremma
Vermentino Antonio Camillo:
Made from 100% Vermentino grapes, it is aged for 6 months in cement and a further 3 months in the bottle, this process serves to ensure the best grape yield and create its unique flavour
Antonio Camillo:
Antonio Camillo’s wine cellar is located not far from Capalbio with vineyards extending over about nine hectares. They are mainly composed of old vines, between 40 and 50 years old. The varieties cultivated are obviously Ciliegiolo, with a small percentage destined for Vermentino and Sangiovese. Traditional working methods are followed between the rows, favouring manual operations and limiting interventions for health defence, using exclusively natural products such as copper and sulphur. Even in the cellar, the working method is oriented towards accompanying the wine in its natural course, trying to intervene as little as possible, without forcing the result of the harvest in any way. The wines that are signed each year by Antonio Camillo are recognisable by their elegant style, in which the balance of aromas and flavours is the ultimate goal.

Vermentino Poggio Nibbiale
€14,50
Prezzo unitario perVermentino Poggio Nibbiale
€14,50
Prezzo unitario perVermentino Poggio Nibbiale, Tasting notes:
Poggio Nibbiale's Vermentino is a creamy white wine. It combines fresh citrus aromas with aromas of ripe tropical fruit that give it a unique style.
Poggio Nibbiale
That of Poggio Nibbiale is a special story, which begins far away, in Germany... The Buchheim family had always dreamed of having a vineyard in Tuscany. Their wish came true when the Poggio Nibbiale winery was founded in 1998. Their dream of cultivating wine in the beautiful scenery of southern Tuscany became reality. The vineyards of Poggio Nibbiale are located in the hills of Maremma between Scansano and Magliano, 300 metres above the Tyrrhenian Sea, with a magnificent view of Giglio Island, Elba, Montecristo and the Monte Argentario peninsula.
Vermentino Poggio Nibbiale, Vinification:
Selective harvesting by hand, destemming, pressing with a pneumatic press and subsequent fermentation in temperature-controlled stainless steel tanks. After a period of bâtonnage, this wine matures in stainless steel tanks until bottling. In the case of the Vermentino grape variety, decantation and in particular the natural activity of the grape's own enzymes are of great importance. The grape variety is very demanding.

GR 1 5652 Il Pingro
€25,00
Prezzo unitario perGR 1 5652 Il Pingro
€25,00
Prezzo unitario perGr 1 5652 Il Pingro, Note di degustazione:
Al palato, questo vino bianco della Maremma ti farà sentire tutto il sapore della sua terra, con note fruttate di pesca e mirto e un retrogusto di erbe mediterranee che ti porterà in un viaggio sensoriale unico attraverso i veri sapori della Maremma.
GR 1 5652 Il Pingro:
Il nome GR1 5652 è legato alla targa del trattore Pasqualino, che apparteneva al nostro bisnonno e che usiamo ancora per lavorare nella vigna.
Il Pingro
IL PINGRO è un giovane business gestito da Chiara e Margherita: due cugine determinate a dare nuova vita ai vecchi vigneti di famiglia. A solo 1 km dal mare, nella provincia di Grosseto, le nostre viti crescono su terreni sabbiosi e minerali, scossi dalle raffiche del Mistral: ecco perché il nostro vino sa di mare. Prodotto da quattro mani lungo la costa della Maremma toscana, GR1 5652 è realizzato con uve autoctone Ansonica e Procanico. Il risultato finale riflette noi e la nostra terra. La nostra filosofia si basa su un'agricoltura sana e rispettosa: ogni fase del processo è eseguita a mano. Ciò che offriamo è un vino semplice, ma fatto con cura. Ispirato al gusto del vino contadino. IL PINGRO deriva da 'il Pingrosso', il nome del luogo in cui ci troviamo. In mezzo al campo c'è un grande pino marittimo che il nostro bisnonno piantò per trovare un po' di ombra nelle calde giornate estive. Questo pino, che crebbe solitario, divenne un 'grande pino' in larghezza, da cui il nome Pingrosso. Accorciato in Pingro, per semplicità. Oggi quel pino è diventato il nostro simbolo, impossibile non notarlo.

Vivia Bianco DOC Maremma Toscana Le Mortelle
€15,50
Prezzo unitario perVivia Bianco DOC Maremma Toscana Le Mortelle
€15,50
Prezzo unitario perVivia Bianco Maremma Toscana Le Mortelle, Tasting notes:
Vivia 2022 is straw yellow in colour with brilliant greenish highlights. The olfactory impact is intense and characterised by pleasant aromas of ripe fruit, such as pear, apple and pineapple, well in harmony with fine notes of orange blossom and chamomile; elegant citrus and Mediterranean herb sensations reminiscent of sage complete the bouquet. The palate is vibrant and savoury, with a final freshness that persists, showing hints of lemon and rosemary.
Vivia Bianco Maremma Toscana Le Mortelle
Upon arrival at the winery, the grapes were softly pressed and vinified separately to bring out the characteristics of each variety. The must thus obtained was brought to a temperature of 10 °C for about 24 hours to favour its natural clarification; it was then transferred to stainless steel tanks, where alcoholic fermentation took place at a controlled temperature of 16 °C. Vivia matured briefly in stainless steel in contact with its yeasts for about 3 months before being bottled in January 2023.
Le Mortelle:
Fattoria Le Mortelle is located in the heart of the Tuscan Maremma, just a few kilometres from Castiglione della Pescaia, in an extraordinary and fascinating position both for its nature and for the history of the places that surround it. Since 1999, the family has been working on both the vineyards and the new wine cellar with the conviction that the area, still emerging in the Italian wine scene, is highly suited to the production of quality wines and that the characteristics of the terroir and the varieties cultivated can be best expressed here. The farm extends over 270 hectares, 170 of which are planted with vines. The 170 hectares of vineyards are mainly planted with Cabernet Sauvignon and Cabernet Franc, in addition to more recent plantings of white varieties such as Vermentino, Ansonica and Viognier, and a small proportion of Carménère. The soil, of medium texture, sandy and loamy, has a predominantly siliceous-clayey composition and is, in certain areas, rich in skeleton.

Bianco di Pitigliano DOC Tenuta Montauto
€17,00
Prezzo unitario perBianco di Pitigliano DOC Tenuta Montauto
€17,00
Prezzo unitario perBianco di Pitigliano DOC Tenuta Montauto, Note di degustazione:
Giallo paglierino, limpido e brillante, con riflessi verdognoli. Un vino dal carattere forte, il naso è intenso, ampio ed esprime note fruttate: frutta a polpa bianca, agrumi e leggere tonalità minerali. Al palato è fermo e bilanciato, con una marcata mineralità e tendenze sapide. Possiede grande freschezza e una bevibilità convincente.
Bianco di Pitigliano DOC Vinificazione:
Prima di essere pressate, le uve vengono collocate per una notte in un magazzino freddo per avere una maggiore estrazione di aromi e per evitare l'ossidazione. Si procede quindi a una pressatura soffice. Le uve vengono poi decantate per 36-48 ore. La fermentazione avviene in bianco, senza contatto con le bucce, in acciaio inox a una temperatura controllata di 16°C. Vino vegano. Tutta l'energia utilizzata durante il processo di produzione proviene da fonti rinnovabili.
Tenuta Montauto
Alla Tenuta Montauto sono sicuramente fortunati. Non c'è nulla intorno a loro: solo il silenzio che si estende a perdita d'occhio dei folti boschi della Maremma, il vento, le lepri e i falchi. Non ci sono fabbriche, né paesi, né vicini, né strade tranne la strada provinciale per Campigliola. Un isolamento che consente loro di fare scelte senza compromessi, in totale libertà e con un'assolutezza che deriva dall'essere liberati dal mondo. Oltre all'isolamento, hanno anche la buona sorte dell'aria di mare provvidenziale che soffia sempre da ovest. Il mare non si vede, ma si può sentire nel vento che soffia da Capalbio, che dista solo 10 km in linea d'aria. Un vento che asciuga le vigne e le guarisce dall'umidità.

I Maremmani Chardonnay IGT Podere Montale
€13,00
Prezzo unitario perI Maremmani Chardonnay IGT Podere Montale
€13,00
Prezzo unitario per
I Maremmani Chardonnay IGT Podere Montale, Note di degustazione:
Il colore è un brillante giallo paglierino. Il naso è intenso, si nota immediatamente un'impronta floreale, di fiori bianchi, con note di gelsomino e dopo emergono accenni di frutta tropicale. Pieno al palato, persistente, morbido ma con una discreta acidità. Vino equilibrato e coinvolgente.
Podere Montale
Podere Montale è stato fondato nel luglio 2014, ma ha trovato il suo vero inizio con la prima vendemmia del 2015. La storia è tutta da scrivere. La volontà e la strada intrapresa in questi anni è quella di creare una realtà ben integrata a livello territoriale e sociale, che possa essere un fiore all'occhiello per l'intera comunità e per il nome di Montecucco. Il terreno argilloso su cui sorge l'azienda è molto adatto alla produzione di vino, essendo situato in un luogo che gode della costante ventilazione del mare e della protezione del Monte Amiata.

Vermentino Toscano IGT Rocca di Frassinello
€13,00
Prezzo unitario perVermentino Toscano IGT Rocca di Frassinello
€13,00
Prezzo unitario perVermentino Toscano IGT Rocca di Frassinello , Tasting notes:
It has a good structure and an excellent persistence. The nose has a scent of white flowers, with citrus fruit notes which give the wine a good crispness.
Vermentino Toscano IGT Rocca di Frassinello
A white wine that combines freshness and drinkability with an exceptional balance, enhancing the classic notes of a grape variety that has found its homeland in the Tuscan Maremma.
Rocca di Frassinello
The winery Rocca di Frassinello, is located in the high Maremma, near Gavorrano, and was designed by the famous architect Renzo Piano. The project is super ambitious and sees the collaboration of two world-famous wineries in this project: Castellare di Castellina and Lafite, the famous French chateau. The Maremma, in addition to being excellent for the local and Tuscan Sangiovese, is suitable for international vines such as Merlot and Cabernet.
Mostra
per pagina